首页 | 本学科首页   官方微博 | 高级检索  
相似文献
 共查询到20条相似文献,搜索用时 31 毫秒
1.
Riassunto Una serie di misure delle composizione isotopica dell'ossigeno nel CaCOa di Belemnoidi Giuresi della Groenlandia orientale ha mostrato un graduale aumento della temperatura dal Bajociano al Kimeridgiano superiore verso la fine del quale le temperature raggiungono il loro valore massimo. Successivemente si verifica una diminuzione che continua nel Cretacco superiore. Rispetto all'equatore Giurassico la Groenlandia dell'Est doveva trovarsi ad una latitudine di circa 30°N. ed essere collegata con la Scozia da un mare nel quale si era probabilmente stabilite una circolazione di acque con correnti calde dirette verso il nord.  相似文献   

2.
Riassunto Una dose di 500–1000 r di raggi X, data localmente ad un lato dell'addome di ratte al quinto giorno di pseudogravidanza, ha stimolato la formazione di deciduomi nel corno uterino irradiato di metà degli animali. L'esame istologico ha rivelato che i deciduomi presentavano tipiche caratteristiche isto-morfologiche, ma erano 1/2-1/4 delle dimensioni medie dei deciduomi indotti traumaticamente. La formazione di un deciduoma anche in un corno dalla parte non irradiata potrebbe indicare che, sia un fattore locale che uno generale contribuiscono al meccanismo induttore.  相似文献   

3.
Riassunto Si è dosato il contenuto gonadotropinico di urine di soggetti di sesso femminile, tra gli 11 ed i 14 anni di età raccolte in due anni successivi (1961–1962) a mezza primavera ed a mezzo autunno.Si è osservato che il contenuto gonadotropinico era sia nell'una sia nell'altra serie di determinazioni molte volte maggiore (circa dieci volte) nel periodo primaverile in confronto che nel periodo autunnale.  相似文献   

4.
Riassunto L'enervazione produce una notevole diminuzione dell'ATP nei muscoli gastrocnemi di cavia. In cavie trattate con tossina tetanica ed enervate immediatamente prima in uno dei due arti posteriori, l'ATP diminuisce più nell'arto enervato che in quello opposto, in preda a contrazione tetanica. I rapporti P/O del muscolo enervato diminuiscono rapidamente ed un notevole grado di disaccoppiamento delle ossidazioni dalle fosforilazioni è già in atto 12 h dopo l'enervazione.L'ATPasi dei sarcosomi dell'arto enervato aumenta notevolmente già dopo le prime ore, poi diminuisce. L'ATPasi delle miofibrille tende invece a diminuire progressivamente. Si conclude che un basso contenuto di ATP nel muscolo non basta da solo a spiegare lo stato di contrattura dei muscoli tetanizzati.  相似文献   

5.
Riassunto Sono stati studiati gli aloni dei graniti delle isole di Montecristo e del Giglio (arcipelago toscano) e del continente (Gavorrano).Tale studio ha permesso di dimostrare che il loro consolidamento è avvenuto in momenti diversi la cui successione ripete quella dei corrugamenti appenninici. Le età di tali graniti, comparate a quella dell'Elba (Monte Capanne), sono nel seguente ordine:Elba = Montecristo > Giglio > Gavorrano.I singoli stadi sono largamente spaziati nel tempo e gli intervalli sono risultati dell'ordine di circa dieci millioni di anni.

Attachée à l'Institut Interuniversitaire des Sciences Nucléaires.

Comitato Nazionale per le Ricerche Nucleari.  相似文献   

6.
Immunological reactivity during pregnancy in the mouse   总被引:10,自引:0,他引:10  
Riassunto Le reazioni allergiche da contatto indotte dal cloridrato di picrile e le risposte anticorpali agli eritrociti di montone sono state quantitativamente valutate in topi femmine nel corso della gravidanza. Mentre le reazioni allergiche sono diminuite nelle femmine gravide rispetto alle vergini, le risposte anticorpali risultano significativamente aumentate. Tali dati fanno supporre l'esistenza nel corso della gravidanza di un controllo ormonale delle risposte immunitarie che potrebbe influenzare positivamente le reazioni meterno-fetali.  相似文献   

7.
Riassunto È stato isolato nel ganglio semilunare dell'agnello un limitato gruppo di cellule la cui scarica unitaria è tipicamente ed esclusivamente modificata dallo stiramento di singoli muscoli oculari. Tali risposte sono del tipo di quelle indotte dai fusi neuromuscolari. Si trae la conclusione che nel ganglio di Gasser dell'agnello si trovano i pirenofori di fibre che provvedono alla sensibilità propriocettiva dei muscoli estrinseci dell'occhio.  相似文献   

8.
Riassunto La cromatografia su carta ha permesso di accertare che la metilguanidina è presente nel sangue umano normale ed è trattenuta negli uremici in cui rappresenta la quasi totalità del materiale Sakaguchi positivo.

Supported by the Italian National Research Council (C.N.R. Roma).  相似文献   

9.
Riassunto Gli autori hanno studiato l'e.c.g. intracardiaco di alcuni Teleostei, un Ganoide ed alcuni Selaci. Le caratteristiche del tracciato endocavitario e di quello epicardico sono risultate assai simili; ciò fà pensare che l'onda di eccitazione si irradia, nel cuore dei Pesci, nel medesimo tempo in tutto lo spessore della massa miocardica e che il fronte di attivazione si sposta nello stesso tempo rimanendo normale rispetto alle due superfici.  相似文献   

10.
Riassunto L'autore ha studiato il complesso che si forma dall'interazione della pepsina con il lisozima.Vengono riferiti i risultati ottenuti studiando le caratteristiche torbidimetriche, elettroforetiche e di sedimentazione all'ultracentrifuga del complesso pepsinalisozima.Il complesso ha il punto isoelettrico a pH 7.3, ed ha una costante di sedimentazioneS 20=4.9×10–13.  相似文献   

11.
Riassunto Gli Urodeli delle famiglie pedogenetiche posseggono enormi quantità di DNA nucleare; qui è stata studiata la cinetica di rinaturazione del DNA di specie di tre famiglie pedogenetiche (due delle quali primitive) e di specie appartenenti a famiglie «superiori», generalmente a metamorfosi completa, sempre di questo Ordine di Anfibi. I risultati sembrano indicare che le specie di famiglie superiori, pedogenetiche o non, hanno una maggiore complessità cinetica nel loro DNA rispetto alle specie di gruppi primitivi, anche se hanno meno DNA totale. L'incremento nel DNA tipico delle famiglie pedogenetiche, che hanno cariotipi simili a quelli delle famiglie da cui si sono forse originate, può essere avvenuto per duplicazionitandem sui singoli cromosomi; possibile eccezione sono forse i Sirenidi, che mostrano tracce di poliploidia.  相似文献   

12.
Riassunto E' stata studiata l'acetilcolinesterasi eritrocitaria (AChE) in 24 neonati normali, in 18 casi di malattia emolitica del neonato da isoimmunizzazione Rh (MEN Rh) ed in 14 casi di MEN ABO con Coombs diretto positivo. L'AChE in quest'ultimo gruppo è risultata significativamente più bassa di quella ottenuta negli altri due gruppi. Il riscaldamento delle emazie a 56° C per 30 min, effettuato al fine di ottenere una parziale eluzione dello anticorpo, ha determinato un significativo aumento della attività enzimatica in ogni caso di MEN ABO ed una significativa diminuzione nelle altre due condizioni. Tale reperto suggerisce che l'anticorpo immune responsabile della MEN ABO può giocare un ruolo nel determinare il difetto enzimatico eritrocitario riscontrato in tale affezione.  相似文献   

13.
Riassunto Nel ciclo eterogonico diB. brassicae compaiono delle femmine perfettamente intermedie fra le partenogenetiche e le anfigoniche sia per i caratteri morfologici esterni sia per la morfologia degli ovari. Tali femmine compaiono alla fine della selezione in favore delle forme partenogenetiche, che viene effettuata in ambiente regolato per la comparsa delle forme sessuali. Sulla base di queste esperienze, tali femmine, che, per le loro caratteristiche, definisco con il termine di ambifasiche, possono essere considerate come il risultato di un equilibrio dei fattori della partenogenesi e dell'anfigonia, che si raggiunge, attorno ad un valore soglia, nel corso della selezione.   相似文献   

14.
Riassunto Viene descritto il procedimento che ha permesso l'isolamento ed il chiarimento della struttura chimica dell'eledoisina, l'endecapeptide attivo delle ghiandole salivari posteriori dell'Eledone. L'eledoisina è dotata di potente azione ipotensiva, particolarmente spiccata nel cane, e di intensa azione stimolante su alcuni preparati di muscoli lisci extravasali. L'eledoisina è facilmente distinguibile, mediante saggi paralleli, da tutti gli altri polipeptidi biogeni finora descritti.

Supported in part by a grant from the Rockefeller Foundation, New York.  相似文献   

15.
Riassunto L'etanolamina marcata con C14 è trasformata nel topo in taurina e cistina. La cistina ha una attività specifica più elevata della taurina. Questa constatazione indica che la transulfurazione della etanolamina nel topo è un processo biologico di scarsa importanza.  相似文献   

16.
Riassunto Sezioni di pineale di ratto impubere e adulto sono state esaminate al microscopio a contrasto di fase ed al microscopio ottico dopo colorazione secondo la tecnica diJones. Gli autori confermano l'esistenza di una attività secretoria che aumenta con l'età e prospettano la possibilità che nel secreto siano contenute serotonina e melatonina.  相似文献   

17.
Riassunto Durante la maturazione dell'uovo partenogenetico diMacrosiphum rosae, Brevicoryne brassicae eMyzodes persicae si ha un appaiamento e successivamente una disgiunzione dei cromosomi senza la formazione del fuso. I cromosomi rimangono nel nucleo in numero diploide. Successivamente si dividono per formare l'unico globulo polare.Questi reperti citologici permettono di spiegare la possibilità di selezionare le forme attere in linee partenogenetiche diM. persicae e la variabilità di alcuni caratteri morfologici riscontrata in ceppi partenogenetici diMacrosiphum solanifolii e diM. rosae e che non avevano avuto una convinciente spiegazione. La variabilità genetica appare essere realizzata mediante il «crossing over» durante l'appaiamento cromosomico.Pertanto la partenogenesi negli Afidi non deve essere considerata di tipo ameiotico. La maturazione dell'uovo partenogenetico è ottenuta mediante un processo meiotico che può essere chiamato endomeiosi.  相似文献   

18.
Riassunto Nella presente nota sono sinteticamente analizzati i caratteri ultrastrutturali dei pituiciti e, in particolare, i rapporti dei pituiciti stessi con le fibre neuro-secretorie spesso realizzantisi a livello dei prolungamenti pituicitari periferici, le zone di contatto interpituicitario ricche di complessi giunzionali e l'esistenza nel lobo neurale di cellule poco differenziate che potrebbero rappresentare i precursori dei pituiciti maturi.  相似文献   

19.
Riassunto Sono state studiate le due forme principali (M e H) della deidrogenasa lattica nel muscolo soleo della gamba enervata e di quella del lato opposto, nel coniglio. Animali non operati servirono come controlli. La forma H, che predomina nel soleo normale, sperimentò una notevole diminuzione dopo enervazione. La forma M non sperimentò modificazione nel soleo enervato, ma aumentò in quello del lato opposto.  相似文献   

20.
Riassunto È stata osservata con istoautoradiografia la modalità del passaggio della albumina nell'intestino di ratto trattato con aminopterina. Si è potuto dimostrare che la perdita proteica nel lume intestinale avviene tramite le cellule mucipare per un processo di pinocitosi.  相似文献   

设为首页 | 免责声明 | 关于勤云 | 加入收藏

Copyright©北京勤云科技发展有限公司  京ICP备09084417号