首页 | 本学科首页   官方微博 | 高级检索  
相似文献
 共查询到20条相似文献,搜索用时 31 毫秒
1.
Riassunto Il flusso sanguigno cerebrale è stato misurato con il metodo della clearance regionale del Kr85. I valori del flusso sono stati confrontati con le misure del tempo medio di transito di radioalbumina nella stessa regione cerebrale. È stata dimostrata una correlazione significativa tra le due serie di misure, e sono stati calcolati i limiti fiduciali e di tolleranza per la regressione.

This work has been supported by a Research Grant of the Consiglio Nazionale delle Ricerche.  相似文献   

2.
Riassunto La ghiandola lacrimale extraorbitale (ghiandola di Loewenthal) del ratto albino presenta modificazioni nucleari in seguito a castrazione ed a somministrazione di propionato di testosterone. La castrazione determina una prevalenza delle classi nucleari più basse, mentre la somministrazione di ormone maschile aumenta la percentuale delle classi più alte. L'ipertrofia nucleare è al massimo evidente in ratti castrati e trattati con ormone.  相似文献   

3.
Riassunto È stato studiato l'effetto di diete ipoproteiche e isoazotate carenti e supplementate in lisina e treonina sul contenuto in colesterolo del fegato e del plasma.La carenza di aminoacidi essenziali induce negli animali più elevati livelli di colesterolo nel fegato, mentre diminuisce il colesterolo del plasma.In queste condizioni il ratto dimostra un comportamento simile all'uomo.

Supported by grant from Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma.  相似文献   

4.
Riassunto Esemplari diD. melanogaster di tipo selvaggio o del mutantest, allevati su terreno contenente l'inibitore della xantino-deidrogenasi 4-idrossipirazolo-(3, 4 d)pirimidina (HPP), presentano l'occhio colorato in arancione scuro o in giallo. Cromatograficamente è stato possibile precisare che siffatte modificazioni dipendono dalla diminuzione dei pigmenti rossi contenuti nell'occhio, diminuzione che risulta molto più accentuata nel caso della neodrosopterina, il cui colore proprio è più rosso di quello degli altri pigmenti.

This research was supported by the Consiglio Nazionale delle Ricerche, Rome (Italy).  相似文献   

5.
Riassunto I risultati delle ricerche condotte al microscopio fotonico sul nucleolo di cellule vegetali e animali, somatiche e germinali, normali e tumorali hanno permesso di affermare ancora una volta che le sole strutture presenti in esso sono i nucleolini. L'esistenza dei nucleolini è stata comprovata in vivo, come pure con varie tecniche in seguito ad osservazioni compiute con diversi tipi di microscopio. L'analisi statistica effettuata su ovociti diEchinus melo ha permesso di confermare che i nucleolini, che sono assenti nei nucleoli più piccoli, sono poi tanto più numerosi per quanto più elevato è il volume dei nucleoli più grandi.  相似文献   

6.
Riassunto Il destino del glucosio generalmente mercato14C in diverse arterie e vene del cane é stato studiato con l'uso di una tecnica quantitativa di radiocromatografia su carta.I risultati non solo mostrano che nella parete arteriosa ha luogo una notevole glicolisi aerobica ed anaerobica, ma anche chiaramente indicano che una percentuale relativamente alta di glucosio viene trasformata in amino acidi (probabilmente attraverso il ciclo degli tricarbossilici) ed in grassi.Quantitativamente è stato osservato che il tessuto arterioso utilizza maggiore quantità di glucosio di quello venoso e che tale differenza è tanto maggiore quanto più i vasi sono periferici.

Investigation was conducted during tenure of Special Research Fellowship (No. 11091) U.S. Public Health Service.  相似文献   

7.
Riassunto In gatti curarizzati ed in gatti portatori di elettrodi a dimora e liberi di muoversi, la stimolazione ripetitiva ad alta frequenza del nucleo caudato inibisce la comparsa sia dei fenomeni bioelettrici parossistici focalizzati nell'amigdala e nella corteccia temporale sia dei fenomeni comportamentali omologabili all'epilessia psicomotoria.

The present work is supported by a Grant from the Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma (Italy).  相似文献   

8.
Riassunto Si è dimostrata la presenza del ciclo del gliossilato durante la germinazione di semi diGinkgo biloba. Isocitrico liasi e malato sintasi, e due enzimi chiave del ciclo, sono stati messi in evidenza in pianticelle di 8 cm. Le attività dei due enzimi sono invece assenti nel seme dove elevato è il contenuto in lipidi. Tra gli acidi grassi i più rappresentati sono l'oleico e il linoleico.

A preliminary report on the same subject was read at Xth International Meeting, 3–5 May, 1971, Giornate Biochimiche Latine.

Research supported by a grant from the Italian Consiglio Nazionale delle Ricerche, and from the Ministero della Pubblica Istruzione.  相似文献   

9.
Riassunto Da ricerche precedenti era apparso che l'ipossia inibisce la proliferazione degli eritroblasti e che il megaloblasto è più inibito del normoblasto. Onde stabilire se il grado di sensibilità è strettamente collegato con la particolare natura del tipo di eritroblasto — normo- e megaloblasto — oppure se tale grado è in rapporto soltanto con l'intensità proliferativa cellulare, gli autori hanno studiato l'influenza dell'ipossia su normoblasti altamente proliferanti (in particolare, quelli della Talassemia major). Essi hanno potuto rilevare che questi ultimi posseggono lo stesso grado di sensibilità all'ipossia del normoblasto del midollo osseo umano normale, inferiore quindi a quello del megaloblasto dell'anemia perniciosa. Pertanto gli autori concludono che le differenze tra normoblasto e megaloblasto rispetto al fenomeno esplorato sono strettamente correlate con l'intima biologia dei due tipi cellulari.  相似文献   

10.
Riassunto La iniezione endocisternale nel cane di dosi fino a 0.75 mg/kg del sale acetico dell'esapeptide H. Glu (NH2)-Ist-Fen-Arg-Tript-Gli.OH, svolgente un'attività melanoforo-stimolante della intensità di 2 × 105 U/g, induce delle tipiche crisi di stiramento, del tutto simili a quelle che si ottengono iniettando per la stessa via dell'ACTH o dell'MSH. Dosi di 1.5 mg/kg invece non inducono più crisi di stiramento ma deprimono notevolmente gli animali e determinano una intensa scialorrea. Sembra di poter ammettere che la struttura chimica responsabile dell'effetto sui melanociti sia anche responsabile dell'induzione delle crisi di stiramento.

We are indebted to Dr.R. Schwyzer, CIBA Ltd., Basle (Switzerland), for the synthetic melanocyte-stimulating hexapeptide.  相似文献   

11.
Riassunto Alcuni metil-derivati del psoralene hanno una attività fotosensibilizzatrice cutanea notevolmente più forte dello stesso psoralene, considerato finora la più attiva sostanza di questo gruppo. Il derivato, finora trovato con maggiore potere fotosensibilizzante è l'8-metilpsoralene.

The preparative work of the unknown compounds will be published elsewhere.  相似文献   

12.
Riassunto Metionina-S35 è stata incorporata in uova vergini diParacentrotus lividus. In queste l'isotopo si trova per la più gran parte nella frazione solubile in acido tricloracetico al 10%. Attivando le uova partenogeneticamente con acido butirrico si osserva una progressiva perdita di attività di questa frazione ed una rapida incorporazione nei mitocondri. L'andamento del fenomeno è del tutto identico a quello già descritto (Nakano eMonroy) nelle uova normalmente fecondate.

Aided by a Grant from the Rockefeller Foundation.  相似文献   

13.
Riassunto Ghiandole salivari di larve diSmittia (Chironomidae) sono state incubate in vitro in presenza di timidina tritiata. Le modalità di marcatura dei cromosomi e dei nucleoli dimostrano che in questo materiale non esiste correlazione tra frequenza di marcatura del DNA intranucleolare e modalità o intensità di marcatura del DNA cromosomico. In particolare sono stati riscontrati casi in cui il DNA intranucleolare appare marcato mentre il DNA cromosomico non è in fase di replicazione. I risultati ottenuti sembrano indicare che il DNA intra-nucleolare inSmittia sia costituito da una o più unità di replicazione autonome.  相似文献   

14.
Riassunto La formilcisteina in HCl 12N dà un assorbimento nell'ultravioletto indicante la formazione di un anello tiazolinico. La reazione è più rapida per la formilcisteina che per il glutatione e dipende dalla concentrazione dell'acido. Trattando la formicilsteina con HCl 12N, è stato preparato un composto avente le proprietà dell'acido tiazolin carbossilico, che in soluzione di fosfati a pH 7,4 dà una curva spettrofotometrica sovrapponibile a quella ottenuta in un precedente lavoro da un metabolita dell'acido tiazolidin carbossilico. Questo risultato avvalora l'ipotesi che il fegato di ratto è capace di ossidare l'anello tiazolidinico a tiazolinico.  相似文献   

15.
Riassunto E' stato studiato l'effetto dell'acido orotico sull'incorporazione di formiato-H3 nei nucleotidi liberi totali e negli acidi nucleici presenti nelle frazioni subcellulari del fegato di pulcino carente di B12. La maggiore attività specifica dell'RNA nucleare e ribosomiale che si osserva negli animali trattati con acido orotico come in quelli trattati con vitamina B12 potrebbe essere considerata l'espressione di una più elevata sintesi di RNA messaggero determinata da queste due sostanze.

This investigation was supported by a grant from Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma.  相似文献   

16.
Riassunto L'enervazione produce una notevole diminuzione dell'ATP nei muscoli gastrocnemi di cavia. In cavie trattate con tossina tetanica ed enervate immediatamente prima in uno dei due arti posteriori, l'ATP diminuisce più nell'arto enervato che in quello opposto, in preda a contrazione tetanica. I rapporti P/O del muscolo enervato diminuiscono rapidamente ed un notevole grado di disaccoppiamento delle ossidazioni dalle fosforilazioni è già in atto 12 h dopo l'enervazione.L'ATPasi dei sarcosomi dell'arto enervato aumenta notevolmente già dopo le prime ore, poi diminuisce. L'ATPasi delle miofibrille tende invece a diminuire progressivamente. Si conclude che un basso contenuto di ATP nel muscolo non basta da solo a spiegare lo stato di contrattura dei muscoli tetanizzati.  相似文献   

17.
Riassunto L'incubazione in vitro dell'antibiotico cefalotina con sangue intero determina un'anormalità metabolica degli eritrociti e la positività del test di Coombs diretto. Nel presente lavoro sono stati studiati i rapporti tra i due fenomeni e si è osservato che il primo si produce più precocemente del secondo. In base ad una serie di considerazioni, si conclude che l'effetto primo della cefalotina sugli eritrociti è una lesione della membrana, con successivo adsorbimento di alcune proteine dal plasma.  相似文献   

18.
Riassunto Nel plasma di neonati e di bambini in varie condizioni emolitiche è stata osservata una peculiare frazione proteica benzidino-positiva, elettroforeticamente più veloce dell'Hb libera. I risultati della casistica e di indagini sperimentali suggeriscono che questa frazione sia un prodotto di trasformazione dell'Hb (del tipo HbA3) e che nel plasma esistano sostanze non ultrafiltrabili capaci di accelerare la trasformazione a paragone di quanto si osserva nell'emolizzato. Queste sostanze sembrano più attive nei primi giorni di vita, specie nell'immaturo.

The presence of a fast hemoglobin fraction in the plasma and urine of adults with hemolytic anaemias has recently been reported. A few years ago the authors of the present article made analogous observations on the plasma of children with various hemolytic conditions. Their studies, however, were published in Italian and might have been overlooked. Thus it seemed worthwhile to report now in English the relevant data of these investigations together with some additional observations made on the subject during the last few years.  相似文献   

19.
Riassunto Per una buona esecuzione dell'elettroforesi su carta è necessario lavorare con alcune precauzioni, che rendono i risultati indipendenti dalla posizione iniziale delle sostanze. In tal modo è anche possibile eseguire l'elettroforesi bidimensionalmente, con cambiamento del pH e della forza ionica del tampone tra una fase e l'altra, modificando cosi le velocità di migrazione.

A section of this paper was read at the XIII International Congress of Pure and Applied Chemistry, Stockholm, 1953.  相似文献   

20.
Riassunto L'occhio composto diSchistocerca gregaria Forsk., adattato al buio, è sede di un effetto « facilitatore » in seguito al primo stimolo luminoso; infatti la risposta elettroretinografica al secondo stimolo — purchè l'intervallo fra i due non superi i due minuti — presenta una latenza più breve e una ampiezza e una velocità di salita del potenziale più grandi. L'effetto descritto si verifica, con tutta probabilità, a livello delle cellule fotorecettrici.  相似文献   

设为首页 | 免责声明 | 关于勤云 | 加入收藏

Copyright©北京勤云科技发展有限公司  京ICP备09084417号