首页 | 本学科首页   官方微博 | 高级检索  
相似文献
 共查询到20条相似文献,搜索用时 31 毫秒
1.
A new puffing pattern induced by temperature shock and DNP in drosophila   总被引:42,自引:0,他引:42  
Riassunto Si è notato che shocks di temperatura possono indurre una variazione di «puffing pattern» in ghiandole salivari di Drosophila. Tali «puffing» sono perfettamente reversibili e rappresentano zone di intensa sintesi di RNA. Si è notato che DNP e Na salicilato portano a simili variazioni di «puffing pattern».  相似文献   

2.
Riassunto L'incubazione in vitro dell'antibiotico cefalotina con sangue intero determina un'anormalità metabolica degli eritrociti e la positività del test di Coombs diretto. Nel presente lavoro sono stati studiati i rapporti tra i due fenomeni e si è osservato che il primo si produce più precocemente del secondo. In base ad una serie di considerazioni, si conclude che l'effetto primo della cefalotina sugli eritrociti è una lesione della membrana, con successivo adsorbimento di alcune proteine dal plasma.  相似文献   

3.
Riassunto Studiando la glicolisi di globuli rossi umani è stata notata una correlazione statisticamente significativa tra livello iniziale di glucosio e glicolisi, espressa in mg di glucosio utilizzati da 100 ml di globuli rossi per ora. In condizioni di carico sperimentale con glucosio la correlazione ha avuto un comportamento variabile.  相似文献   

4.
Riassunto La 2-guanidino-pirimidina solfato e la 4-guanidino-2,6-dimetilpirimidina solfato inibisconoin vitro la moltiplicazione del poliovirus e del Coxsackie B3 ma non quella del virus vaccinico e dell'adenovirus 5. L'analogia di comportamento con la guanidina è documentata oltre che da ciò, dalla esistenza di una resistenza e di una dipendenza crociata. Si dimostra cioè che non tutte le sostituzioni nella molecola della guanidina comportano una perdita dell'attività antivirale, come ritenuto in precedenza.  相似文献   

5.
Riassunto È stato studiato il metabolismo ossidativo di fette di fegato di ratto in degenerazione vacuolare da ipossia. Si è rilevata una diminuzione del quoziente respiratorio, mentre il consumo globale di ossigeno, senza substrati o in presenza di ottanoato o di succinato, rimane invariato. Nei fegati degli animali tenuti in ipossia si ha diminuzione del P labile (ATP, ADP) e dei P totali.  相似文献   

6.
Riassunto I valori Rm di una serie di esteri del testosterone sono stati determinati con un metodo cromatografico su strato sottile a fasi invertite. Si è dimostrata una relazione lineare fra i valori Rm, espressione del carattere lipofilo delle molecole, e il protrarsi dell'attività degli stessi esteri del testosterone. Si conclude che i valori cromatografici Rm possono essere utili nello studio delle relazioni fra struttura e attività.  相似文献   

7.
Riassunto È stato studiato il meccanismo di scambio cationico di membrana di emazie umane normali trattate con composti sulfidrilici (AET e cisteina). Si è osservato che, durante l'incubazione di 3 h a 37°C, effettuata dopo 5 giorni di soggiorno a 4°C, le emazie normali trattate con i suddetti composti rimuovono attivamente dal plasma normali quantitativi di K+. I risultati vengono brevemente discussi.  相似文献   

8.
Riassunto Essendo stata messa a punto una tecnica di espianto in vitro di embrioni diSchistocerca gregaria si è riusciti ad ottenere lo sviluppo fino a quasi la schiusa di parabionti uniti dorso-dorso a stadi subito dopo la blastocinesi. Si è osservata saldatura e continuità dell'epidermide. Gli abbozzi delle parti ventrali dei parabionti si sviluppano e differenziano in maniera autonoma; solo I'intestino medio risulta unico.  相似文献   

9.
Riassunto Studiando il meccanismo biochimico con cui la insulina controlla il processo di osteogenesi, si è stabilito che in condizioni di deficit insulinico (diabete allossanico) esiste nel ratto accanto ad un arresto dell'accrescimento scheletrico, una notevole riduzione dell'attività cocarbossilasica nella cartilagine epifisaria. Si conclude che nella cartilagine di coniugazione ATP e cocarbossilasi sono strettamente interdipendenti per quanto riguarda la loro biosintesi; inoltre che il loro normale metabolismo è indispensabile al normale svolgersi del processo di osteogenesi.  相似文献   

10.
Riassunto Gli Autori riportano una interessante anomalia che si riscontra nel dosaggio di piccolissime quantità di FSH, sia nel test diSteelman ePohley quanto nel test di riduzione intravaginale del TTC. Tale anomalia si evidenzia in un netto e significativo abbassamento delle risposte rispetto ai controlli non trattati. Si fa l'ipotesi di una interazione tra l'ormone esogeno somministrato e la secrezione ipofisaria basale endogena dell'animale impubere, che si manifesterebbe in un feed-back a livello dell'ipofisi, diretto o indiretto tramite l'ipotalamo o centri ancora superiori. Tale effetto non è specifico di una singola preparazione.  相似文献   

11.
Riassunto Si descrive una nuova classe di farmaci stimolanti il sistema nervoso centrale, rappresentata dalle aminometilidrossi- e dalle aminometilmetossicumarine N-sostituite.L'attività di questi nuovi composti è inferiore a quella dei corrispondenti isomeri derivati dal cromone e dal flavone.  相似文献   

12.
Riassunto E'stata eseguita un'indagine mediante una nuova tecnica cromatografica sull'elimmazione urinaria della BSF nel ratto normale in condizioni fisiologiche, dopo somministrazione endovenosa di 5 e 20 mg/kg di colorante. Si è dimostrato che con il variare del dosaggio si hanno modi d'eliminazione completamente diversi in termini temporali e qualitativi.  相似文献   

13.
Riassunto TreXenopus laevis Daud., mantenuti a temperatura costante di 25 °C, sono stati immunizzati con una proteina pura ad alto peso molecolare, l'emocianina diViviparus ater Cristofori et Jan. Tutti gli animali hanno rispoto con produzione di anticorpi altamente specifici e mercaptoetanolo sensibili. Si è potuto inoltre confermare che l'anticorpopoiesi inXenopus dipende dalla temperatura alla quale l'animale è tenuto durante il trattamento e che è stimolata dall'azione del cortisone.  相似文献   

14.
Riassunto Le cellule follicolari di un medesimo follicolo hanno nuclei che diversificano notevolmente fra loro per il volume. Ciò è ben osservabile nelle sezioni trasversali dove i nuclei, di forma cilindrica, appaiono circolari. La timidina tritiata viene incorporata preferenzialmente nei nuclei più piccoli. Per spiegare tale fenomeno è stata fatta l'ipotesi di una fase di accrescimento nucleare in assenza di sintesi di DNA.  相似文献   

15.
Riassunto I nuclei delle cellule follicolari degli Afidi mostrano nell'ambito di uno stesso tollicolo variazioni pressochè continue nel contenuto di DNA. Dopo brevi intervalli di tempo dall'iniezione di timidina tritiata, una elevata percentuale di questi nuclei risulta marcata. È stata fatta l'ipotesi che ogni ciclo di poliploidizzazione in questi nuclei si componga di un lungo periodo di sintesi di DNA seguito da uno breve di intersintesi. La lunghezza del periodo sintetico è dovuta presumibilmente all'asincronia nella sintesi di DNA che esiste tra i vari elementi cromatici in uno stesso nucleo.  相似文献   

16.
Riassunto Gli Autori hanno studiato il metabolismo ossidativo e le frazioni fosforilate dell'omogenato di muscolo e di cuore in cavie normali e in cavie trattate con tossina tetanica. Nel muscolo tetanizzato si produce una forte diminuzione di ATP, insieme con un forte aumento di AMP e con un lieve aumento di ADP. La fosforilazione ossidativa è normale, la succinossidasi, la d-aminoacidossidasi e la citocromossidasi non subiscono modificazioni, la ATPasi dell'omogenato totale e quella mitocondriale non presentano differenze significative dal normale, ma la ATPasi presente nelle miofibrille è fortemente aumentata. Anche il contenuto di acidi ribo- e desossiribonucleinico è diminuito. Gli autori concludono che la diminuzione dell'ATP è dovuta ad una aumentata demolizione piuttosto che ad una diminuita sintesi.  相似文献   

17.
Riassunto L'azione della diidrochinidina sulle fosforilazioni ossidative e sul contenuto di potassio nei mitocondri di cuore di coniglio è stata studiata con tecnica manometrica. Si osserva che tale sostanza deprime ma non dissocia la fornitura ossidativa del fosforo inorganico e che determina un aumento del contenuto di potassio nei mitocondri. Tale dato concorda con i risultati degli studi sul meccanismo d'azione della chinidina e suggerisce che questa sostanza provochi una ritenzione di potassio anche nei mitocondri oltre che nella cellula integra.  相似文献   

18.
Riassunto Si è studiata la proliferazione cellulare che si instaura nella media dell'aorta e dell'arteria polmonare di conigli sottoposti a trattamento adrenalinico facendo uso del metodo autoradiografico dopo somministrazione di3H-timidina e del metodo colchicinico. La proliferazione della muscolatura della media che si attua in queste condizioni non presenta definiti rapporti con le alterazioni evidenziabili in microscopia ottica ed elettronica sicchè si prospetta che essa si instauri sia in conseguenza di una lesione anatomica della parete vasale che come risposta a semplici alterazioni funzionali.  相似文献   

19.
Riassunto Da una serie di-fenossietilamine acilate è stata selezionata una nuova sostanza e cioè l'o-N-diisopropylaminoetossibutirrofenone, che possiede elevate proprietà anestetiche locali di superficie, per infiltrazione e tronculari. Si sono comparate le attività anestetiche e la tossicità del nuovo composto con quelle della cocaina e della procaina.  相似文献   

20.
Riassunto Le diamine solforate cistamina e lantionamina sono ossidate con velocità comparabile a quella della cadaverina dalla diamino-ossidasi. Il solfone della lantionamina è ossidato più lentamente ed il disolfossido della cistamina non è ossidato affatto. Benchè dall'ossidazione della cistamina si produca una mole di ammoniaca per mole di substrato, il consumo di ossigeno è due volte più elevato del teorico, indicante una ulteriore ossidazione del prodotto metabolico della reazione. Tuttavia taurina, ipotaurina e solfati, non sono determinabili nel deproteinizzato finale.  相似文献   

设为首页 | 免责声明 | 关于勤云 | 加入收藏

Copyright©北京勤云科技发展有限公司  京ICP备09084417号