首页 | 本学科首页   官方微博 | 高级检索  
相似文献
 共查询到20条相似文献,搜索用时 718 毫秒
1.
Riassunto Nel tessuto emopoietico diCarcinus maenas sono state identificate le cellule che sintetizzano l'emocianina. Queste cellule contengono materiale che al microscopio elettronico presenta un aspetto granulare con particelle di dimensioni costanti simili a quelle dell'emocianina circolante e che in molti punti sono organizzate in una struttura cristallina. L'identità di questo materiale con l'emocianina è stata dimostrata col metodo dell'immunofluorescenza.

Thanks are due to Mr.G. Tognon for technical assistance; to Prof.P. Omodeo for advice and criticism and to Prof.V. Albergoni and Dr.P. Burighel for help and discussion.  相似文献   

2.
Conclusioni Le dimostrazioni algebriche della regola, sia che riguardino il caso a radici reali o quello generale si fondano tutte su una proposizione che descrive il comportamento dei segni di un'equazione quando la si moltiplica per x – a oppure per x + a.Le prime dimostrazioni algebriche relative ad equazioni a radici reali, cioé quelle diSegner (1728),Campbell, Stübner eDe Gua, benchè trovate indipendentemente, presentano notevoli somiglianze. Per esempio tutti gli autori menzionati dimostrano laproposizione di Leibniz ricorrendo al lemma che afferma che, in un'equazione completa a radici reali, il quadrato di ogni coefficiente è maggiore del prodotto dei due coefficienti adiacenti, anche se di esso forniscono dimostrazioni diverse.Nella dimostrazione algebrica relativa al caso generale laproposizione di Leibniz è invece dimostrata direttamente. Già nella dimostrazione diSegner (1756) vengono introdotti, anche se in forma oscura e prolissa, quegli elementi che verranno poi semplificati e chiariti nelle dimostrazioni diWaring, Fourier eGauss.Il punto essenziale delle dimostrazioni analitiche, sia che riguardino il caso a radici reali o quello generale, è una proposizione che trasporta la validità del teorema dall'equazione derivata di un'equazione, all'equazione stessa. La regola viene poi dimostrata per induzione. Nelle prime dimostrazioni analitiche, cioè quelle diDe Gua, Kaestner edAepinus, gli autori fanno diretto riferimento al grafico della curva che rappresenta l'equazione. Successivamente con il consolidarsi delle conoscenze dell'analisi infinitesimale,Euler, Milner, Lagrange eRuffini omettono ogni riferimento al grafico dell'equazione.Osserviamo infine che è proprio l'applicazione dell'analisi infinitesimale alla teoria delle equazioni a suggerire aFourier una generalizzazione della regola dei segni, che condurrà successivamente al più generaleteorema di Sturm.  相似文献   

3.
Riassunto Si descrive una modificazione del metodo diDische eBorenfreund per la determinazione dei pentosi, che raddoppia all'incirca la sensibilità. La modifica più importante consiste nel trattamento iniziale della soluzione zuccherina con HCl concentrato e nella riduzione a soli 5 min del tempo di immersione in bagno maria bollente dopo l'aggiunta del reattivo al floroglucinolo.  相似文献   

4.
Riassunto L'autore ha studiato la morfologia del sistema linforeticolare e lo stato di reattività immunitaria del topo Snell/Bagg con nanismo ereditario preipofisario. È stata riscontrata una notevole ipoplasia di tutto il sistema linforeticolare ed una severa diminuzione della capacità anticorpopoietica la cui causa viene fatta risalire con ogni probabilità al grave stato di deficit timico congenito. Si prospetta che il topo nano ipofisario sia portatore di una sindrome analoga a quella sperimentalmente indotta mediante timectomia neonatale.

The author wishes to thank ProfessorCesare Cavallero and ProfessorMarco Fraccaro for their suggestions and criticism. The technical assistance of MissL. Forni and Mr.G. P. Tonda of the Cattedra di Immunologia of the University of Milan is also greatly appreciated.  相似文献   

5.
Riassunto Gli autori hanno studiato al microscopio elettronico cellule dell'endotelio glomerulare di topo infettato con virus della leucemia murina (Gross virus) e hanno dimostrata la esistenza di particelle virali all'interno di esse.

This work was supported in part by a grant from C.N.R. Italy.  相似文献   

6.
Riassunto Gli AA. hanno studiato l'effetto dellal-asparaginasi sulla sintesi dell'ARN nei linfociti coltivati in vitro con PHA. L'enzima provoca una marcata riduzione della velocità di sintesi dell'ARN e l'analisi sedimentimetrica dell'ARN marcato suggerisce che l'enzima rallenta la velocità di elaborazione del «precursore» ribosomiale.  相似文献   

7.
Riassunto Viene descritto un accessorio applicabile allo spettrofotometro diBeckman per la lettura di cromatogrammi e di elettroferogrammi. La luce proveniente dallo spettrofotometro viene trasformata, per mezzo di due lenti cilindriche, in una lunga e stretta banda che permette di risolvere anche righe tra loro vicine. Le letture possono essere praticate alla lunghezza d'onda desiderata. Esiste in tali condizioni una relazione diretta tra la quantità di sostanza in esame e l'area sottesa dalla curva ottenuta ponendo in grafico i valori di densità ottica nei vari punti della striscia in esame.  相似文献   

8.
    
Riassunto Vengono descritte le attività adrenolitiche di una nuova classe di derivati dell'ergolina di formula generale IV. Uno di questi composti (No. 20) è stato esaminato su diversi reattivi biologici che hanno messo in luce la sua attività vasodilatatrice e adrenolitica e l'assenza di attività indesiderate tipiche degli alcaloidi dell'Ergot.

Ergoline derivatives. Note X, Note IX:W. Barbieri, L. Bernardi, G. Bosisio andA. Temperilli, Tetrahedron25, 2401 (1969).  相似文献   

9.
Riassunto Nel presente lavoro gli autori hanno riferito la presenza di corpi multivescicolari inLeishmania donovani. Le vescicole di questi corpi si formano nei vacuoli dell'apparato di Golgi. Le immagini al microscopio elettronico mostrano chiaramente i segni dell'attività litica dei corpi multivescicolari.  相似文献   

10.
Riassunto Nella singola fibra muscolare di cavia a 38°C sono state determinate, applicando la «square pulse analysis», la resistenza, la costante di tempo, la costante di spazio e la capacità della membrana a riposo. È stato inoltre possibile calcolare la massima conduttanza per il sodio,gn a, che è risultata di 35,3 mmho/cm2.  相似文献   

11.
Riassunto Gli Autori riportano una interessante anomalia che si riscontra nel dosaggio di piccolissime quantità di FSH, sia nel test diSteelman ePohley quanto nel test di riduzione intravaginale del TTC. Tale anomalia si evidenzia in un netto e significativo abbassamento delle risposte rispetto ai controlli non trattati. Si fa l'ipotesi di una interazione tra l'ormone esogeno somministrato e la secrezione ipofisaria basale endogena dell'animale impubere, che si manifesterebbe in un feed-back a livello dell'ipofisi, diretto o indiretto tramite l'ipotalamo o centri ancora superiori. Tale effetto non è specifico di una singola preparazione.  相似文献   

12.
Riassunto È stata messa in evidenza nella perilinfa di cavallo la presenza di notevole attività fosfoesosoisomerasica e latticodeidrogenasica. In rapporto al contenuto proteico tali attività enzimatiche risultano maggiori nella perilinfa che nel siero di sangue e nel liquor.  相似文献   

13.
Riassunto I risultati delle ricerche condotte al microscopio fotonico sul nucleolo di cellule vegetali e animali, somatiche e germinali, normali e tumorali hanno permesso di affermare ancora una volta che le sole strutture presenti in esso sono i nucleolini. L'esistenza dei nucleolini è stata comprovata in vivo, come pure con varie tecniche in seguito ad osservazioni compiute con diversi tipi di microscopio. L'analisi statistica effettuata su ovociti diEchinus melo ha permesso di confermare che i nucleolini, che sono assenti nei nucleoli più piccoli, sono poi tanto più numerosi per quanto più elevato è il volume dei nucleoli più grandi.  相似文献   

14.
Riassunto Gli Autori hanno studiato, per mezzo del microscopio in contrasto di fase e del microscopio a contrasto di fase interferenziale, le modificazioni della morfologìa dei mitocondri di cellule coltivate in vitro e sottoposte all'azione della bilirubina non coniugata. Questo pigmento biliare induce, dopo 15 min di contatto con le cellule, la perdita della motilità mitocondriale e dopo 30 min un evidente rigonfiamento dei mitocondri. Viene discussa l'interpretazione dei risultati sulla base dei dati morfològici e biochimici ottenuti da altri Autori su mitocondri isolati.  相似文献   

15.
Riassunto È stato dimostrato che la transulfurazione che consegue alla incubazione dei solfinati con zolfo ed un composto tiolico è dovuta in parte alla produzione di un polisolfuro organico, formato dal tiolo e zolfo, ed in parte al polisolfuro inorganico, formato dalla decomposizione di quello organico. L'entità della transulfurazione prodotta direttamente dal polisolfuro organico varia con il tipo di polisolfuro e dipende dalla sua stabilità nelle condizioni usate.  相似文献   

16.
Riassunto La iniezione endocisternale nel cane di dosi fino a 0.75 mg/kg del sale acetico dell'esapeptide H. Glu (NH2)-Ist-Fen-Arg-Tript-Gli.OH, svolgente un'attività melanoforo-stimolante della intensità di 2 × 105 U/g, induce delle tipiche crisi di stiramento, del tutto simili a quelle che si ottengono iniettando per la stessa via dell'ACTH o dell'MSH. Dosi di 1.5 mg/kg invece non inducono più crisi di stiramento ma deprimono notevolmente gli animali e determinano una intensa scialorrea. Sembra di poter ammettere che la struttura chimica responsabile dell'effetto sui melanociti sia anche responsabile dell'induzione delle crisi di stiramento.

We are indebted to Dr.R. Schwyzer, CIBA Ltd., Basle (Switzerland), for the synthetic melanocyte-stimulating hexapeptide.  相似文献   

17.
Riassunto Studiando il meccanismo biochimico con cui la insulina controlla il processo di osteogenesi, si è stabilito che in condizioni di deficit insulinico (diabete allossanico) esiste nel ratto accanto ad un arresto dell'accrescimento scheletrico, una notevole riduzione dell'attività cocarbossilasica nella cartilagine epifisaria. Si conclude che nella cartilagine di coniugazione ATP e cocarbossilasi sono strettamente interdipendenti per quanto riguarda la loro biosintesi; inoltre che il loro normale metabolismo è indispensabile al normale svolgersi del processo di osteogenesi.  相似文献   

18.
Riassunto Il 4-clorotestosterone acetato presenta alta azione anabolica e scarsa attività androgena, è privo di proprietà estrogene o progestative.Ricorrendo al metodo della parabiosi nel ratto si dimostra che il nuovo steroide non inibisce la secrezione ipofisaria di gonadotropine.  相似文献   

19.
Riassunto Da ricerche precedenti era apparso che l'ipossia inibisce la proliferazione degli eritroblasti e che il megaloblasto è più inibito del normoblasto. Onde stabilire se il grado di sensibilità è strettamente collegato con la particolare natura del tipo di eritroblasto — normo- e megaloblasto — oppure se tale grado è in rapporto soltanto con l'intensità proliferativa cellulare, gli autori hanno studiato l'influenza dell'ipossia su normoblasti altamente proliferanti (in particolare, quelli della Talassemia major). Essi hanno potuto rilevare che questi ultimi posseggono lo stesso grado di sensibilità all'ipossia del normoblasto del midollo osseo umano normale, inferiore quindi a quello del megaloblasto dell'anemia perniciosa. Pertanto gli autori concludono che le differenze tra normoblasto e megaloblasto rispetto al fenomeno esplorato sono strettamente correlate con l'intima biologia dei due tipi cellulari.  相似文献   

20.
Riassunto Si dimostra che interazioni fra individui che posseggono genotipi sessuali sbilanciati in seguito alla selezione per geni sessuali maschili e femminili portano ad un subitaneo aumento della fertilità a causa del ristabilirsi dell'equilibrio genetico. Ciò dimostra che inOphryotrocha una certa dose di geni di un sesso è necessaria per la normale attivazione dei geni dell'altro sesso e fornisce una interpretazione funzionale al fenomeno della bipotenzialità genetica dei sessi.

The work was been supported by a grant from the Italian National Research Council.  相似文献   

设为首页 | 免责声明 | 关于勤云 | 加入收藏

Copyright©北京勤云科技发展有限公司  京ICP备09084417号