首页 | 本学科首页   官方微博 | 高级检索  
相似文献
 共查询到20条相似文献,搜索用时 31 毫秒
1.
Riassunto Nelle preparazioni mitocondriali di muscolo è presente una notevole attività ATPasica stimolata dal Mg++, anche se i mitocondri sono intatti e ben fosforilanti. Questa attività ATPasica, stimolata da Mg++, appare essere inibita dall'aggiunta di Ca++. Poichè questo comportamento è tipico della attività ATPasica associata ai microsomi, gli autori concludono che l'attività ATPasica stimolata da Mg++ delle preparazioni mitocondriali di muscolo è molto probabilmente espressione di un inquinamento delle preparazioni stesse da parte di frammenti originanti dal reticolo sarcoplasmico.  相似文献   

2.
Riassunto É stata studiata la distribuzione dello89Sr++ nelle frazioni subcellulari di fegato di ratto. Nei primi secondi dopo l'iniezione, la maggior parte dello89Sr++ si trova nei mitocondri. In alcuni minuti, la radioattività diminuisce nei mitocondri ed aumenta nel reticolo endoplasmico e nella fase solubile. Lo89Sr++ viene probabilmente trasferito da una struttura cellulare all'altra; i mitocondri ed il reticolo endoplasmico svolgono ruoli distinti nella deposizione dello Sr++ nella cellula epatica.

This research was supported by the U.S. Public Health Service (Grant No. RO5 TW-00216) and by the Italian National Research Council, with the skilled technical assistance of MissDaniela Ceccarelli.  相似文献   

3.
Riassunto È stata studiata la distribuzione del transporto attivo del Ca++ e dei siti ad alta e bassa affinità per il Ca++ tra la membrana esterna e interna dei mitocondri di fegato. La membrana interna trasporta attivamente il Ca++, la membrana esterna non è in grado di farlo. Ambedue le membrane posseggono i siti a bassa affinità, mentre i siti ad alta affinità si trovano solo sulla membrana interna.  相似文献   

4.
Riassunto E' stata studiata l'affinità dei mitocondri di fegato di ratto e di cuore di coniglio per il Ca++, nel sistema dipendente da energia. Si sono usati tamponi EGTA-Ca++ per mantenere la concentrazione del Ca++ costante durante l'esperimento. Si è dimostrato che laK m apparente per il Ca++ non è lontana da 10–6 M.

We are indebted to Dr.B. Chance for many stimulating discussions and for facilitating the progress of the work with the generous hospitality in his Institute.  相似文献   

5.
Riassunto L'attività cateptica dell'omogenato aumenta note-volmente nel fegato e nel muscolo scheletrico di ratti trattati con 2,4-dinitrofenolo, oppure col lipopolisaccaride dellaSalmonella abortus equi, due sostanze piretogene. L'aumento è evidente in animali uccisi 2 h dopo l'iniezione, in fase febbrile. Esso si osserva solo con gli omogenati preparati senza Triton X-100, una sostanza tensioattiva che disintegra i lisosomi, organelli nei quali la catepsina è contenuta. Nessun aumento si osserva, nel caso del fegato, in presenza di Triton. Nel caso del muscolo scheletrico, invece, l'attività cateptica è aumentata anche in presenza di Triton, specialmente negli animali trattati col lipopolisaccaride.  相似文献   

6.
Riassunto L'enervazione produce una notevole diminuzione dell'ATP nei muscoli gastrocnemi di cavia. In cavie trattate con tossina tetanica ed enervate immediatamente prima in uno dei due arti posteriori, l'ATP diminuisce più nell'arto enervato che in quello opposto, in preda a contrazione tetanica. I rapporti P/O del muscolo enervato diminuiscono rapidamente ed un notevole grado di disaccoppiamento delle ossidazioni dalle fosforilazioni è già in atto 12 h dopo l'enervazione.L'ATPasi dei sarcosomi dell'arto enervato aumenta notevolmente già dopo le prime ore, poi diminuisce. L'ATPasi delle miofibrille tende invece a diminuire progressivamente. Si conclude che un basso contenuto di ATP nel muscolo non basta da solo a spiegare lo stato di contrattura dei muscoli tetanizzati.  相似文献   

7.
Riassunto Si dimostra la possibilità di catalizzare la trasformazione del tripsinogeno in tripsina mediante aggiunta di mitocondri isolati dal fegato e dal rene; i mitocondri del muscolo, polmone, cuore, surrene, milza non catalizzano tale reazione. La significatività dei risultati viene accertata calcolando il «t» di Fisher.  相似文献   

8.
Riassunto L'azione della diidrochinidina sulle fosforilazioni ossidative e sul contenuto di potassio nei mitocondri di cuore di coniglio è stata studiata con tecnica manometrica. Si osserva che tale sostanza deprime ma non dissocia la fornitura ossidativa del fosforo inorganico e che determina un aumento del contenuto di potassio nei mitocondri. Tale dato concorda con i risultati degli studi sul meccanismo d'azione della chinidina e suggerisce che questa sostanza provochi una ritenzione di potassio anche nei mitocondri oltre che nella cellula integra.  相似文献   

9.
Riassunto Mediante microelettrodi di tungsteno si é registrata l'attività unitaria del nucleo mesencefalico del trigemino inCaiman sclerops curarizzato. Le cellule di questo nucleo, silenti in condizioni di riposo, vengono attivate dall'abbassamento della niandibola e dallo stiramento del muscolo massetere omolaterale. Le risposte sono del tipo indotto da fusi neuromuscolari.  相似文献   

10.
Riassunto La Piritiamina, somministrata per bocca in una singola dose di 0,5 mg a topolini di 12–14 g che ricevono 2 µg di tiaminapro die, non produce la sindrome neuromuscolare caratteristica dell'avitaminosi B1 e non modifica nè la piruvicemia nè il livello di vitamina nel fegato, mentre lo fa abbassare nel muscolo e nel cervello. Se i topolini non ricevono tiamina, la stessa dose di Piritiamina dà perdita di peso, sindrome neuromuscolare in tutti gli animali trattati e cospicuo abbassamento del livello di vitamina B1 nel cervello. Nelle stesse condizioni sperimentali, l'Ossitiamina, somministrataper os una sola volta in dosi di 0,5 e 2 mg, non dà alcuna sintomatologia neuromuscolare e non modifica nè il peso corporeo, nè il piruvato ematico, nè il contenuto in vitamina B1 del muscolo e del cervello, solo abbassa il livello vitaminico del fegato.Questi risultati non sono in favore dell'ipotesi di una funzione della tiamina distinta da quella della cocarbossilasi.  相似文献   

11.
Riassunto L'attività succinicodeidrogenasica dei mitocondri di fegato e di muscolo di rane tenute a varia temperatura, aumenta con l'aumentare di questa. La fosforilazione ossidativa si dimostra accoppiata a 5°C e a 20°C, mentre a 37°C presenta un completo disaccoppiamento.  相似文献   

12.
Riassunto E stato provato l'effetto sui mitocondri in vivo dei seguenti composti che producono rigonfiamento dei mitocondri isolati in vitro:l-cistina,l-cisteina, glutatione, L-ascorbato,l-tiroxina,l-3, 5, 3-triiodotironina, fosfato e Ca++. Solo il Ca++ ha provocato un aumento di volume dei mitocondri nelle cellule provate, i mioblasti coltivati in vitro.  相似文献   

13.
Riassunto Si descrive un metodo per determinare il contenuto di anidride carbonica dell'acqua, che prevede il passaggio del CO2 dall'acqua attraverso una membrana di lattice ad una soluzione alcalina dove la variazione di conduttività e radioattività viene misurata e usata per calcolare il livello di CO2 del campione d'acqua.  相似文献   

14.
Riassunto Si è dimostrato che l'attività NADH2 e NADPH2 ossidasica dei granuli di leucociti polimorfonucleati, misurata come consumo di ossigeno con elettrodo di Clark in presenza di cianuro 1 mM, è enormemente aumentata nelle preparazioni da leucociti in fagocitosi, mentre l'attività del sopranatante è inapprezzabile. La competizione della lattico-deidrogenasi con le ossidasi sui due coenzimi ridotti è tale da consentire soltanto alla NADPH2 ossidasi un ruolo rilevante nel sostenere il consumo d'ossigeno dei leucociti in fagocitosi. Questi risultati chiaramente dimostrano l'infondatezza di speculazioni basate su esperimenti esclusivamente condotti con omogenati da leucociti in riposo.  相似文献   

15.
Riassunto Si è studiato il metabolismo della metionina-S35 nella frazione non-proteica (TCA-solubile) nel corso dello sviluppo diParacentrotus lividus.Nell'uovo vergine la radioattività si ritrova in buona parte nel glutatione libero. Nel corso dello sviluppo l'attività nel glutatione diminuisce progressivamente mentre, contemporaneamente, si ha la marcatura di un peptide.

Aided by a Grant from the Rockefeller Foundation.  相似文献   

16.
Riassunto Gli Autori hanno studiato, per mezzo del microscopio in contrasto di fase e del microscopio a contrasto di fase interferenziale, le modificazioni della morfologìa dei mitocondri di cellule coltivate in vitro e sottoposte all'azione della bilirubina non coniugata. Questo pigmento biliare induce, dopo 15 min di contatto con le cellule, la perdita della motilità mitocondriale e dopo 30 min un evidente rigonfiamento dei mitocondri. Viene discussa l'interpretazione dei risultati sulla base dei dati morfològici e biochimici ottenuti da altri Autori su mitocondri isolati.  相似文献   

17.
Riassunto In precedenti lavori è stato studiato il rigonfiamento causato dalla tossina difterica nei mitocondri di cellule coltivate in vitro. Si è fatto un confronto fra l'azione della tossina difterica e quella di altre tossine batteriche come la O-streptolisina, la-stafilotossina e la tossina tetanica sui mitocondri di cellule di cuore di embrione di pollo coltivate in vitro. Solo la tossina difterica ha manifestato capacità rigonfianti mentre le altre tossine, alle dosi usate e con questo tipo di cellule, sono apparse sprovviste di questa proprietà.  相似文献   

18.
Riassunto Vengono riportati i dati relativi allo sviluppo in funzione dell'età, della reatività immunologica primaria nel topo con nanismo ereditario preipofisario e nel corrispondente fratello normale. Mentre in quest'ultimo si è notato un graduale incremento della reattività immunitaria di tipo primario soprattutto a partire dalla fine del periodo di allattamento, nel topo nano la reattività immunitaria primaria è rimasta costante nel tempo su bassi livelli anche dopo lo svezzamento. Alla luce dei dati sperimentali riportati viene ipotizzata l'esistenza di un controllo ipofisario della reattività immunitaria primaria.  相似文献   

19.
Riassunto Numerosi agenti chimici o condizioni fisiologiche ledono la funzionalità mitocondriale e contemporaneamente il processo di sporificazione nel lievitoSaccharomyces cerevisiae. L'antibiotico eritromicina inibisce il processo di sporificazione nel lievito normale, ma é inattivo sulla sporificazione di mutanti Eritromicina resistenti. Ció suggerisce che la sintesi proteica mitocondriale svolge un ruolo rilevante nel processo di sporificazione.  相似文献   

20.
Riassunto Il test di Coombs diretto da cefalotina si produce a più bassa concentrazione dell'antibiotico se il sangue impiegato per l'esperimento in vitro è quello di pazienti affetti da cirrosi epatica classica piuttosto che quello di pazienti nefropatici o di soggetti normali. L'analisi statistica dei risultati ottenuti esaminando 41 differenti campioni di sangue dimostra che esiste una relazione inversa tra concentrazione minima di cefalotina sufficiente a determinare la positività del Coombs diretto e tasso di-globuline del siero. Pertanto, nel determinismo del Coombs diretto da cefalotina, oltre ad un'alterazione della membrana eritrocitaria, giocano un ruolo anche le caratteristiche proteiche del plasma.  相似文献   

设为首页 | 免责声明 | 关于勤云 | 加入收藏

Copyright©北京勤云科技发展有限公司  京ICP备09084417号