首页 | 本学科首页   官方微博 | 高级检索  
相似文献
 共查询到20条相似文献,搜索用时 734 毫秒
1.
Riassunto Nel corso di ricerche sopra l'azione esplicata da alcune frazioni lipidiche sulla succinossidasi presente nei mitocondri di fegato di ratto, l'autore ha osservato che il citocromo C aggiunto al sistema precipita in presenza della frazione contenente lecitine cefaline e fosfatidi, estratta dal lievito o dal fegato di animali diversi.Di questo materiale è stata compiuta l'analisi elettroforetica su carta che non ha rivelato proteine migranti. L'analisi cromatografica su carta non ha mostrato aminoacidi liberi, ma dopo idrolisi 6–10 aminoacidi sono evidenziabili. Il precipitato risultante dalla unione della frazione lecitinica con il citocromo C è stato analizzato per il suo contenuto in P ed in N comparativamente ai materiali di origine. Detto precipitato è solubile solo in etere e la curva spettrofotometrica del citocromo C in queste condizioni appare modificata rispetto alla norma.La frazione lecitine non precipita in presenza di albumina di uovo e di emoglobina umana, mentre dà un forte precipitato in presenza di solfato di Fe e di citrato ferrico ammoniacale.L'attività biologica del citocromo C si annulla completamente con la precipitazione.  相似文献   

2.
Riassunto La stimolazione della formazione reticolare mediale del tronco dell'encefalo con intensità di corrente efficace a inibire la rigidità da decerebrazione produce un notevole aumento del potenziale di membrana in motoneuroni spinali estensori e flessori. Questa risposta è invertita dal passaggio di una corrente iperpolarizzante ed è associata ad un notevole aumento della conduttanza della membrana simile a quella che si ha durante i potenziali inibitori post-sinaptici (IPSP) prodotti negli stessi motoneuroni dalla stimolazione di afferenze primarie.  相似文献   

3.
Riassunto Gli autori studiano l'utilizzazione del ferro esogeno da parte del tessuto eritropoietico. In base ai dati relativi alla velocità di immissione in circolo dell'Hb marcata, dopo somministrazione enterale di55Fe, essi stabiliscono che: 1. la massima quota di ferro viene utilizzata dal tessuto eritropoietico il primo giorno; 2. il 50% della quantità totale destinata all'emoglobinogenesi viene utilizzata in 1,5 giorni (=semiperiodo di utilizzazione); 3. l'assunzione di ferro da parte dell'eritroblasto è un processo continuo, che una volta iniziato, si svolge durante tutto il rimanente periodo di maturazione (3 giorni); 4. la quantità di ferro utilizzata dall'elemento cellulare decresce con il progredire della maturazione: il 50% viene assunto in circa 15 ore.  相似文献   

4.
Riassunto Le modalità di secrezione dei granuli contenenti Calcitonina da parte delle cellule C sono state studiate in tiroidi di cane in condizioni normali e in coltura organotipica con alto tenore di calcio. È stata notata la presenza di numerosi microtubuli alla periferia delle cellule e alcune immagini suggeriscono un attacco dei microtubuli ai granuli secretori. Viene prospettato che i microtubuli abbiano importanza nel meccanismo di secrezione delle cellule C e forse delle cellule della serie APUD in generale, e che questo possa essere del tipo «emiocitosi».  相似文献   

5.
Riassunto Durante l'incubazione a 37°C i poliribosomi delle sezioni di fegato di ratto subiscono un processo di monomerizzazione. Il processo viene rallentato dalla presenza di forti concentrazioni di aminoacidi ed è inibito dal trattamento con cicloheximide. I monomeri che si formano durante l'incubazione in vitro rispondono al poly-U come i monosomi isolati direttamente dal fegato. Si ritiene quindi che la degradazione dei polisomi sia il risultato di un distacco metabolico dal messaggero con un rallentamento del riciclo dei monomeri piuttosto che la conseguenza di una azione enzimatica.

Acknowledgments. The work was supported by a grant from the Consiglio Nazionale delle Ricerche. The IEC-B 60 centrifuge was a gift from Mrs.Giulia Devoto Falck.  相似文献   

6.
Riassunto È stato studiato il trasporto in vitro della tiamina con la tecnica dei sacchetti intestinali rovesciati di ratto. Usando una concentrazione di tiamina molto bassa (0.21 µM/l) si dimostra il passaggio della vitamina contro gradiente di concentrazione. L'impiego di inibitori metabolici e di analoghi strutturali della tiamina conferma l'esistenza di un trasporto attivo. In particolare l'inibizione del trasporto da parte della sola piritiamina, noto inibitore della tiaminochinasi intestinale, suggerisce la possibilità che alla base del meccanismo di trasporto della tiamina vi sia la sua fosforilazione.  相似文献   

7.
Riassunto Le piastrine di 3 diversi ceppi di ratti, contrariamente alle piastrine umane e di cavia, non sono aggregate (sia in vitro che in vivo) nè dalla ristocetine nè dal fattore von Willebrand bovino, porcino o umano, quest'ultimo reso aggregante previo trattamento enzimatico. Tale insensibilità, di cui si è potuta escludere l'origine plasmatica, potrebbe derivare dall'assenza, sulle piastrine di ratto, di un recettore per il fattore von Willebrand (acido sialico?); potrebbe essere cosi spiegata anche la mancata risposta delle piastrine alla ristocetina. Questi risultati suggeriscono che le piastrine di ratto possono essere un utile modello sperimentale per lo studio della sindrome di Bernard-Soulier nell'uomo.

This work was supported by Contract No. 73-00400-04 of the C.N.R., Roma, Italy. The skilful technical assistance of MissAnnalisa Cavenaghi is appreciated.  相似文献   

8.
Riassunto L'etanolamina marcata con C14 è trasformata nel topo in taurina e cistina. La cistina ha una attività specifica più elevata della taurina. Questa constatazione indica che la transulfurazione della etanolamina nel topo è un processo biologico di scarsa importanza.  相似文献   

9.
Riassunto Si descrive un arnese refrigerante ad uso medico che raggiunge all'estremità della sonda operatoria la temperatura di — 89.7 C alle normali condizioni ambiente. Viene qui sfruttata la caduta di temperatura ottenuta dalla evaporazione localizzata e controllata del N2O. è anche descritto un apparato derivato, utilizzante un sistema di liquefazione del N2O, che successivamente viene fatto evaporare alla estremità della sonda operatoria.  相似文献   

10.
Riassunto Una dose di 500–1000 r di raggi X, data localmente ad un lato dell'addome di ratte al quinto giorno di pseudogravidanza, ha stimolato la formazione di deciduomi nel corno uterino irradiato di metà degli animali. L'esame istologico ha rivelato che i deciduomi presentavano tipiche caratteristiche isto-morfologiche, ma erano 1/2-1/4 delle dimensioni medie dei deciduomi indotti traumaticamente. La formazione di un deciduoma anche in un corno dalla parte non irradiata potrebbe indicare che, sia un fattore locale che uno generale contribuiscono al meccanismo induttore.  相似文献   

11.
Riassunto La formilcisteina in HCl 12N dà un assorbimento nell'ultravioletto indicante la formazione di un anello tiazolinico. La reazione è più rapida per la formilcisteina che per il glutatione e dipende dalla concentrazione dell'acido. Trattando la formicilsteina con HCl 12N, è stato preparato un composto avente le proprietà dell'acido tiazolin carbossilico, che in soluzione di fosfati a pH 7,4 dà una curva spettrofotometrica sovrapponibile a quella ottenuta in un precedente lavoro da un metabolita dell'acido tiazolidin carbossilico. Questo risultato avvalora l'ipotesi che il fegato di ratto è capace di ossidare l'anello tiazolidinico a tiazolinico.  相似文献   

12.
Riassunto Nel sangue di topi timectomizzati trattati con ALS un alto e prolungato livello di FALA si accompagna ad una linfopenia mentre nei topi non-timectomizzati il pronto ripristino dei valori leucocitari si attua in concomitanza alla rapida scomparsa dei FALA dal siero. Viene messo in evidenza che responsabile del ripristino di questi effetti del siero antilinfocitario è un fattore umorale diffusibile del timo.  相似文献   

13.
Riassunto Nelle preparazioni mitocondriali di muscolo è presente una notevole attività ATPasica stimolata dal Mg++, anche se i mitocondri sono intatti e ben fosforilanti. Questa attività ATPasica, stimolata da Mg++, appare essere inibita dall'aggiunta di Ca++. Poichè questo comportamento è tipico della attività ATPasica associata ai microsomi, gli autori concludono che l'attività ATPasica stimolata da Mg++ delle preparazioni mitocondriali di muscolo è molto probabilmente espressione di un inquinamento delle preparazioni stesse da parte di frammenti originanti dal reticolo sarcoplasmico.  相似文献   

14.
Riassunto In un lotto di conigli si è indagata, con tests elettromiografici, l'eventuale azione della LSD 25 a livello della giunzione neuromuscolare.Dalle esperienze effettuate è emerso che la sostanza (alla dose di mg 0,05-0,1-0,15 endovena, in animali di kg 2 circa) non possiede nè un'azione curarosimile, nè un'azione anticurarica.Si è potuto rilevare inoltre, con opportune ricerche che la LSD25 non interferisce, in alcun modo, sulla modesta azione anticurarica esercitata dalla serotonina e documentata in altra sede.  相似文献   

15.
Riassunto È stata determinata la composizione isotopica dell'ossigeno in campioni di nebbia e di pioggia raccolti principalmente nell'Atlantico nord-occidentale. I risultati mostrano che la nebbia deriva, almeno in buona parte dei casi, da condensazioni parziali di vapor d'acqua in equilibrio con l'acqua oceanica. Il contenuto in O18 delle piogge misurate varia in relazione alla durata ed alla latitudine.  相似文献   

16.
Riassunto Un prolungato trattamento con tetracloruro di carbonio, tale da indurre una grave cirrosi epatica, determina una diminuzione degli acidi grassi più insaturi (acido arachidonico ed acido docosaexenoico) dei fosfolipidi dei microsomi di fegato di ratto. L'ipotesi che tale diminuzione sia dovuta ad una parziale distruzione di questi acidi grassi attraverso un processo di perossidazione lipidica indotto dal CCl4, è avvalorata dalla presenza, nei lipidi microsomiali, di una banda di assorbimento caratteristica dei «dieni coniugati».  相似文献   

17.
Riassunto È stato dimostrato che l'inoculazione endovenosa di virus Sindbis nel coniglio provoca formazione di interferone che viene liberato nel sangue ed escreto con le urine. L'interferone urinario sembra derivare quasi completamente dal siero, ha alti titoli ed ha le stesse proprietà fisico-chimiche e biologiche dell'interferone sierico.  相似文献   

18.
Riassunto Le urine di un paziente affetto da melanoma maligno sono state analizzate con la tecnica cromatografica per studiare il pigmento melanico in esse contenuto. Usando come rivelatore lap-dimetilaminobenzaldeide di Ehrlich sono state riconosciute tre chiazze che si ritiene di attribuire alla melanina, composto poco solubile e separabile dal resto mediante sedimentazione.  相似文献   

19.
Riassunto L'assorbimento di glucosio da parte del digiuno di ratto, rovesciato ed incubatoin vitro, appare relativamente poco sensibile al trasporto attivo del sodio, mentre il trasporto di glucosio dalla mucosa alla sierosa è fortemente correlato e nello stesso senso, con il trasporto attivo di sodio.

This work has been supported by a research grant of the Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma.  相似文献   

20.
Riassunto La cumarina ed alcuni suoi derivati (3 metil-, 3 idrossi-, 3 carbossi-, 4 idrossi-, 6 amino-, 6 cloro- e 6,7 diidrossi-cumarina), specialmente alla concentrazione mM, hanno effetto inibitorio sia sulla callogenesi di tuberi diHelianthis tuberosus che sulla organogenesi (neoformazione di gemme e radici) e callogenesi di radici diCichorium intybus coltivati in vitro. Il grado di inibizione dipende dal tipo di radicale sostituente della cumarina e dalla pianta utilizzata come test.  相似文献   

设为首页 | 免责声明 | 关于勤云 | 加入收藏

Copyright©北京勤云科技发展有限公司  京ICP备09084417号