首页 | 本学科首页   官方微博 | 高级检索  
相似文献
 共查询到20条相似文献,搜索用时 31 毫秒
1.
Riassunto È stata eseguita la registrazione di singole unità della parte dorsale del corpo genicolato laterale, in gatti non anestetizzati liberi di muoversi. Si dimostra che nella maggiore parte dei casi, le risposte ad un lampo di luce espresse in «spikes»/sec sono minime nel sonno sincronizzato, aumentano nella veglia e sono massime nel sonno desincronizzato. Qualora le risposte vengano riferite all'attività «spontanea» precedente il flash, il rapporto risposta-attività spontanea è maggiore nella veglia rispetto agli altri stati.

The research reported in this document has been sponsored by the Air Force Office of Scientific Research through the European Office of Aerospace Research (OAR), United States Air Force Grant AF EOAR 67-7 and by the Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Moscow University, Chair of Higher Nervous Activity Physiology. Exchange Fellowship of the Italian Ministero degli Affari Esteri.  相似文献   

2.
Riassunto Le risposte corticali evocate da stimoli somatici, sia periferici che centrali, aumentano di ampiezza durante il sonno profondo. Tale amplificazione è dovuta, almeno in parte, ad una facilitata trasmissione degli impulsi ascendenti a livello del nucleo ventro-postero-laterale del talamo.

Part of these results has been presented at a meeting of the Società Italiana di Biologia Sperimentale held in Genova on July 25th 1962.  相似文献   

3.
Riassunto Nel plesso di Auerbach dell'intestino tenue il numero di cellule nervose, colorate con una tecnica istochimica e contate su larghe lamine della parete, è risultato più di 7 volte minore per unità di superficie nel ratto adulto rispetto al neonato. Poichè nello stesso tempo si verifica un aumento di circa 28 volte della superficie totale dell'intestino, si può presumere che il numero complessivo delle cellule nervose del plesso di Auerbach nell'intestino tenue aumenti di circa 4 volte durante l'accrescimento post-natale.

This work has been supported by the Italian Council for Scientific Research (CNR).  相似文献   

4.
Riassunto Nel sonno desincronizzato si osserva una depressione fasica delle risposte cerebellari evocate dalla stimolazione di nervi dell'arto posteriore. Questa depressione ipnica della risposta spinale cerebellare è completa durante i REM, ma si manifesta, sia pure parzialmente, durante i movimenti oculari isolati che compaiono negli Intervalli tra i tipici REM.

This investigation was supported by PHS research grant No. NB-02990-05 from the National Institute of Neurological Diseases and Blindness, N.I.H., Public Health Service (USA).  相似文献   

5.
Riassunto L'ipotensione presente durante il sonno desincronizzato del gatto, con riflessi seno-aortici intatti o aboliti, è dovuta soprattutto a diminuzione delle resistenze periferiche e in ben piccola parte a riduzione della gettata cardiaca. Solo negli episodi di sonno desincronizzato, osservati talora nel gatto con deafferentazione senoaortica, in cui l'ipotensione è cosi profonda da produrre ischemia cerebrale, la gettata cardiaca diminuisce marcatamente e l'indice di resistenza paradossalmente aumenta.

This research has been sponsored by the Air Force Office of Scientific Research, through the European Office of Aerospace Research (OAR), United States Air Force, under Grant No. AF EOAR 66-47, and by Consiglio Nazionale delle Ricerche (Gruppo Nazionale di Medicina Sperimentale). Dr.Kumazawa was a visiting investigator from Nagoya University, Nagoya, Japan, under a IBRO-Unesco fellowship.  相似文献   

6.
Riassunto I dati esposti indicano che l'incremento del numero dei loci dell'istocompatibilità ai quali differiscono i due ceppi di topi «inbred» DBA/2 e C57BL/6 è inversamente proporzionale al tempo trascorso dal trapianto, ed è maggiore nelle femmine.

This investigation was supported by a grant of the Consiglio Nazionale delle Ricerche.  相似文献   

7.
Riassunto Durante il sonno desincronizzato del gatto, non si ha una vasodilatazione generalizzata a tutti i letti vascolari. Mentre il distretto mesenterico si dilata, quello muscolare si costringe. La vasodilatazione viscrale dipende da una diminuita attività simpatica; per la vasocostrizione muscolare, invece, bisogna pensare, oltre che a meccanismi nervosi, anche a fattori meccanici e metabolici.

This research has been sponsored by Consiglio Nazionale delle Ricerche (Gruppo di Medicina Sperimentale), and by a PHS fellowship to D. B. Adams.  相似文献   

8.
Riassunto Le ricerche istochimiche effettuate sull'innervazione adrenergica dell'intestino hanno dimostrato che fibre adrenergiche sono presenti non solo attorno ai neuroni e nelle maglie dei plessi mienterico e sottomucoso, ma anche nello spessore stesso dello strato muscolare interno e in intimo rapporto con elementi ghiandolari della tonaca mucosa. Vi è quindi la possibilità che sugli effettori ghiandolari e muscolari le fibre adrenergiche esercitino sia un'azione diretta sia un'azione indiretta attraverso i neuroni intramurali.

This work was supported by a grant from the Consiglio Nazionle delle Ricerche (Rome).  相似文献   

9.
Riassunto Nell'intestino tenue di ratto in vivo è stato osservato che la concentrazione intracellulare di glucosio o di 3-O-metilglucosio, durante l'assorbimento di questi zuccheri, è sempre minore che nel siero. Ciò lascia presumere che esista una pompa per l'estrusione degli zuccheri a livello della membrana serosale delle cellule assorbenti intestinali.

This work was supported by a research grant of the Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Rome.  相似文献   

10.
Riassunto Le autori dimostrano che la manifestazione del fenotipo nelle femmine omozigoti per il caratterebsp è provocata dalla copulazione. L'accoppiamento con maschi di ceppi nonbsp e con maschi sterili (X/YLe, X/O, X/X;tra/tra) determina pure la comparsa delle macchie nelle femminebsp, dimostrando che il fenomeno è indipendente dalla presenza degli spermatozoi nello sperma. Esiste una relazione fra frequenza della manifestazione ed età della femmina al momento dell'accoppiamento.  相似文献   

11.
Riassunto Gli autori hanno studiato il comportamento delle proteine e delle glicoproteine solubili del fegato rigenerante di ratto mediante l'elettroforesi su carta. La colorazione con Amidoschwarz mostra che il comportamento elettroforetico delle proteine di fegato rigenerante è praticamente sovrapponibile a quello del fegato normale. La colorazione secondoKöiw eGrönwall dimostra che le glicoproteine diminuiscono nei primi giorni dopo l'atto operatorio, tornando però alla normalità circa 30 giorni dopo l'epatectomia.

This investigation was aided by a grant from C.N.R., Rome, and was done during the tenure by one of us (G. G.) of a Scholarship from C.N.R., Rome.  相似文献   

12.
Riassunto Durante l'incubazione a 37°C i poliribosomi delle sezioni di fegato di ratto subiscono un processo di monomerizzazione. Il processo viene rallentato dalla presenza di forti concentrazioni di aminoacidi ed è inibito dal trattamento con cicloheximide. I monomeri che si formano durante l'incubazione in vitro rispondono al poly-U come i monosomi isolati direttamente dal fegato. Si ritiene quindi che la degradazione dei polisomi sia il risultato di un distacco metabolico dal messaggero con un rallentamento del riciclo dei monomeri piuttosto che la conseguenza di una azione enzimatica.

Acknowledgments. The work was supported by a grant from the Consiglio Nazionale delle Ricerche. The IEC-B 60 centrifuge was a gift from Mrs.Giulia Devoto Falck.  相似文献   

13.
Riassunto Si è dimostrata la presenza del ciclo del gliossilato durante la germinazione di semi diGinkgo biloba. Isocitrico liasi e malato sintasi, e due enzimi chiave del ciclo, sono stati messi in evidenza in pianticelle di 8 cm. Le attività dei due enzimi sono invece assenti nel seme dove elevato è il contenuto in lipidi. Tra gli acidi grassi i più rappresentati sono l'oleico e il linoleico.

A preliminary report on the same subject was read at Xth International Meeting, 3–5 May, 1971, Giornate Biochimiche Latine.

Research supported by a grant from the Italian Consiglio Nazionale delle Ricerche, and from the Ministero della Pubblica Istruzione.  相似文献   

14.
Riassunto Registrazione microelettrodica eseguita in gatti pretrigeminali dalla parte dorsale del nucleo geniculato laterale (LGB). Si dimostra che le cellule del LGB hanno una risposta maggiore in frequenza a brevi lampi di luce durante la veglia anzichè durante il sonno sincronizzato.  相似文献   

15.
Conclusioni Le dimostrazioni algebriche della regola, sia che riguardino il caso a radici reali o quello generale si fondano tutte su una proposizione che descrive il comportamento dei segni di un'equazione quando la si moltiplica per x – a oppure per x + a.Le prime dimostrazioni algebriche relative ad equazioni a radici reali, cioé quelle diSegner (1728),Campbell, Stübner eDe Gua, benchè trovate indipendentemente, presentano notevoli somiglianze. Per esempio tutti gli autori menzionati dimostrano laproposizione di Leibniz ricorrendo al lemma che afferma che, in un'equazione completa a radici reali, il quadrato di ogni coefficiente è maggiore del prodotto dei due coefficienti adiacenti, anche se di esso forniscono dimostrazioni diverse.Nella dimostrazione algebrica relativa al caso generale laproposizione di Leibniz è invece dimostrata direttamente. Già nella dimostrazione diSegner (1756) vengono introdotti, anche se in forma oscura e prolissa, quegli elementi che verranno poi semplificati e chiariti nelle dimostrazioni diWaring, Fourier eGauss.Il punto essenziale delle dimostrazioni analitiche, sia che riguardino il caso a radici reali o quello generale, è una proposizione che trasporta la validità del teorema dall'equazione derivata di un'equazione, all'equazione stessa. La regola viene poi dimostrata per induzione. Nelle prime dimostrazioni analitiche, cioè quelle diDe Gua, Kaestner edAepinus, gli autori fanno diretto riferimento al grafico della curva che rappresenta l'equazione. Successivamente con il consolidarsi delle conoscenze dell'analisi infinitesimale,Euler, Milner, Lagrange eRuffini omettono ogni riferimento al grafico dell'equazione.Osserviamo infine che è proprio l'applicazione dell'analisi infinitesimale alla teoria delle equazioni a suggerire aFourier una generalizzazione della regola dei segni, che condurrà successivamente al più generaleteorema di Sturm.  相似文献   

16.
Riassunto Viene descritto l'isolamento e la caratterizzazione dello Hallacromo, il pigmento epiteliale del verme marinoHalla parthenopeia che è stato oggeto di numerose ricerche fin dal 1931. Sulla base dei risultati ottenuti si può concludere che il pigmento, contrariamente a quanto riportato da altri Autori, è un metilmetossi-ossi-1, 2-antrachinone (I). Sono in corso ulteriori ricerche per giungere alla definizione completa della struttura del pigmento, che è il primo antrachinone rinvenuto in natura non sostituito nelle posizioni 9 e 10.

This investigation was supported by a grant from Laboratorio per la Chimica e Fisica di Molecole di Interesse Biologico del C.N.R., Napoli.  相似文献   

17.
Riassunto La distruzione unilaterale del polo caudale del nucleo del tetto del cervelletto nel gatto decerebrato è seguita da scomparsa o intensa riduzione della rigidità estensoria negli arti contralaterali. Diversi esperimenti suggeriscono che il fascio uncinato di Russell trasmette un'influenza tonica facilitatrice esercitata da neuroni fastigiali sui meccanismi estensori del lato opposto.

This work was supported by a grant of the Consiglio Nazionale delle Ricerche.  相似文献   

18.
Riassunto Il dosaggio dell'ATP presente nelle uova è stato fatto col sistema luciferin-luciferasi misurando la luminescenza mediante un contatore a scintillazione liquida. É stato rilevato che 10 min dopo la fecondazione il livello di ATP nelle uova si abbassa di ben sette volte. Il risultato è discusso sulla base delle modificazioni morfologiche e biochimiche che intervengono nell'uovo alla fecondazione.  相似文献   

19.
Riassunto Sono stati studiati gli aloni dei graniti delle isole di Montecristo e del Giglio (arcipelago toscano) e del continente (Gavorrano).Tale studio ha permesso di dimostrare che il loro consolidamento è avvenuto in momenti diversi la cui successione ripete quella dei corrugamenti appenninici. Le età di tali graniti, comparate a quella dell'Elba (Monte Capanne), sono nel seguente ordine:Elba = Montecristo > Giglio > Gavorrano.I singoli stadi sono largamente spaziati nel tempo e gli intervalli sono risultati dell'ordine di circa dieci millioni di anni.

Attachée à l'Institut Interuniversitaire des Sciences Nucléaires.

Comitato Nazionale per le Ricerche Nucleari.  相似文献   

20.
Conclusion It is clear that during deep sleep the response evoked in the somatosensory cortex of the cat by shocks to the cutaneous nerve or medial lemniscus is not only higher2 but has a shorter latency as well. Our experiments demonstrate that this decrease in latency occurs during transmission through the nucleus VPL. No change in synaptic transmission time was observed in nuclei gracilis and cuneatus or in the cortex itself.
Riassunto La latenza delle risposte evocate nella corteccia somatica sia da stimolazione cutanea che del lemnisco mediale diminuisce significativamente con 1'aumentare della profondità del sonno. Tale fenomeno è dovuto ad una accelerata trasmissione degli impulsi ascendenti a livello del nucleo ventro-postero-laterale del talamo.


Parts of these results have been presented at a meeting of the Società italiana di Biologia sperimentale, held in Genoa on February 12, 1965.  相似文献   

设为首页 | 免责声明 | 关于勤云 | 加入收藏

Copyright©北京勤云科技发展有限公司  京ICP备09084417号