首页 | 本学科首页   官方微博 | 高级检索  
相似文献
 共查询到20条相似文献,搜索用时 15 毫秒
1.
Riassunto Gli autori hanno studiato la possibilità di facilitare l'ipotermia degli omeotermi mediante l'insulina. Hanno osservato che gli animali ibernati in ipoglicemia insulinica non presentano mai chok post-perfrigerazione, che il risveglio è sempre molto rapido e che l'ibernazione ha un decorso molto più soddisfacente dei controlli non trattati con insulina.  相似文献   

2.
Riassunto Da ricerche precedenti era apparso che l'ipossia inibisce la proliferazione degli eritroblasti e che il megaloblasto è più inibito del normoblasto. Onde stabilire se il grado di sensibilità è strettamente collegato con la particolare natura del tipo di eritroblasto — normo- e megaloblasto — oppure se tale grado è in rapporto soltanto con l'intensità proliferativa cellulare, gli autori hanno studiato l'influenza dell'ipossia su normoblasti altamente proliferanti (in particolare, quelli della Talassemia major). Essi hanno potuto rilevare che questi ultimi posseggono lo stesso grado di sensibilità all'ipossia del normoblasto del midollo osseo umano normale, inferiore quindi a quello del megaloblasto dell'anemia perniciosa. Pertanto gli autori concludono che le differenze tra normoblasto e megaloblasto rispetto al fenomeno esplorato sono strettamente correlate con l'intima biologia dei due tipi cellulari.  相似文献   

3.
Riassunto Nel ciclo eterogonico diB. brassicae compaiono delle femmine perfettamente intermedie fra le partenogenetiche e le anfigoniche sia per i caratteri morfologici esterni sia per la morfologia degli ovari. Tali femmine compaiono alla fine della selezione in favore delle forme partenogenetiche, che viene effettuata in ambiente regolato per la comparsa delle forme sessuali. Sulla base di queste esperienze, tali femmine, che, per le loro caratteristiche, definisco con il termine di ambifasiche, possono essere considerate come il risultato di un equilibrio dei fattori della partenogenesi e dell'anfigonia, che si raggiunge, attorno ad un valore soglia, nel corso della selezione.   相似文献   

4.
Riassunto L'incubazione in vitro dell'antibiotico cefalotina con sangue intero determina un'anormalità metabolica degli eritrociti e la positività del test di Coombs diretto. Nel presente lavoro sono stati studiati i rapporti tra i due fenomeni e si è osservato che il primo si produce più precocemente del secondo. In base ad una serie di considerazioni, si conclude che l'effetto primo della cefalotina sugli eritrociti è una lesione della membrana, con successivo adsorbimento di alcune proteine dal plasma.  相似文献   

5.
Riassunto Esemplari diD. melanogaster di tipo selvaggio o del mutantest, allevati su terreno contenente l'inibitore della xantino-deidrogenasi 4-idrossipirazolo-(3, 4 d)pirimidina (HPP), presentano l'occhio colorato in arancione scuro o in giallo. Cromatograficamente è stato possibile precisare che siffatte modificazioni dipendono dalla diminuzione dei pigmenti rossi contenuti nell'occhio, diminuzione che risulta molto più accentuata nel caso della neodrosopterina, il cui colore proprio è più rosso di quello degli altri pigmenti.

This research was supported by the Consiglio Nazionale delle Ricerche, Rome (Italy).  相似文献   

6.
Riassunto Dopo una breve introduzione storica, viene dato un quadro delle attuali conoscenze sulla chimica degli ossidi di nitrili con particolare riguardo ai suoi più recenti sviluppi. L'applicazione di metodi già noti e l'introduzione di nuovi metodi di preparazione hanno portato alla cinquantina il numero dei nitrilossidi isolati, oltre a quelli numerosi preparati in situ e utilizzati in reazioni di addizione senza isolarli. Vengono esaminate le reazioni di dimerizzazione e polimerizzazione, le numerose reazioni di addizione nucleofila che mettono in evidenza lo spiccato carattere elettrofilo dei nitrilossidi e, in particolare le addizioni sopra i legami etilenici e acetilenici che portano a isossazoline e isossazoli. Nuove acquisizioni sperimentali, come l'isolamento in rese sostanziali e talvolta preponderanti di ossime acetileniche accanto agli isossazoli, rimettono sul tappeto la questione della via battuta da quest'ultima reazione, suggerendo come possibile alternativa al meccanismo generalmente ammesso di cicloaddizione 1,3-dipolare concertata quello che passa attraverso uno «zwitterione» intermedio, dal quale tanto l'isossazolo che l'ossima possono pren'dere origine. Viene illustrate l'effetto catalitico del BF3 su alcune reazioni di addizione dei nitrilossidi, che consente l'ampliamento del campo di applicazione di queste reazioni. Vengono infine riportati i primi risultati dello studio della reattività dei nitrilossidi verso i radicali liberi al carbonio, studio che appare suscettibile di interessanti sviluppi.

12. Paul-Karrer-Vorlesung in der Aula der Universität Zürich am 24. Juni 1970.  相似文献   

7.
Conclusioni Le dimostrazioni algebriche della regola, sia che riguardino il caso a radici reali o quello generale si fondano tutte su una proposizione che descrive il comportamento dei segni di un'equazione quando la si moltiplica per x – a oppure per x + a.Le prime dimostrazioni algebriche relative ad equazioni a radici reali, cioé quelle diSegner (1728),Campbell, Stübner eDe Gua, benchè trovate indipendentemente, presentano notevoli somiglianze. Per esempio tutti gli autori menzionati dimostrano laproposizione di Leibniz ricorrendo al lemma che afferma che, in un'equazione completa a radici reali, il quadrato di ogni coefficiente è maggiore del prodotto dei due coefficienti adiacenti, anche se di esso forniscono dimostrazioni diverse.Nella dimostrazione algebrica relativa al caso generale laproposizione di Leibniz è invece dimostrata direttamente. Già nella dimostrazione diSegner (1756) vengono introdotti, anche se in forma oscura e prolissa, quegli elementi che verranno poi semplificati e chiariti nelle dimostrazioni diWaring, Fourier eGauss.Il punto essenziale delle dimostrazioni analitiche, sia che riguardino il caso a radici reali o quello generale, è una proposizione che trasporta la validità del teorema dall'equazione derivata di un'equazione, all'equazione stessa. La regola viene poi dimostrata per induzione. Nelle prime dimostrazioni analitiche, cioè quelle diDe Gua, Kaestner edAepinus, gli autori fanno diretto riferimento al grafico della curva che rappresenta l'equazione. Successivamente con il consolidarsi delle conoscenze dell'analisi infinitesimale,Euler, Milner, Lagrange eRuffini omettono ogni riferimento al grafico dell'equazione.Osserviamo infine che è proprio l'applicazione dell'analisi infinitesimale alla teoria delle equazioni a suggerire aFourier una generalizzazione della regola dei segni, che condurrà successivamente al più generaleteorema di Sturm.  相似文献   

8.
Riassunto Nelle cellule delle galle dei fusti diCuscuta australis (causate da un curculionide) sono presenti plastidi che, indipendentemente dal loro grado di sviluppo, sono delimitati da 4 membrane, appaiate 2 a 2. La distanza fra la membrana più esterna e quella più interna è molto simile a quella che si osserva fra le normali doppie membrane dei plastidi, mentre le membrane di ogni coppia sono molto più ravvicinate.  相似文献   

9.
Riassunto Nel cane, le fibre cardioinibitrici esconno dal bulbo con le radicole bulbari dell'accessorio e con quelle più caudali del vago. Tali radicole non contengono fibre motrici per il tratto digerente, che sono contenute nella porzione craniale della radice vagale. Nel nucleo motore dorsale i neuroni cardioinibitori sono localizzati nell porzione mediale dei 2/4 intermedi, e sono distribuiti nello stesso ordine caudo-craniale delle radicole con le quali gli assoni escono dal bulbo.  相似文献   

10.
Riassunto I risultati delle ricerche condotte al microscopio fotonico sul nucleolo di cellule vegetali e animali, somatiche e germinali, normali e tumorali hanno permesso di affermare ancora una volta che le sole strutture presenti in esso sono i nucleolini. L'esistenza dei nucleolini è stata comprovata in vivo, come pure con varie tecniche in seguito ad osservazioni compiute con diversi tipi di microscopio. L'analisi statistica effettuata su ovociti diEchinus melo ha permesso di confermare che i nucleolini, che sono assenti nei nucleoli più piccoli, sono poi tanto più numerosi per quanto più elevato è il volume dei nucleoli più grandi.  相似文献   

11.
Riassunto Con il verde Janus è stata seguita la distribuzione dei mitocondri lungo lo sviluppo dell'uovo di Ascidie. I mitocondri hanno una distribuzione diffusa nell'uovo vergine: ma dopo la fecondazione sono trasportati al polo vegetativo dell'uovo e successivamente nella porzione subequatoriale dorsale. Vengono poi gradualmente segregati nelle cellule della linea muscolare. Sono queste anche le cellule più ricche in citocromoossidasi, e che presentano un'attività ossido-riduttiva più intensa.  相似文献   

12.
Riassunto Sono stati studiati 22 derivati della 1,3-benzossazina, 8 dei quali sono risultati attivi sulla depressione da reserpina. Tra essi il più efficace è stato il 4H-3-carbossamidometil-1,3-benzossazin-2-one. Correlando la struttura chimica all'attività farmacologica si è visto che la distanza del gruppo amidico dall'anello benzossazinico, la linearità della catena, come pure la presenza di un gruppo amidico libero sono essenziali per l'esplicarsi dell'effetto. Anche sostituzioni in R4 o nell'anello benzenico portano a perdita dell'attività. Il carbonile in 2 può essere sostituito da un gruppo CS senza sostanziali variazioni di attività.  相似文献   

13.
Riassunto L'uso di un nuovo metodo cromatografico per la separazione della Tiamina e dei suoi esteri mono, di, e trifosforico nei tessuti animali ha permesso di definire, per la prima volta in termini quantitativi, la presenza del trifosfato nei tessuti stessi. L'organo più ricco di questo estere è il fegato, seguito dal cuore, dal rene e dal cervello nell'ordine.  相似文献   

14.
Riassunto Si è studiata la natura delle cellule immunologicamente competenti della milza diX. laevis Daud. Mediante la tecnica della immuno-cito-aderenza, si è potuto constatare che tali cellule estratte da milze di animali immunizzati con globuli rossi di pollo e coniglio, rispondono ad uno solo o ad ambedue gli antigeni, che la percentuale delle cellule che reagiscono sia contro le emazie di coniglio che di pollo è di molto superiore a quella dei mammiferi e che tale percentuale non varia al variare delle dosi di antigene somministrato.  相似文献   

15.
Riassunto Si è dimostrata la presenza del ciclo del gliossilato durante la germinazione di semi diGinkgo biloba. Isocitrico liasi e malato sintasi, e due enzimi chiave del ciclo, sono stati messi in evidenza in pianticelle di 8 cm. Le attività dei due enzimi sono invece assenti nel seme dove elevato è il contenuto in lipidi. Tra gli acidi grassi i più rappresentati sono l'oleico e il linoleico.

A preliminary report on the same subject was read at Xth International Meeting, 3–5 May, 1971, Giornate Biochimiche Latine.

Research supported by a grant from the Italian Consiglio Nazionale delle Ricerche, and from the Ministero della Pubblica Istruzione.  相似文献   

16.
Riassunto Gli autori hanno osservato che la follicolina ed il progesterone, somministrati a cavie femmine prepuberi, inducono un aumento dei mitocondri cellulari dell'utero e rigonfiamento degli stessi. Tali osservazioni sono state possibili studiando il comportamento del rigonfiamento spontaneo dei mitocondri sospesi in soluzione isotonica di saccarosio col metodo della densità ottica e controllando i risultati così ottenuti mediante allestimento di preparati istologici.  相似文献   

17.
Riassunto L'impiego di tiamina-14C, con la tecnica dei sacchetti rovesciati di intestino di ratto, ha permesso di dimostrare che, durante il trasporto contro gradiente in vitro, la tiamina viene fosforilata dal tessuto intestinale. Gli inibitori metabolici e gli analoghi strutturali della tiamina che ne inibiscono la fosforilazione del pari ne riducono il trasporto netto. Ciò dimostra che il trasporto intestinale della tiamina è strettamente connesso con la sua fosforilazione.  相似文献   

18.
Role of muscular disuse in the genesis of fibrillation in denervated muscle   总被引:2,自引:0,他引:2  
Riassunto Nei muscoli soleo-gastrocnemio di ratto la denervazione ha determinato insorgenza della fibrillazione dopo 60–66 h. Se eseguita dopo qualche giorno di disuso muscolare (conseguente a tenotomia, sezione del midollo spinale, immobilizzazione dell'arto) la denervazione ha determinato insorgenza della fibrillazione molto più precocemente, con un intervallo minimo di 24 h. Viene suggerito che nella genesi della fibrillazione dopo denervazione, il disuso muscolare abbia un ruolo importante.  相似文献   

19.
Riassunto Sia la cloropromazina che l'imipramina antagonizzano determinati effetti farmacologici della reserpina. L'effetto antagonista dell'imipramina, che come quello della cloropromazina richiede condizioni sperimentali appropriate ha un più ampio spettro. L'effetto sedativo della cloropromazina è più marcato di quello della imipramina ed è sinergico con la depressione indotta dalla reserpina.  相似文献   

20.
Riassunto È stato osservato che quando il pH intra-cellulare è più basso di quello plasmatico la forma dei mitocondri è prevalentemente a bastoncino, aumentando il pH (in condizioni sperimentali e patologiche) i mitocondri tendono a rigonfiare. Il fenomeno è anche dimostrabile spettrofotometricamente sui mitocondri isolati il cui rigonfiamento spontaneo regredisce abbassando il pH del mezzo. Il QO2(N) e l'attività ATPasica aumentano a pH alcalini parallelamente al rigonfiamento mitocondriale. Il rapporto P/O si mantiene accoppiato fra pH compresi fra 6.6 e 7.4.È possibile che attraverso il pH si verifichi nella cellula un meccanismo di autoregolazione dell'attività funzionale dei mitocondri.  相似文献   

设为首页 | 免责声明 | 关于勤云 | 加入收藏

Copyright©北京勤云科技发展有限公司  京ICP备09084417号