首页 | 本学科首页   官方微博 | 高级检索  
相似文献
 共查询到20条相似文献,搜索用时 78 毫秒
1.
Riassunto Il triptofano14C-uniformemente marcato nell'anello benzenico e il triptofano marcato14C nel metilene sono incorporati in modo significativo nella melanina del melanoma di Harding-Passey del topo.5-ossitriptofano e 5-ossitriptamina non mostrano invece una significativa incorporazione nella stessa melanina. L'incorporazione ottenuta con il triptofano marcato sia nel nucleo che nel metilene è all'incirca uguale a quella ottenuta per somministrazione di tirosina-2-C14, per cui anche il triptofano deve essere considerato un precursore delle melanine.  相似文献   

2.
Riassunto Gli autori studiano l'utilizzazione del ferro esogeno da parte del tessuto eritropoietico. In base ai dati relativi alla velocità di immissione in circolo dell'Hb marcata, dopo somministrazione enterale di55Fe, essi stabiliscono che: 1. la massima quota di ferro viene utilizzata dal tessuto eritropoietico il primo giorno; 2. il 50% della quantità totale destinata all'emoglobinogenesi viene utilizzata in 1,5 giorni (=semiperiodo di utilizzazione); 3. l'assunzione di ferro da parte dell'eritroblasto è un processo continuo, che una volta iniziato, si svolge durante tutto il rimanente periodo di maturazione (3 giorni); 4. la quantità di ferro utilizzata dall'elemento cellulare decresce con il progredire della maturazione: il 50% viene assunto in circa 15 ore.  相似文献   

3.
Riassunto Gli autori hanno studiato il comportamento delle proteine e delle glicoproteine solubili del fegato rigenerante di ratto mediante l'elettroforesi su carta. La colorazione con Amidoschwarz mostra che il comportamento elettroforetico delle proteine di fegato rigenerante è praticamente sovrapponibile a quello del fegato normale. La colorazione secondoKöiw eGrönwall dimostra che le glicoproteine diminuiscono nei primi giorni dopo l'atto operatorio, tornando però alla normalità circa 30 giorni dopo l'epatectomia.

This investigation was aided by a grant from C.N.R., Rome, and was done during the tenure by one of us (G. G.) of a Scholarship from C.N.R., Rome.  相似文献   

4.
Riassunto Nonostante l'affinità strutturale con l'uabaina, lo spirolattone antialdosteronico SC 9420 non esercita la stessa azione del glicoside cardiocinetico sugli scambi attivi che si manifestanoin vitro attraverso la membrana di eritrociti umani incubati a 37°C dopo 6 giorni di conservazione a 4°C. Non trova quindi conferma sperimentale l'ipotesi che entrambe queste sostanze competano con l'aldosterone in qualche fase del processo enzimatico di trasporto degli elettroliti a livello di tutte le membrane cellulari dell'organismo.  相似文献   

5.
Riassunto Sono stati determinati 14 aminoacidi liberi nell'emolinfa: di cssi acido glutamico, glicina e prolina rappresentano insieme il 50% e più del contenuto totale. Le ninfe verdi contengono meno glicina e acido aspartico e più treonina e fenilalanina in confronto alle ninfe brune. Gli individui adulti mostrano in contenuto relativo di aminoacidi diverso dalle ninfe e fra i due sessi. Somministrazione di triptofano a ninfe brune non ha dato variazioni negli aminoacidi liberi, non aumento dell'aminoacido stesso, né presenza di prodotti del suo metabolismo nel sangue.  相似文献   

6.
Riassunto Viene dimostrata la presenza di attività triptofano pirrolasica nell'omogenato e nel sopranatante ottenuti da campioni di fegato di neonati a termine e di adulti. Nel fegato di neonati immaturi questa attività enzimatica è risultata assente anche nelle prove di attivazione mediante aggiunta di microsomi di fegato.  相似文献   

7.
Riassunto L'alcool deidrogenasi del lievito irradiata con raggi X in soluzioni contenenti ioduro di sodio, acido 3-iodopropionico o ioduro di metile, è inattivata con un rendimento più elevato che in assenza di tali sostanze. L'effetto sensibilizzante dello ioduro di sodio e dell'acido iodopropionico è proporzionale alla loro concentrazione nell'ambito di 0–16 molecole di essi per molecola di enzima. L'alcool deidrogenasi irradiata in presenza di ioduro di sodio marcato con I131 non rivela la presenza di iodio legato alla sua molecola.  相似文献   

8.
Riassunto Negli espianti presi prima della moltiplicazione delle cellule epidermiche non si è avuto in vivo il picco di mitosi, ma solo ispessimento dell'endocuticola; nei frammenti espiantati al momento del picco delle mitosi si ha dopo alcuni giorni degenerazione delle cellule epidermiche; negli espianti di tegumento messi in coltura dopo la moltiplicazione delle cellule epidermiche si è ottenuta in vitro la sintesi della nuova cuticola (eso- ed endocuticola).  相似文献   

9.
Riassunto E'stata esaminata l'azione di estratti embrionali di 6 e 12 giorni e del siero di pollo sul differenziamento in vitro di epidermide di 6 giorni di incubazione. I risultati ottenuti hanno permesso di precisare alcuni aspetti del rapporto epitelio-mesenchima nel corso del differenziamento della cute.  相似文献   

10.
Riassunto La sintesi di -glucuronidasi nel fegato di ratti di 4 e 24 mesi di vita trattati con desametasone-21-fosfato viene apparentemente diminuita negli animali giovani e non in quelli senescenti. In questi ultimi si osserva al contratio una stimolazione della sintesi di triptofano ossigenasi superiore a quella presentata dagli animali di giovane età.  相似文献   

11.
Riassunto E'stata studiata l'influenza del labirinto vestibolare sulla scarica unitaria del nucleo oculomotore comune durante l'ipotermia progressiva nella cavia curarizzata. Le risposte ritmiche del nucleo del III paio di nervi cranici alla stimolazione di un singolo canale semicircolare scompaiono alla temperatura corporea di 24–26 °C. Sotto questa temperatura e fino a 18 °C sono evocabili soltanto risposte di tipo tonico.  相似文献   

12.
Riassunto Una proteina specifica del sistema nervoso, chiamata S-100, stimola la RNA polimerase nucleolare in nuclei isolati da encefalo immaturo di pollo (11 giorni di incubazione). La proteina non ha alcum effetto sulla RNA polimerase nucleoplasmica del medesimo sistema sperimentale. La stimolazione della S-100 sulla RNA polimerase nucleolare è -amanitina resistente ed è parzialmente antagonizzata dalla actinomicina. Ulteriori ricerche potranno chiarire il ruolo della proteina S-100 sulla espressione genetica del sistema nervoso.  相似文献   

13.
Riassunto È stata dimostrata la possibilità di intensificare la risposta immunitaria verso albumine e globuline eterologhe, nel coniglio, con l'uso di acidi nucleici di differente origine; non è stato, invece, possibile ottenere un significativo aumento della risposta verso i globuli rossi eterologhi. Si discute sull'eventuale meccanismo che sta alla base di tale stimolazione a sui possibili motivi del differente comportamento dei globuli rossi eterologhi.  相似文献   

14.
Riassunto Sono state studiate le variazioni del rapporto tra l'N proteico e non proteico in segmenti rigeneranti, nucleati ed anucleati, diAcetabul. medit. I risultati ottenuti hanno dimostrato che il predetto rapporto aumenta in entrambi i segmenti il primo giorno dopo l'operazione. Nei giorni seguenti esso diminuisce in entrambi i segmenti, ma più sensibilmente in quelli anucleati, nei quali va al di sotto del valore medio delle alghe normali già dopo il 3°–4° giorno.  相似文献   

15.
Riassunto La conservazione al freddo degli eritrociti umani e di pollo per 6 giorni causa una fuoruscita di potassio dai globuli. Parte del potassio rientra nelle cellule durante incubazione a 37° C.La uabaina blocca questo fenomeno. L'insulina non ha effetto significativo nè sull'assunzione di potassio da parte del globulo rosso, nè sull'azione bloccante della uabaina.

Aided by a grant from the Chicago Heart Association.

Trainee, Diabetes Teaching Grant No. 2A-5102, National Institute of Arthritis and Metabolic Diseases, Public Health Service.  相似文献   

16.
Riassunto Nel corso di ricerche sopra l'azione esplicata da alcune frazioni lipidiche sulla succinossidasi presente nei mitocondri di fegato di ratto, l'autore ha osservato che il citocromo C aggiunto al sistema precipita in presenza della frazione contenente lecitine cefaline e fosfatidi, estratta dal lievito o dal fegato di animali diversi.Di questo materiale è stata compiuta l'analisi elettroforetica su carta che non ha rivelato proteine migranti. L'analisi cromatografica su carta non ha mostrato aminoacidi liberi, ma dopo idrolisi 6–10 aminoacidi sono evidenziabili. Il precipitato risultante dalla unione della frazione lecitinica con il citocromo C è stato analizzato per il suo contenuto in P ed in N comparativamente ai materiali di origine. Detto precipitato è solubile solo in etere e la curva spettrofotometrica del citocromo C in queste condizioni appare modificata rispetto alla norma.La frazione lecitine non precipita in presenza di albumina di uovo e di emoglobina umana, mentre dà un forte precipitato in presenza di solfato di Fe e di citrato ferrico ammoniacale.L'attività biologica del citocromo C si annulla completamente con la precipitazione.  相似文献   

17.
Riassunto È dimostrato che il violetto di genziana non interferisce nella germinazione indotta con inosina di spore diBacillus megaterium, mentre ne inibisce la crescita alle concentrazioni di 1 o più g per ml di cultura. Quando impiegato a concentrazioni comprese fra 0,4 e 0,1 g/ml è possibile mettere in evidenza non solo forme vegetative ma anche protoplasti. Quest'ultima osservazione viene messa in relazione alla attività inibente la sintesi dei precursori del cell wall da parte del violetto di genziana.  相似文献   

18.
Riassunto In questa ricerca è stata messa a punto una tecnica per ottenere ceppi diE. coli produttori di quantità relativamente alte di triptofano. In un primo passo, sono stati selezionati mutanti diE. coli resistenti al 5-metiltriptofano, capaci di produrre triptofano in quantità misurabili. In un secondo passo mutativo si è aumentata la produzione di triptofano per una successiva selezione di mutanti resistenti al 5-fluoro-triptofano. La quantità di triptofano prodotta dai ceppi doppi mutanti è di circa dieci volte maggiore di quella dei singoli mutanti.  相似文献   

19.
Riassunto Viene descritto l'isolamento e la caratterizzazione dello Hallacromo, il pigmento epiteliale del verme marinoHalla parthenopeia che è stato oggeto di numerose ricerche fin dal 1931. Sulla base dei risultati ottenuti si può concludere che il pigmento, contrariamente a quanto riportato da altri Autori, è un metilmetossi-ossi-1, 2-antrachinone (I). Sono in corso ulteriori ricerche per giungere alla definizione completa della struttura del pigmento, che è il primo antrachinone rinvenuto in natura non sostituito nelle posizioni 9 e 10.

This investigation was supported by a grant from Laboratorio per la Chimica e Fisica di Molecole di Interesse Biologico del C.N.R., Napoli.  相似文献   

20.
Riassunto È stata determinata nel fegato di ratti normali, ipotiroidei ed ipertiroidei l'attività degli enzimi che portano alla sintesi del piridossalfosfato, la piridossalcinasi e la piridossaminfosfatoossidasi, e del primo enzima che ne catalizza la demolizione, una fosfatasi. In condizioni di ipertiroidismo sono aumentate la piridossalcinasi e la fosfatasi, mentre la ossidasi è invariata; nell'ipotiroidismo invece non si osservano modificazioni significative. La quantità di acido piridossico escreta con l'urina è diminuita nell'ipotiroidismo e aumentata nell'ipertiroidismo.

This investigation was supported by Research Grant No. AM-05676 from the United States Public Health Service.  相似文献   

设为首页 | 免责声明 | 关于勤云 | 加入收藏

Copyright©北京勤云科技发展有限公司  京ICP备09084417号