首页 | 本学科首页   官方微博 | 高级检索  
相似文献
 共查询到20条相似文献,搜索用时 15 毫秒
1.
Riassunto In colture organotipiche di milza di embrione di pollo compaiono nella zona di contatto fra le superfici del terreno di coltura e dell'espianto cellule giganti polinucleate. Vengono analizzate le loro caratteristiche ultrastrutturali in base alle quali si evidenziano elementi di almeno 2 tipi. Ipotesi sono avanzate sulle loro possibili attività metaboliche.  相似文献   

2.
Riassunto Le colture primarie di surrene di Ratto adulto si prestano molto bene a studi morfologici e funzionali mediante tecniche di indagine diverse (microscopia ottica ed elettronica, istochimica, autoradiografia, biochimica). Sono stati effettuati studi originali sulla coltura di tessuto surrenale dopo permanenza prolungata in azoto liquido e sull'isolamento di linee cellulari differenziate di cellule corticali.

Acknowledgment. Authors thank ProfessorV. Meneghelli, Director of this Institute, for his encouragement and interest in this work. MissLucia Bolognani and Dr.Anna Belloni provided skilful technical assistance.  相似文献   

3.
Riassunto Un ceppo diClaviceps purpurea indicato con la sigla 275 F.I. produce in coltura sommersa 1100–1500g/ml di una miscela di alcaloidi peptidici costituita principalmente da ergotammina (80%). Sono riportati i terreni colturali, le condizioni di coltura e l'andamento di una tipica fermentazione.  相似文献   

4.
Riassunto Cellule portatrici di virus derivate da adenocarcinoma della ghiandola salivare coltivate in vitro sono oncogeniche per l'ospite isogenico per circa sei mesi di coltura. Dopo tale periodo perdono l'oncogenicità e non è più possibile ritrovare particelle virali. Sulla base di questi risultati si conclude che il virus è l'agente causale dell'adenocarcinoma della ghiandola salivare del topo C3H/He.  相似文献   

5.
Riassunto Le cellule C (parafollicolari) della tiroide di cane conservano in vitro, in coltura organotipica, i loro caratteri istochimici ed ultrastrutturali. Tali cellule, cui viene attualmente attribuita la funzione di produrre calcitonina, reagiscono ad una elevazione del contenuto in calcio del terreno di coltura, con modificazioni istochimiche (perdita della argirofilia e metacromasia) e ultra-strutturali (diminuzione fino a scomparsa dei granuli di secrezione). Questi studii fanno ritenere possibile che la secrezione di calcitonina venga direttamente regolata dal livello del calcio.  相似文献   

6.
Riassunto Globuli rossi di pecora inducono in vitro, in colture miste di cellule spleniche di topi timectomizzati e timociti di topi normali, una risposta immune di tipo emolitico paragonabile a quella di cellule spleniche di topi normali. I dati indicano che la risposta immune delle colture miste risulta dall'interazione dell'antigene con timociti e cellule spleniche di origine midollare.

Supported by CNEN-Euratom Association Contract. Publication No. 512 of the Euratom Biology Division.  相似文献   

7.
Riassunto Nella presente nota preliminare sono analizzati gli aspetti ultrastrutturali di lobi neurali postipofisari in coltura organotipica ove si è evidenziata la massiccia degenerazione delle fibre neurosecretorie e la presenza di cellule simil-pituicitarie attivamente fagocitanti le fibre stesse.  相似文献   

8.
Riassunto Colture primarie di rene di scimmia sono irradiate con 300, 600, 1000, 1500 e 3000 R. La riproduzione delle cellule irradiate è studiata con osservazioni su colture fissate e colorate e con cinematografia a contrasto di fase. In un certo numero di cellule irradiate i nuclei si dividono direttamente per amitosi; tale numero aumenta con l'aumentare della dose di irradiazione. La cinematografia a contrasto di fase ci permette di seguire i tempi di evoluzione della riproduzione cellulare.  相似文献   

9.
Riassunto Le modalità di secrezione dei granuli contenenti Calcitonina da parte delle cellule C sono state studiate in tiroidi di cane in condizioni normali e in coltura organotipica con alto tenore di calcio. È stata notata la presenza di numerosi microtubuli alla periferia delle cellule e alcune immagini suggeriscono un attacco dei microtubuli ai granuli secretori. Viene prospettato che i microtubuli abbiano importanza nel meccanismo di secrezione delle cellule C e forse delle cellule della serie APUD in generale, e che questo possa essere del tipo «emiocitosi».  相似文献   

10.
Riassunto Viene descritto un metodo per la coltura sommersa sterile di piantine intere di graminacee, diIpomoea sp. e diDigitalis sp. È stata studiata l'influenza dei vari zuccheri sulla crescita delle foglie e della radice. È stato trovato che le piantine crescono rapidamente in presenza di glucosio, fruttosio e saccarosio, mentre sono inibite in varia misura da altri zuccheri. L'influenza della luce sulla crescita si manifesta solo sul culmo e sulle foglie e non sulle radici. L'aereazione è un fattore determinante sulla crescita: in assenza di agitazione l'embrione non germina e le piantine non crescono.  相似文献   

11.
Riassunto è stata eseguita la coltura in vitro di frammenti di muscolo e di cute di un soggetto affetto da glicogenosi di tipo II.é stato osservato un accumulo di materiale PAS positivo, digeribile con la diastasi, nelle cellule derivate dal muscolo ma non in quelle derivate dalla cute.  相似文献   

12.
Riassunto L'azione della rifampicina e della rifamide su batteri in fase logaritmica è stato studiato determinando l'effetto sull'incorporazione di uracile, timina, fenilalanina e uridina-trifostato marcati con C14 da parte di colture diE. coli eB. subtilis. I risultati indicano che il blocco della sintesi dell'RNA precede quello della sintesi delle proteine e del DNA.  相似文献   

13.
Riassunto Cellule diSaccharomyces cerevisiae venivano coltivate in brodo centenentel-Leucina-3H o32PO 4 raccolte in fase log e quindi coltivate in modo sincrono in nuovo terreno privo di radioisotopi. Le cellule e le gemme venivano separate per centrifugazione su gradiente di saccarosio, quindi si isolavano le membrane. La radioattività specifica nelle membrane purificate risultava circa il 50% di quella presente inizialmente nelle cellule usate per la coltura sincronizzata.  相似文献   

14.
Riassunto Dai brodi di coltura diFusicoccum amygdali Del. sono stati isolati un isomero della fusicoccina (isofusicoccina), una monodeacetilfusicoccina, in cui manca 1'acetile sul residuo del glucosio, e la dideacetilfusicoccina.

On leave from the Instituto di Chimica Farmaceutica e Tossico logica dell'Università di Perugia.  相似文献   

15.
Riassunto Alcuni reattori nucleari impiegano come scambiatori di calore miscele di idrocarburi aromatici (bifenile, terfenile, naftalina e alcuni dei suoi alchilderivati). La decontaminazione delle acque di lavaggio dalle scorie radioattive presuppone l'eliminazione di tali composti organici. Le difficoltà incontrate nell'applicazione di metodi chimici hanno suggerito di tentare un trattamento microbiologico. La degradazione microbica degli idrocarburi aromatici, presenti nelle acque di lavaggio, è stata ottenuta mediante fermentazione con tre differenti microrganismi, due dei quali, capaci di crescere in presenza di bifenile em-terfenile, sono stati isolati da colture di arricchimento, seminate con terra di Ispra.  相似文献   

16.
Riassunto Sono state studiate le variazioni di alcuni enzimi microsomiali del fegato di topi trattati con fenobarbital in varie fasi della epatite da MHV-3. È stato osservato che anche in fasi di avanzata citonecrosi epatica il trattamento con fenobarbital determina netti incrementi del citocromo P-450, della NADPH ossidasi e della anilina idrossilasi microsomiali. Nelle stesse condizioni invece la glucosio-6-fosfatasi mostra un decremento sia nei topi controllo che negli infetti.  相似文献   

17.
Riassunto Viene descritto l'isolamento e lo studio chimico della mannosidoossistreptomicina, presente, insieme con ossistreptomicina, streptidina e toiocamicina, nelle colture delloStreptomyces 86. Il nuovo antibiotico ed il suo diidroderivato presentano una attività antibatterica paragonabile a quella di streptomicina e di ossistreptomicina.  相似文献   

18.
Riassunto È studiato l'effetto di arrossamento provocato dall'aggiunta di alcuni zuccheri a colture sommerse dell'alga cloroficeaD. cinnabarinus. Questo effetto è dovuto alla formazione di cheto-carotenoidi, alla diminuzione delle clorofille ed alla degradazione dei cloroplasti. Le osservazioni al microscopio elettronico mettono in evidenza le variazioni della struttura dei cloroplasti.  相似文献   

19.
Riassunto Da colture di arricchimento si è isolato un ceppo diPseudomonas putida capace di crescere in presenza di acido isobutirrico, unAchromobacter sp. capace di crescere in presenza degli acidi 2,2-dimetilmalonico e isobutirrico e un altroAchromobacter sp. capace di crescere in presenza degli acidi 2,2-dimetilsuccinico, 2,2-dimetilmalonico ed isobutirrico. Esperienze di induzione sequenziale hanno dimostrato che l'acido 2,2-dimetilmalonico viene degradato ad acido isobutirrico per decarbossilazione enzimatica.

This work was supported by a grant of C.N.R. for the International Biological Program.  相似文献   

20.
Riassunto Metodi di radioautografia ottica sono stati per la prima volta applicati allo studio delle attività metaboliche di cellule di corteccia surrenale decapsulata di Ratto adulto in coltura primaria in vitro. In tali cellule, sono stati evidenziati effetti specifici di stimolo sulla sintesi di DNA, RNA e proteine dopo trattamento per 1–5 g con 1–24-ACTH (10g/ml/di). Queste variazioni dell'attività metabolica si associano ad una differenziazione e, in seguito, ipertrofia degli organuli subcellulari (reticolo endoplasmico liscio, mitocondri) in senso corticosteroidogenico.  相似文献   

设为首页 | 免责声明 | 关于勤云 | 加入收藏

Copyright©北京勤云科技发展有限公司  京ICP备09084417号