首页 | 本学科首页   官方微博 | 高级检索  
相似文献
 共查询到20条相似文献,搜索用时 593 毫秒
1.
Riassunto Nel digiuno diTestudo hermanni in assenza di gradienti elettrochimici esiste un trasporto netto di Cl dal mezzo serosale a quello mucosale. Il trattamento con DNP riduce significativamente il flusso sierosamucosa di Cl, per cui si conferma l'esistenza di un trasporto attivo di questo ione. Anche il flusso mucosasierosa di Cl è inibito dal DNP, per cui è probabile che anche questo flusso sia dovuto in parte a un trasporto attivo.  相似文献   

2.
Riassunto L'assorbimento di glucosio da parte del digiuno di ratto, rovesciato ed incubatoin vitro, appare relativamente poco sensibile al trasporto attivo del sodio, mentre il trasporto di glucosio dalla mucosa alla sierosa è fortemente correlato e nello stesso senso, con il trasporto attivo di sodio.

This work has been supported by a research grant of the Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma.  相似文献   

3.
Riassunio La citidina deaminasi, parzialmente purificata da lievito di pane, è capace di deaminare sia la citidina che la deossicitidina. I valori delleK m per ambedue i 2 substrati sono 25×10–5 M e 9.1×10–5 M rispettivamente. Inoltre l'enzima è inibito da numerosi nucleosidi monofosfati, difosfati e trifosfati. È molto significativa il tipo di inibizione allosterica esercitata dal dTTP. Si riporta una ipotesi sul ruolo metabolico della citidina deaminasi.  相似文献   

4.
Riassunto Si è osservato che il pentobarbital alla concentrazione di 2 × 10–4 M può inibire per il 44% il metabolismoin vitro della cloropromazina alla medesima concentrazione.Si è discussa quindi la possibilità di inibire il metabolismoin vitro di alcuni farmaci propria di altre sostanze che vengono metabolizzate in maniera del tutto simile da sistemi enzimatici a livello microsomale epatico.  相似文献   

5.
Riassunto L'impiego di tiamina-14C, con la tecnica dei sacchetti rovesciati di intestino di ratto, ha permesso di dimostrare che, durante il trasporto contro gradiente in vitro, la tiamina viene fosforilata dal tessuto intestinale. Gli inibitori metabolici e gli analoghi strutturali della tiamina che ne inibiscono la fosforilazione del pari ne riducono il trasporto netto. Ciò dimostra che il trasporto intestinale della tiamina è strettamente connesso con la sua fosforilazione.  相似文献   

6.
Riassunto Gli estratti metanolici della pelle diUperoleia rugosa, piccolo anfibio australiano, contengono, oltre ad eventuali costituenti attivi minori, due polipeptidi altamente attivi. Il primo è caratterizzato da una intensa azione stimolante sul colon e sull'utero di ratto; il secondo, per il quale viene proposto il nome diuperoleina, è dotato di potente azione ipotensiva nel cane e nel coniglio, di potente azione stimolante sul colon di coniglio e di potente azione scialagoga nel ratto. L'uperoleina è strettamente vicina da un punto di vista biologico, e presumibilmente anche chimico, alla eledoisina e alla fisalemina.  相似文献   

7.
Riassunto È stato studiato il trasporto in vitro della tiamina con la tecnica dei sacchetti intestinali rovesciati di ratto. Usando una concentrazione di tiamina molto bassa (0.21 µM/l) si dimostra il passaggio della vitamina contro gradiente di concentrazione. L'impiego di inibitori metabolici e di analoghi strutturali della tiamina conferma l'esistenza di un trasporto attivo. In particolare l'inibizione del trasporto da parte della sola piritiamina, noto inibitore della tiaminochinasi intestinale, suggerisce la possibilità che alla base del meccanismo di trasporto della tiamina vi sia la sua fosforilazione.  相似文献   

8.
Riassunto Gli autori studiano l'utilizzazione del ferro esogeno da parte del tessuto eritropoietico. In base ai dati relativi alla velocità di immissione in circolo dell'Hb marcata, dopo somministrazione enterale di55Fe, essi stabiliscono che: 1. la massima quota di ferro viene utilizzata dal tessuto eritropoietico il primo giorno; 2. il 50% della quantità totale destinata all'emoglobinogenesi viene utilizzata in 1,5 giorni (=semiperiodo di utilizzazione); 3. l'assunzione di ferro da parte dell'eritroblasto è un processo continuo, che una volta iniziato, si svolge durante tutto il rimanente periodo di maturazione (3 giorni); 4. la quantità di ferro utilizzata dall'elemento cellulare decresce con il progredire della maturazione: il 50% viene assunto in circa 15 ore.  相似文献   

9.
Conclusioni Le dimostrazioni algebriche della regola, sia che riguardino il caso a radici reali o quello generale si fondano tutte su una proposizione che descrive il comportamento dei segni di un'equazione quando la si moltiplica per x – a oppure per x + a.Le prime dimostrazioni algebriche relative ad equazioni a radici reali, cioé quelle diSegner (1728),Campbell, Stübner eDe Gua, benchè trovate indipendentemente, presentano notevoli somiglianze. Per esempio tutti gli autori menzionati dimostrano laproposizione di Leibniz ricorrendo al lemma che afferma che, in un'equazione completa a radici reali, il quadrato di ogni coefficiente è maggiore del prodotto dei due coefficienti adiacenti, anche se di esso forniscono dimostrazioni diverse.Nella dimostrazione algebrica relativa al caso generale laproposizione di Leibniz è invece dimostrata direttamente. Già nella dimostrazione diSegner (1756) vengono introdotti, anche se in forma oscura e prolissa, quegli elementi che verranno poi semplificati e chiariti nelle dimostrazioni diWaring, Fourier eGauss.Il punto essenziale delle dimostrazioni analitiche, sia che riguardino il caso a radici reali o quello generale, è una proposizione che trasporta la validità del teorema dall'equazione derivata di un'equazione, all'equazione stessa. La regola viene poi dimostrata per induzione. Nelle prime dimostrazioni analitiche, cioè quelle diDe Gua, Kaestner edAepinus, gli autori fanno diretto riferimento al grafico della curva che rappresenta l'equazione. Successivamente con il consolidarsi delle conoscenze dell'analisi infinitesimale,Euler, Milner, Lagrange eRuffini omettono ogni riferimento al grafico dell'equazione.Osserviamo infine che è proprio l'applicazione dell'analisi infinitesimale alla teoria delle equazioni a suggerire aFourier una generalizzazione della regola dei segni, che condurrà successivamente al più generaleteorema di Sturm.  相似文献   

10.
Riassunto L'autore descrive le variazioni dell'attività istidino decarbossilasica nello stomaco di ratto in funzione del ritmo digestivo. L'attività enzimatica già alla 1a-2a ora di rialimentazione è molto superiore a quella dello stomaco in condizioni di digiuno. Contemporaneamente all'aumento dell'attività enzimatica si manifesta riduzione della quantità della istamina gastrica. Si prospetta l'ipotesi che la liberazione di tale amina sia responsabile dell'incremento dell'attività enzimatica osservata.  相似文献   

11.
Riassunto Nel corso di ricerche sopra l'azione esplicata da alcune frazioni lipidiche sulla succinossidasi presente nei mitocondri di fegato di ratto, l'autore ha osservato che il citocromo C aggiunto al sistema precipita in presenza della frazione contenente lecitine cefaline e fosfatidi, estratta dal lievito o dal fegato di animali diversi.Di questo materiale è stata compiuta l'analisi elettroforetica su carta che non ha rivelato proteine migranti. L'analisi cromatografica su carta non ha mostrato aminoacidi liberi, ma dopo idrolisi 6–10 aminoacidi sono evidenziabili. Il precipitato risultante dalla unione della frazione lecitinica con il citocromo C è stato analizzato per il suo contenuto in P ed in N comparativamente ai materiali di origine. Detto precipitato è solubile solo in etere e la curva spettrofotometrica del citocromo C in queste condizioni appare modificata rispetto alla norma.La frazione lecitine non precipita in presenza di albumina di uovo e di emoglobina umana, mentre dà un forte precipitato in presenza di solfato di Fe e di citrato ferrico ammoniacale.L'attività biologica del citocromo C si annulla completamente con la precipitazione.  相似文献   

12.
Riassunto Viene descritto l'isolamento e la caratterizzazione dello Hallacromo, il pigmento epiteliale del verme marinoHalla parthenopeia che è stato oggeto di numerose ricerche fin dal 1931. Sulla base dei risultati ottenuti si può concludere che il pigmento, contrariamente a quanto riportato da altri Autori, è un metilmetossi-ossi-1, 2-antrachinone (I). Sono in corso ulteriori ricerche per giungere alla definizione completa della struttura del pigmento, che è il primo antrachinone rinvenuto in natura non sostituito nelle posizioni 9 e 10.

This investigation was supported by a grant from Laboratorio per la Chimica e Fisica di Molecole di Interesse Biologico del C.N.R., Napoli.  相似文献   

13.
Riassunto È stato studiato l'assorbimento della glucosamina e della N-acetilglucosamina utilizzando segmenti intestinali tagliati trasversalmente (strips) e sacchetti di intestino tenue di ratto. Il flusso di trasporto della glucosamina nelle cellule intestinali è mediato da carrier, indipendente dallo Na+ e procede senza accumulo attivo. La N-acetilglucosamina sembra, invece, essere assorbita per mezzo di un semplice processo di diffusione.L'assorbimento, sia della glucosamina che della N-acetilglucosamina non comporta modificazione della loro struttura molecolare.  相似文献   

14.
Riassunto E' stata studiata l'affinità dei mitocondri di fegato di ratto e di cuore di coniglio per il Ca++, nel sistema dipendente da energia. Si sono usati tamponi EGTA-Ca++ per mantenere la concentrazione del Ca++ costante durante l'esperimento. Si è dimostrato che laK m apparente per il Ca++ non è lontana da 10–6 M.

We are indebted to Dr.B. Chance for many stimulating discussions and for facilitating the progress of the work with the generous hospitality in his Institute.  相似文献   

15.
Riassunto È stata eseguita l'analisi chimica dei carboidrati, dei gruppi solforati, del collagene e dell'elastina contenuti nella parete aortica normale e nelle placche arteriosclerotiche jaline. L'analisi dei carboidrati e dei gruppi SO 4 è suggestiva per la presenza di mucopolisaccaridi acidi solforati nell'aorta normale e per una loro netta diminuzione nel corso dell'arteriosclerosi. Contemporaneamente alla diminuzione di tali polisaccaridi si nota una diminuzione di elastina ed un aumento delle proteine collageni nelle placche arteriosclerotiche jaline.  相似文献   

16.
Riassunto La naringenina alla concentrazione di 10–4 M inibisce in modo totale l'emissione di gemme in radici diCichorium intybus in vitro senza tuttavia bloccare completamente la callogenesi. A concentrazioni scalari minori (10–5, 10–6, 10–7 M) questa sostanza causa una inibizione solo nella fase iniziale dell'esperienza.  相似文献   

17.
Riassunto L'NaCl, aggiunto a un bagno — in cui è sospeso un frammento di ileo di cavia — sino a concentrazioni finali comprese fra 2·10–3 e 10–2, agisce come contratturante a pH=8,0 e come antagonista competitivo dell'acetilcolina e dell'istamina a pH=5,3.  相似文献   

18.
Riassunto In presenza di ATP o ADP o pirofosfato, in concentrazioni da 10–2 a 104 M, la solubilità della miosina aumenta notevolmente a bassa forza ionica. Il legame che si forma fra la miosina e i polifosfati è tale che solo una dialisi prolungata può allontanarli interamente.  相似文献   

19.
Riassunto Durante l'incubazione a 37°C i poliribosomi delle sezioni di fegato di ratto subiscono un processo di monomerizzazione. Il processo viene rallentato dalla presenza di forti concentrazioni di aminoacidi ed è inibito dal trattamento con cicloheximide. I monomeri che si formano durante l'incubazione in vitro rispondono al poly-U come i monosomi isolati direttamente dal fegato. Si ritiene quindi che la degradazione dei polisomi sia il risultato di un distacco metabolico dal messaggero con un rallentamento del riciclo dei monomeri piuttosto che la conseguenza di una azione enzimatica.

Acknowledgments. The work was supported by a grant from the Consiglio Nazionale delle Ricerche. The IEC-B 60 centrifuge was a gift from Mrs.Giulia Devoto Falck.  相似文献   

20.
Riassunto Il dosaggio dell'ATP presente nelle uova è stato fatto col sistema luciferin-luciferasi misurando la luminescenza mediante un contatore a scintillazione liquida. É stato rilevato che 10 min dopo la fecondazione il livello di ATP nelle uova si abbassa di ben sette volte. Il risultato è discusso sulla base delle modificazioni morfologiche e biochimiche che intervengono nell'uovo alla fecondazione.  相似文献   

设为首页 | 免责声明 | 关于勤云 | 加入收藏

Copyright©北京勤云科技发展有限公司  京ICP备09084417号