首页 | 本学科首页   官方微博 | 高级检索  
相似文献
 共查询到20条相似文献,搜索用时 125 毫秒
1.
Riassunto È stata determinata nel fegato di ratti normali, ipotiroidei ed ipertiroidei l'attività degli enzimi che portano alla sintesi del piridossalfosfato, la piridossalcinasi e la piridossaminfosfatoossidasi, e del primo enzima che ne catalizza la demolizione, una fosfatasi. In condizioni di ipertiroidismo sono aumentate la piridossalcinasi e la fosfatasi, mentre la ossidasi è invariata; nell'ipotiroidismo invece non si osservano modificazioni significative. La quantità di acido piridossico escreta con l'urina è diminuita nell'ipotiroidismo e aumentata nell'ipertiroidismo.

This investigation was supported by Research Grant No. AM-05676 from the United States Public Health Service.  相似文献   

2.
Riassunto Metionina-S35 è stata incorporata in uova vergini diParacentrotus lividus. In queste l'isotopo si trova per la più gran parte nella frazione solubile in acido tricloracetico al 10%. Attivando le uova partenogeneticamente con acido butirrico si osserva una progressiva perdita di attività di questa frazione ed una rapida incorporazione nei mitocondri. L'andamento del fenomeno è del tutto identico a quello già descritto (Nakano eMonroy) nelle uova normalmente fecondate.

Aided by a Grant from the Rockefeller Foundation.  相似文献   

3.
Riassunto Una emoproteina è stata estratta e parzialmente purificata dall'epatopancreas diSepia officinalis. Essa è ossidata dal ferricianuro e ridotta dall'acido ascorbico; gli spettri di assorbimento delle due forme, ossidata e ridotta, sono quelli tipici del citocromo c di mammifero.In comune con quest'ultimo il citocromo estratto dall'epatopancreas di sepia ha diverse altre proprietà come per esempio quella di non dare un emocromogeno con la piridina e di non perdere il gruppo prostetico dopo trattamento con acetone acido. A differenza del citocromo c di mammifero, il pigmento di sepia non resiste al calore e agli acidi; è precipitato dal solfato di ammonio al 75% di saturazione e sedimenta dopo prolungata centrifugazione a 105000×g. Non è ossidato dalla citocromossidasi di mammifero.

This work has been supported by a grant (RG-4548) of the U.S. Public Health Service.  相似文献   

4.
Riassunto Da colture di arricchimento si è isolato un ceppo diPseudomonas putida capace di crescere in presenza di acido isobutirrico, unAchromobacter sp. capace di crescere in presenza degli acidi 2,2-dimetilmalonico e isobutirrico e un altroAchromobacter sp. capace di crescere in presenza degli acidi 2,2-dimetilsuccinico, 2,2-dimetilmalonico ed isobutirrico. Esperienze di induzione sequenziale hanno dimostrato che l'acido 2,2-dimetilmalonico viene degradato ad acido isobutirrico per decarbossilazione enzimatica.

This work was supported by a grant of C.N.R. for the International Biological Program.  相似文献   

5.
Riassunto Le molecole dell'urease (peso molecolare 480,000, coefficiente di sedimentazione 18,6 S) si dividono a metà quando trattate con tampone acetato, 0,1M, pH 3,5. Inizialmente, l'attività enzimatica è 40% di quella al pH 7 (tampone fosfato, 0,34M) e la dissociazione è riversibile. Prolungata esposizione al pH 3,5 causa una lenta denaturazione, con perdita dell'attività e dell'abilità di ricostituirsi.

This work was supported by grant No. GM 13,900 and by Career Development Award No. 5K3 GM 13,489 (to G. G.) from the National Institutes of Health.  相似文献   

6.
Riassunto La degradazione del bifenile da parte diPs. putida inizia con la formazione di un diolo cui si attribuisce la struttura di 2,3-diidro-2,3-diossibifenile, in quanto, per disidratazione a caldo con acido cloridrico, si trasforma in 2-ossibifenile e tracce di 3-ossibifenile. Il diolo viene ulteriormente degradato ad acido benzoico. Le cellule diPs. putida cresciute su bifenile sono simultaneamente indotte ad ossidare al Warburg il bifenile e l'acido benzoico, non il 3,4-diossibifenile e l'acido fenilpiruvico. Le stesse cellule contengono una metapirocatecasi costitutiva.

This work was supported by a grant of C.N.R. (Consiglio Nazionale delle Ricerche), for the International Biological Program.  相似文献   

7.
Riassunto Per studiare l'influenza del farnesato di etile (FAEE) sulla differenziazione delle caste, si sono trattate pseudergati diKalotermes flavicollis con dosi differenti di sostanza. Si è ottenuta la differenziazione sia di soldati, sia di intercaste: tra soldato e pseudergate e tra soldato e reale di sostituzione; la frequenza di questi tipi di mute aumenta con la dose di FAEE usata, mentre diminuisce la frequenza delle mute larvali e a reale di sostituzione. Il tempo medio intercorso tra l'inizio del trattamento e le mute larvali o a reale di sostituzione è stato più lungo che per i controlli, è stato invece più breve per le mute a soldato e a intercasta di soldato.

This work was supported by the Comitato Interministeriale Lotta Antitermica, Roma (Italia).  相似文献   

8.
Riassunto Si è studiata l'attività fosfoproteinfosfatasica in omogenati totali di uova ed embrioni diParacentrotus lividus e diArbacia lixula. La reazione ha un optimum a pH acido, è stimolata da K+ e Na+ ed è inibita da Ca++ e Mg++. L'attività enzimatica aumenta tra la fecondazione e lo stadio a 64 blastomeri; in seguito rimane costante fino a blastula con mesenchima; quindi generalmente decresce.

This work has been supported by a grant from the Consiglio Nazionale delle Ricerche to the Laboratory of Comparative Anatomy (Research Group of Embryology).  相似文献   

9.
Riassunto Si è studiata la morfologia e la proliferazione cellulare che si instaura nella media dell'aorta e dell'arteria polmonare di conigli sottoposti a trattamento con noradrenalina e con noradrenalina-prednisone facendo uso del metodo autoradiografico dopo somministrazione di3H timidina. Le lesioni e la proliferazione della muscolatura della media che si attuano in seguito a somministrazione di noradrenalina vengono sensibilmente aggravate dal trattamento contemporaneo con prednisone.

This work was supported by grant No. 71.00179 04-115.1139 of the Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma.  相似文献   

10.
Riassunto E' stato studiato l'effetto dell'acido orotico sull'incorporazione di formiato-H3 nei nucleotidi liberi totali e negli acidi nucleici presenti nelle frazioni subcellulari del fegato di pulcino carente di B12. La maggiore attività specifica dell'RNA nucleare e ribosomiale che si osserva negli animali trattati con acido orotico come in quelli trattati con vitamina B12 potrebbe essere considerata l'espressione di una più elevata sintesi di RNA messaggero determinata da queste due sostanze.

This investigation was supported by a grant from Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma.  相似文献   

11.
Riassunto Le piastrine di 3 diversi ceppi di ratti, contrariamente alle piastrine umane e di cavia, non sono aggregate (sia in vitro che in vivo) nè dalla ristocetine nè dal fattore von Willebrand bovino, porcino o umano, quest'ultimo reso aggregante previo trattamento enzimatico. Tale insensibilità, di cui si è potuta escludere l'origine plasmatica, potrebbe derivare dall'assenza, sulle piastrine di ratto, di un recettore per il fattore von Willebrand (acido sialico?); potrebbe essere cosi spiegata anche la mancata risposta delle piastrine alla ristocetina. Questi risultati suggeriscono che le piastrine di ratto possono essere un utile modello sperimentale per lo studio della sindrome di Bernard-Soulier nell'uomo.

This work was supported by Contract No. 73-00400-04 of the C.N.R., Roma, Italy. The skilful technical assistance of MissAnnalisa Cavenaghi is appreciated.  相似文献   

12.
Riassunto Con metodo autoradiografico di contrasto dopo trattamento di embrioni di pollo con radiosolfato, si è visto che durante un periodo relativamente lungo dello sviluppo degli abbozzi delle ossa lunghe non si produce sintesi di solfato di condroitina nella cartilagine della regione diafisaria. In tale segmento di cartilagine non si manifesta neppure scambio ionico fra il solfato dell'abbondante acido condroitinsolforico della sostanza fondamentale ed il radiosolfato presente nel sangue e nella linfa interstiziale del connettivo.  相似文献   

13.
Riassunto Nel plesso di Auerbach dell'intestino tenue il numero di cellule nervose, colorate con una tecnica istochimica e contate su larghe lamine della parete, è risultato più di 7 volte minore per unità di superficie nel ratto adulto rispetto al neonato. Poichè nello stesso tempo si verifica un aumento di circa 28 volte della superficie totale dell'intestino, si può presumere che il numero complessivo delle cellule nervose del plesso di Auerbach nell'intestino tenue aumenti di circa 4 volte durante l'accrescimento post-natale.

This work has been supported by the Italian Council for Scientific Research (CNR).  相似文献   

14.
Riassunto È stato studiato nell'uomo il destino del 4-idrossitriptofano (4-HTP) somministrato per bocca. Fra i metaboliti urinari dell'aminoacido quello di gran lunga più importante è risultato l'acido 4-idrossiindolacetico (10–12% riferito alDL-4-HTP). Scarsa è stata l'eliminazione urinaria di 4-HTP inalterato (1,3–2,2%) e ancora più scarsa quella della 4-idrossitriptamina (meno dell'1%). Un ulteriore importante metabolita del 4-HTP, presumibilmente un coniugato acido, è in corso di identificazione.

Supported by a grant from the Rockefeller Foundation, New York.  相似文献   

15.
Riassunto L'insaponificabile del muscolo diSpirographis spallanzani contiene accanto a steroli e tocoferolo, un composto di natura chinonica avente molte proprietà in comune con gli ubichinoni. Anche il tocoferilchinone è stato identificato negli estratti. Si ritiene però che esso si formi dal tocoferolo durante il procedimento di estrazione.

This work has been partially supported by a U.S. Public Health Service Grant (R.G. 4845). The authors gratefully acknowledge suggestions and criticisms from Dr.Hemming and Dr.Pennock, Biochemistry Department, Liverpool.  相似文献   

16.
    
Riassunto Il dodecilsolfato di Sodio (SDS) si è dimostrato capace di estrarre, se fatte o agire a temperature di 65°–90°C, acido ribonucleico infettivo da culture di cellule HeLa infettate con estratte da inocula massivi di poliovirus 1.  相似文献   

17.
Riassunto Cloropromazina, imipramina, cloroprotixene e amitriptilinain vitro diminiscono la 5-idrossitriptamina (5HT) endogena nei trombociti di coniglio e, per quanto si è visto, anche in quelli umani. Nel plasma di coniglio pretrattato con isocarbossazide, inibitore della mono-amino-ossidasi, si osserva un corrispondente aumento di 5HT. Cocaina, -metil-dopa e triptamina hanno un effetto meno pronunciato sulla 5HT delle piastrine.

Guest worker from the Istituto di Patologia sp. Medica dell'Università di Bologna (Italy).  相似文献   

18.
Riassunto Dopo avvelenamento acuto di ratti con CCl4 somministrato con dose singola per via orale l'incorporazione in vivo di P32 nei fosfolipidi del fegato è alterata precocemente. A 80 min dalla somministrazione del tossico si osserva un forte aumento delle P32-lisolecitine, mentre risulta bloccata la sintesi di acido fosfatidico.  相似文献   

19.
Riassunto Il cuore diVenus mercenaria consuma glucosio durante incubazione in acqua di mare artificiale. L'assunzione di glucosio è accompagnata da una penetrazione di potassio nell'organo. Cuori pretrattati con uabaina diffondono potassio nel medium di incubazione. L'insulina non modifica né l'assunzione di glucosio e potassio dei cuori normali né la diffusione di potassio dai cuori digitalizzati.

Aided by a grant from the Chicago Heart Association.

Trainee, Diabetes Teaching Grant No. 2A-5102, National Institute of Arthritis and Metabolic Diseases, Public Health Service.  相似文献   

20.
Riassunto Non si è riusciti finora ad ottenere da un insetto un clone di cellule che si moltiplichi indefinitamentein vitro. D'altra parte, esistono numerosi cloni di cellule provenienti da vertebrati. Perchè questa discrepanza? Fra l'organismo degli insetti e quello dei vertebrati esistono differenze fondamentali. È chiaro, dagli studi finora pubblicati, che nel caso degli insetti non è possibile adottare direttamente i metodi di coltura da lungo tempo usati per cellule e tessuti di vertebrati. Per poter definire i fattori necessari alla nutrizione ed alla moltiplicazione cellulare è necessario, fra l'altro, che si approfondisca lo studio dell'emolinfa e che si analizzi in maggior dettaglio il metabolismo di cellule d'insettiin vitro.

Based on a lecture presented at the course Methods and Principles of Tissue Culture, at the Medical Center of the University of Colorado in Denver, July 15, 1959. Some of the work mentioned in this paper was supported by Research Grant E 2307 from the National Institute of Allergy and Infectious Diseases, Public Health Service.  相似文献   

设为首页 | 免责声明 | 关于勤云 | 加入收藏

Copyright©北京勤云科技发展有限公司  京ICP备09084417号