首页 | 本学科首页   官方微博 | 高级检索  
相似文献
 共查询到20条相似文献,搜索用时 31 毫秒
1.
Riassunto Nel ratto intossicato con estratto diAmanita phalloide le prime alterazioni strutturali dell'epatocita si realizzano a livello del nucleo e del nucleolo con formazioni di «nucleolar caps». Da queste stesse strutture iniziano i fenomeni di regressione delle alterazioni. Le manifestazioni sia del danno che della sua regressione a livello citoplasmatico risultano essere successive a quelle nucleari. Il comportamento del DNA e di alcuni enzimi del tessuto epatico è risultato nel complesso coerente con le alterazioni morfologiche. In rapporto con la dose usata queste alterazioni risultano reversibili poichè nelle cellule colpite entro 12 h cominciano i fenomeni di ristrutturazione.  相似文献   

2.
Riassunto Durante la maturazione dell'uovo partenogenetico diMacrosiphum rosae, Brevicoryne brassicae eMyzodes persicae si ha un appaiamento e successivamente una disgiunzione dei cromosomi senza la formazione del fuso. I cromosomi rimangono nel nucleo in numero diploide. Successivamente si dividono per formare l'unico globulo polare.Questi reperti citologici permettono di spiegare la possibilità di selezionare le forme attere in linee partenogenetiche diM. persicae e la variabilità di alcuni caratteri morfologici riscontrata in ceppi partenogenetici diMacrosiphum solanifolii e diM. rosae e che non avevano avuto una convinciente spiegazione. La variabilità genetica appare essere realizzata mediante il «crossing over» durante l'appaiamento cromosomico.Pertanto la partenogenesi negli Afidi non deve essere considerata di tipo ameiotico. La maturazione dell'uovo partenogenetico è ottenuta mediante un processo meiotico che può essere chiamato endomeiosi.  相似文献   

3.
Riassunto I nuclei delle cellule follicolari degli Afidi mostrano nell'ambito di uno stesso tollicolo variazioni pressochè continue nel contenuto di DNA. Dopo brevi intervalli di tempo dall'iniezione di timidina tritiata, una elevata percentuale di questi nuclei risulta marcata. È stata fatta l'ipotesi che ogni ciclo di poliploidizzazione in questi nuclei si componga di un lungo periodo di sintesi di DNA seguito da uno breve di intersintesi. La lunghezza del periodo sintetico è dovuta presumibilmente all'asincronia nella sintesi di DNA che esiste tra i vari elementi cromatici in uno stesso nucleo.  相似文献   

4.
Riassunto Il Crostaceo AnfipodeTalitrus saltator (Montagu) possiede un meccanismo di orientamento solare che gli permette, mediante una variazione regolare e continua dell'angolo di orientamento nel corso del giorno, di mantenere una direzione di fuga praticamente costante. Esemplari del litorale tirrenico, trasportati in Argentina, hanno assunto un angolo di orientamento col sole conforme all'ora italiana nel momento della esperienza. Ciò dimostra che la regolazione dell'angolo di orientamento è dovuta ad un fattore endogeno e cioè che esiste inTalitrus un senso del tempo.  相似文献   

5.
Riassunto Nel plesso di Auerbach dell'intestino tenue il numero di cellule nervose, colorate con una tecnica istochimica e contate su larghe lamine della parete, è risultato più di 7 volte minore per unità di superficie nel ratto adulto rispetto al neonato. Poichè nello stesso tempo si verifica un aumento di circa 28 volte della superficie totale dell'intestino, si può presumere che il numero complessivo delle cellule nervose del plesso di Auerbach nell'intestino tenue aumenti di circa 4 volte durante l'accrescimento post-natale.

This work has been supported by the Italian Council for Scientific Research (CNR).  相似文献   

6.
Riassunto Gli Autori riportano una interessante anomalia che si riscontra nel dosaggio di piccolissime quantità di FSH, sia nel test diSteelman ePohley quanto nel test di riduzione intravaginale del TTC. Tale anomalia si evidenzia in un netto e significativo abbassamento delle risposte rispetto ai controlli non trattati. Si fa l'ipotesi di una interazione tra l'ormone esogeno somministrato e la secrezione ipofisaria basale endogena dell'animale impubere, che si manifesterebbe in un feed-back a livello dell'ipofisi, diretto o indiretto tramite l'ipotalamo o centri ancora superiori. Tale effetto non è specifico di una singola preparazione.  相似文献   

7.
Riassunto Gli autori descrivono una tecnica che consente di attuare determinazioni esterne di radioattività β su tessuti superficiali nel topo, mantenendo costante il rendimento di misura per una durata di alcune ore. Vengono presentati e brevemente commentati alcuni esempi di curve ottenute con questa tecnica in seguito ad iniezioni di P32 per via endovenosa, endoperitoneale e sottocutanea.   相似文献   

8.
Riassunto Gli autori hanno dimostrato che alcuni farmaci (p.e. la clorciclizina, la glutetimide, il fenaglicodolo, il fenobarbital, la clorpromazina, il cloretone ed altri), che posseggono una tardiva attività «inducente» di stimolo su enzimi microsomici epatici, attivi nel metabolismo di svariati farmaci, determinano invece una inibizione degli enzimi stessi quando vengano fatti agire direttamente.  相似文献   

9.
Riassunto Il livello di PT che si instaura nel fegato, rene e muscolo di ratti iniettati con 1 mg di PT in peritoneo e tenuti a dieta carente di T diminuisce continuamente nel giro di 12 giorni, mentre aumenta gradatamente nel cervello. Ciò può spiegare la particolare efficacia della PT nell'abbassare selettivamente il contenuto in T totale nel tessuto cerebrale.  相似文献   

10.
Riassunto È stato dimostrato mediante prove crociate e la osservazione del comportamento di piastrine lavate risospese in PPP venoso o arterioso che la causa dell maggior risposta delle piastrine venose rispetto a quella delle piastrine arteriose all'ADP è nel plasma. La responsività all'ADP aumenta col tempo di incubazione nel plasma delle piastrine lavate.  相似文献   

11.
Riassunto Non si è riusciti finora ad ottenere da un insetto un clone di cellule che si moltiplichi indefinitamentein vitro. D'altra parte, esistono numerosi cloni di cellule provenienti da vertebrati. Perchè questa discrepanza? Fra l'organismo degli insetti e quello dei vertebrati esistono differenze fondamentali. È chiaro, dagli studi finora pubblicati, che nel caso degli insetti non è possibile adottare direttamente i metodi di coltura da lungo tempo usati per cellule e tessuti di vertebrati. Per poter definire i fattori necessari alla nutrizione ed alla moltiplicazione cellulare è necessario, fra l'altro, che si approfondisca lo studio dell'emolinfa e che si analizzi in maggior dettaglio il metabolismo di cellule d'insettiin vitro.

Based on a lecture presented at the course Methods and Principles of Tissue Culture, at the Medical Center of the University of Colorado in Denver, July 15, 1959. Some of the work mentioned in this paper was supported by Research Grant E 2307 from the National Institute of Allergy and Infectious Diseases, Public Health Service.  相似文献   

12.
Riassunto L'effetto immunodepressivo della Daunomicina è stato studiato sulla sopravvivenza del trapianto cutaneo nel topo. La Daunomicina détermina un aumento del tempo di sopravvivenza del trapianto cutaneo, statisticamente significativo. Gli AA. discutono l'importanza che possono assumere le dosi, la via di somministrazione e lo schema di trattamento impiegato.  相似文献   

13.
Riassunto Il 5HTP, direttamente iniettato nel circolo cerebrale, produce un quadro elettroencefalografico di sonno, indipendente da modificazioni di flusso nel circolo cerebrale e da eventuali metaboliti che si formano al di fuori del cervello. La 5HT, iniettata nelle stesse condizioni, o è senza effetto o dà una reazione elettroencefalografica di risveglio.  相似文献   

14.
Riassunto Il virus poliomielitico può essere reso,in vitro, guanidino-resistente se propagato serialmente in culture cellulari contenenti dosi crescenti di guanidina. Proseguendo nei passaggi seriali in presenza delle dosi massime di guanidina tollerate dalle cellule, si ottiene un ceppo di polio virus che si sviluppa assai meglio in terreni contenenti la sostanza che non in terreni che ne siano privi.Tale caratteristica, che richiama quella della antibiotico-dipendenza di alcuni schizomiceti, sembra deporre per una autonomia del virus rispetto alla cellula ospite maggiore di quanto sinora ritenuto.  相似文献   

15.
Riassunto La reazione di attivazione degli aminoacidi è significativamente diminuita nel fegato di ratti nelle prime ore dopo la somministrazione di CCl4. Questa alterazione si accorda con la dimostrata diminuzione delle sintesi proteiche e può rappresentare uno dei fattori primitivi e principali nella genesi delle modificazioni biochimiche e morfologiche che si osservano in questa condizione patologica.  相似文献   

16.
Riassunto Vengono riportati i dati relativi allo sviluppo in funzione dell'età, della reatività immunologica primaria nel topo con nanismo ereditario preipofisario e nel corrispondente fratello normale. Mentre in quest'ultimo si è notato un graduale incremento della reattività immunitaria di tipo primario soprattutto a partire dalla fine del periodo di allattamento, nel topo nano la reattività immunitaria primaria è rimasta costante nel tempo su bassi livelli anche dopo lo svezzamento. Alla luce dei dati sperimentali riportati viene ipotizzata l'esistenza di un controllo ipofisario della reattività immunitaria primaria.  相似文献   

17.
Riassunto Con metodo autoradiografico di contrasto dopo trattamento di embrioni di pollo con radiosolfato, si è visto che durante un periodo relativamente lungo dello sviluppo degli abbozzi delle ossa lunghe non si produce sintesi di solfato di condroitina nella cartilagine della regione diafisaria. In tale segmento di cartilagine non si manifesta neppure scambio ionico fra il solfato dell'abbondante acido condroitinsolforico della sostanza fondamentale ed il radiosolfato presente nel sangue e nella linfa interstiziale del connettivo.  相似文献   

18.
Riassunto Gli Urodeli delle famiglie pedogenetiche posseggono enormi quantità di DNA nucleare; qui è stata studiata la cinetica di rinaturazione del DNA di specie di tre famiglie pedogenetiche (due delle quali primitive) e di specie appartenenti a famiglie «superiori», generalmente a metamorfosi completa, sempre di questo Ordine di Anfibi. I risultati sembrano indicare che le specie di famiglie superiori, pedogenetiche o non, hanno una maggiore complessità cinetica nel loro DNA rispetto alle specie di gruppi primitivi, anche se hanno meno DNA totale. L'incremento nel DNA tipico delle famiglie pedogenetiche, che hanno cariotipi simili a quelli delle famiglie da cui si sono forse originate, può essere avvenuto per duplicazionitandem sui singoli cromosomi; possibile eccezione sono forse i Sirenidi, che mostrano tracce di poliploidia.  相似文献   

19.
Riassunto Sono stati studiati gli aloni dei graniti delle isole di Montecristo e del Giglio (arcipelago toscano) e del continente (Gavorrano).Tale studio ha permesso di dimostrare che il loro consolidamento è avvenuto in momenti diversi la cui successione ripete quella dei corrugamenti appenninici. Le età di tali graniti, comparate a quella dell'Elba (Monte Capanne), sono nel seguente ordine:Elba = Montecristo > Giglio > Gavorrano.I singoli stadi sono largamente spaziati nel tempo e gli intervalli sono risultati dell'ordine di circa dieci millioni di anni.

Attachée à l'Institut Interuniversitaire des Sciences Nucléaires.

Comitato Nazionale per le Ricerche Nucleari.  相似文献   

20.
Riassunto Nel gatto integro non anestetizzato il riflesso monosinaptico estensorio e il riflesso polisinaptico flessorio subiscono soltanto lievissime, a volte impercettibili, modificazioni nel passaggio dallo stato di veglia al sonno sincronizzato. Per contro, nel sonno profondo desincronizzato si osserva l'abolizione completa del riflesso monosinaptico e un'elevazione della soglia per il riflesso ipsilaterale flessorio. Per stimoli efficaci a produrre nel sonno profondo questa contrazione flessoria si osserva anche una risposta motoria generalizzata, che si accompagna ad una reazione di risveglio.

This investigation was supported by PHS research grant B-2990 from the National Institute of Neurological Diseases and Blindness, N.I.H., Public Health Service (U.S.A.).  相似文献   

设为首页 | 免责声明 | 关于勤云 | 加入收藏

Copyright©北京勤云科技发展有限公司  京ICP备09084417号