首页 | 本学科首页   官方微博 | 高级检索  
相似文献
 共查询到20条相似文献,搜索用时 31 毫秒
1.
Riassunto L'attività cateptica del fegato grasso ottenuto mediante trattamento parenterale con CCl4 o con fosforo nel ratto è aumentata rispetto al normale. Nel normale, gli omogenati hanno una attività cateptica molto bassa, che aumenta di molte volte se si aggiunge al mezzo il Triton X-100. Nel fegato grasso, invece, si osserva una discreta attività cateptica già in assenza di Triton; questo determina un aumento dell'attività, ma in misura percentualmente minore che nel normale. In presenza di Triton, l'attività cateptica dell'omogenato di fegato grasso è superiore a quella del fegato normale. L'aumento dell'attività enzimatica non è quindi interamente attribuibile alla lesione delle particelle che contengono l'enzima.  相似文献   

2.
Riassunto L'attività cateptica dell'omogenato aumenta note-volmente nel fegato e nel muscolo scheletrico di ratti trattati con 2,4-dinitrofenolo, oppure col lipopolisaccaride dellaSalmonella abortus equi, due sostanze piretogene. L'aumento è evidente in animali uccisi 2 h dopo l'iniezione, in fase febbrile. Esso si osserva solo con gli omogenati preparati senza Triton X-100, una sostanza tensioattiva che disintegra i lisosomi, organelli nei quali la catepsina è contenuta. Nessun aumento si osserva, nel caso del fegato, in presenza di Triton. Nel caso del muscolo scheletrico, invece, l'attività cateptica è aumentata anche in presenza di Triton, specialmente negli animali trattati col lipopolisaccaride.  相似文献   

3.
Riassunto L'enervazione produce una notevole diminuzione dell'ATP nei muscoli gastrocnemi di cavia. In cavie trattate con tossina tetanica ed enervate immediatamente prima in uno dei due arti posteriori, l'ATP diminuisce più nell'arto enervato che in quello opposto, in preda a contrazione tetanica. I rapporti P/O del muscolo enervato diminuiscono rapidamente ed un notevole grado di disaccoppiamento delle ossidazioni dalle fosforilazioni è già in atto 12 h dopo l'enervazione.L'ATPasi dei sarcosomi dell'arto enervato aumenta notevolmente già dopo le prime ore, poi diminuisce. L'ATPasi delle miofibrille tende invece a diminuire progressivamente. Si conclude che un basso contenuto di ATP nel muscolo non basta da solo a spiegare lo stato di contrattura dei muscoli tetanizzati.  相似文献   

4.
Riassunto Una serie di misure delle composizione isotopica dell'ossigeno nel CaCOa di Belemnoidi Giuresi della Groenlandia orientale ha mostrato un graduale aumento della temperatura dal Bajociano al Kimeridgiano superiore verso la fine del quale le temperature raggiungono il loro valore massimo. Successivemente si verifica una diminuzione che continua nel Cretacco superiore. Rispetto all'equatore Giurassico la Groenlandia dell'Est doveva trovarsi ad una latitudine di circa 30°N. ed essere collegata con la Scozia da un mare nel quale si era probabilmente stabilite una circolazione di acque con correnti calde dirette verso il nord.  相似文献   

5.
Riassunto Studiando il meccanismo biochimico con cui la insulina controlla il processo di osteogenesi, si è stabilito che in condizioni di deficit insulinico (diabete allossanico) esiste nel ratto accanto ad un arresto dell'accrescimento scheletrico, una notevole riduzione dell'attività cocarbossilasica nella cartilagine epifisaria. Si conclude che nella cartilagine di coniugazione ATP e cocarbossilasi sono strettamente interdipendenti per quanto riguarda la loro biosintesi; inoltre che il loro normale metabolismo è indispensabile al normale svolgersi del processo di osteogenesi.  相似文献   

6.
Riassunto Ricerche condotte sulla ossificazione endosteale indotta con ormone follicolare in piccioni trattati con talidomide hanno messo in evidenza che la talidomide interferisce con azione ormonale; la talidomide non inibisce la formazione delle trabecole ossee, ma provoca un notevole riassorbimento delle trabecole stesse tra il 10° e il 15° giorno di trattamento; tale riassorbimento non è imputabile ad un aumento del numéro di osteoclasti nel periodo corrispondente.  相似文献   

7.
Riassunto È stata eseguita l'analisi chimica dei carboidrati, dei gruppi solforati, del collagene e dell'elastina contenuti nella parete aortica normale e nelle placche arteriosclerotiche jaline. L'analisi dei carboidrati e dei gruppi SO 4 è suggestiva per la presenza di mucopolisaccaridi acidi solforati nell'aorta normale e per una loro netta diminuzione nel corso dell'arteriosclerosi. Contemporaneamente alla diminuzione di tali polisaccaridi si nota una diminuzione di elastina ed un aumento delle proteine collageni nelle placche arteriosclerotiche jaline.  相似文献   

8.
Riassunto Gli autori illustrano una prima serie di esperimenti di iniezioni reciproche di emolinfa tra ceppi con e senza pseudotumori inDrosophila melanogaster esimulans.Soluzione fisiologica ed emolinfa da ceppo sano non determinano formazione di pseudotumori. Emolinfa da ceppo portatore di pseudotumori induce gli stessi in ceppo normale con una frequenza pressocchè proporzionale all'incidenza nel ceppo donatore: questo avviene anche con iniezioni intraspecifiche.Inoltre sembra che la presenza di pseudotumore sia accompagnata da un maggior numero di elementi cellulari presenti nell'emolinfa della larva.  相似文献   

9.
Riassunto La stimolazione della formazione reticolare mediale del tronco dell'encefalo con intensità di corrente efficace a inibire la rigidità da decerebrazione produce un notevole aumento del potenziale di membrana in motoneuroni spinali estensori e flessori. Questa risposta è invertita dal passaggio di una corrente iperpolarizzante ed è associata ad un notevole aumento della conduttanza della membrana simile a quella che si ha durante i potenziali inibitori post-sinaptici (IPSP) prodotti negli stessi motoneuroni dalla stimolazione di afferenze primarie.  相似文献   

10.
Riassunto La Piritiamina, somministrata per bocca in una singola dose di 0,5 mg a topolini di 12–14 g che ricevono 2 µg di tiaminapro die, non produce la sindrome neuromuscolare caratteristica dell'avitaminosi B1 e non modifica nè la piruvicemia nè il livello di vitamina nel fegato, mentre lo fa abbassare nel muscolo e nel cervello. Se i topolini non ricevono tiamina, la stessa dose di Piritiamina dà perdita di peso, sindrome neuromuscolare in tutti gli animali trattati e cospicuo abbassamento del livello di vitamina B1 nel cervello. Nelle stesse condizioni sperimentali, l'Ossitiamina, somministrataper os una sola volta in dosi di 0,5 e 2 mg, non dà alcuna sintomatologia neuromuscolare e non modifica nè il peso corporeo, nè il piruvato ematico, nè il contenuto in vitamina B1 del muscolo e del cervello, solo abbassa il livello vitaminico del fegato.Questi risultati non sono in favore dell'ipotesi di una funzione della tiamina distinta da quella della cocarbossilasi.  相似文献   

11.
Riassunto L'azione della diidrochinidina sulle fosforilazioni ossidative e sul contenuto di potassio nei mitocondri di cuore di coniglio è stata studiata con tecnica manometrica. Si osserva che tale sostanza deprime ma non dissocia la fornitura ossidativa del fosforo inorganico e che determina un aumento del contenuto di potassio nei mitocondri. Tale dato concorda con i risultati degli studi sul meccanismo d'azione della chinidina e suggerisce che questa sostanza provochi una ritenzione di potassio anche nei mitocondri oltre che nella cellula integra.  相似文献   

12.
Riassunto Si dimostra che interazioni fra individui che posseggono genotipi sessuali sbilanciati in seguito alla selezione per geni sessuali maschili e femminili portano ad un subitaneo aumento della fertilità a causa del ristabilirsi dell'equilibrio genetico. Ciò dimostra che inOphryotrocha una certa dose di geni di un sesso è necessaria per la normale attivazione dei geni dell'altro sesso e fornisce una interpretazione funzionale al fenomeno della bipotenzialità genetica dei sessi.

The work was been supported by a grant from the Italian National Research Council.  相似文献   

13.
Riassunto Gli autori hanno osservato che la follicolina ed il progesterone, somministrati a cavie femmine prepuberi, inducono un aumento dei mitocondri cellulari dell'utero e rigonfiamento degli stessi. Tali osservazioni sono state possibili studiando il comportamento del rigonfiamento spontaneo dei mitocondri sospesi in soluzione isotonica di saccarosio col metodo della densità ottica e controllando i risultati così ottenuti mediante allestimento di preparati istologici.  相似文献   

14.
Riassunto Gli autori hanno studiato la possibilità di facilitare l'ipotermia degli omeotermi mediante l'insulina. Hanno osservato che gli animali ibernati in ipoglicemia insulinica non presentano mai chok post-perfrigerazione, che il risveglio è sempre molto rapido e che l'ibernazione ha un decorso molto più soddisfacente dei controlli non trattati con insulina.  相似文献   

15.
Riassunto Gli autori hanno dimostrato che nei ratti portatori di tumore di Walker (carcinosarcoma 256), un trattamento eseguito 48 h prima con phenobarbital produce un aumento del rapporto peso fegato/peso corporeo pari al 26%, mentre esso è soltanto del 6% dei ratti normali. Tale fatto si accompagna ad aumento di contenuto totale di proteine, di RNA e di DNA.  相似文献   

16.
Riassunto E' stata studiata l'acetilcolinesterasi eritrocitaria (AChE) in 24 neonati normali, in 18 casi di malattia emolitica del neonato da isoimmunizzazione Rh (MEN Rh) ed in 14 casi di MEN ABO con Coombs diretto positivo. L'AChE in quest'ultimo gruppo è risultata significativamente più bassa di quella ottenuta negli altri due gruppi. Il riscaldamento delle emazie a 56° C per 30 min, effettuato al fine di ottenere una parziale eluzione dello anticorpo, ha determinato un significativo aumento della attività enzimatica in ogni caso di MEN ABO ed una significativa diminuzione nelle altre due condizioni. Tale reperto suggerisce che l'anticorpo immune responsabile della MEN ABO può giocare un ruolo nel determinare il difetto enzimatico eritrocitario riscontrato in tale affezione.  相似文献   

17.
Riassunto Nel corso di ricerche sopra l'azione esplicata da alcune frazioni lipidiche sulla succinossidasi presente nei mitocondri di fegato di ratto, l'autore ha osservato che il citocromo C aggiunto al sistema precipita in presenza della frazione contenente lecitine cefaline e fosfatidi, estratta dal lievito o dal fegato di animali diversi.Di questo materiale è stata compiuta l'analisi elettroforetica su carta che non ha rivelato proteine migranti. L'analisi cromatografica su carta non ha mostrato aminoacidi liberi, ma dopo idrolisi 6–10 aminoacidi sono evidenziabili. Il precipitato risultante dalla unione della frazione lecitinica con il citocromo C è stato analizzato per il suo contenuto in P ed in N comparativamente ai materiali di origine. Detto precipitato è solubile solo in etere e la curva spettrofotometrica del citocromo C in queste condizioni appare modificata rispetto alla norma.La frazione lecitine non precipita in presenza di albumina di uovo e di emoglobina umana, mentre dà un forte precipitato in presenza di solfato di Fe e di citrato ferrico ammoniacale.L'attività biologica del citocromo C si annulla completamente con la precipitazione.  相似文献   

18.
Riassunto Gli autori hanno ottenuto in conigli un siero anti-TSH usando come antigene ormone bovino. Questo siero inibisce il TSH endogeno di ratti nutriti con dieta di Remington e trattati con tiouracile, impedendo cosi la formazione della iperplasia tiroidea. È stato anche osservato che il trattamento con siero anti-TSH mantiene normale il rapporto MIT/DIT cancellando le salienti alterazioni indotte dal trattamento con tiouracile.  相似文献   

19.
Riassunto In 12 uremici cronici non complicati ed in condizioni stazionarie della malattia, si è osservata una correlazione fra i valori del T1/2Cr, l'entità della autoemolisi spontanea in vitro e la gravità dell'anemia. Tali risultati dimostrano che questa metodica in vitro è un utile mezzo per la determinazione approssimativa della emolisi negli uremici cronici e che l'anemia di questi malati dipende in larga misura dalla aumentata distruzione eritrocitaria.  相似文献   

20.
Riassunto La formilcisteina in HCl 12N dà un assorbimento nell'ultravioletto indicante la formazione di un anello tiazolinico. La reazione è più rapida per la formilcisteina che per il glutatione e dipende dalla concentrazione dell'acido. Trattando la formicilsteina con HCl 12N, è stato preparato un composto avente le proprietà dell'acido tiazolin carbossilico, che in soluzione di fosfati a pH 7,4 dà una curva spettrofotometrica sovrapponibile a quella ottenuta in un precedente lavoro da un metabolita dell'acido tiazolidin carbossilico. Questo risultato avvalora l'ipotesi che il fegato di ratto è capace di ossidare l'anello tiazolidinico a tiazolinico.  相似文献   

设为首页 | 免责声明 | 关于勤云 | 加入收藏

Copyright©北京勤云科技发展有限公司  京ICP备09084417号