首页 | 本学科首页   官方微博 | 高级检索  
相似文献
 共查询到20条相似文献,搜索用时 21 毫秒
1.
Riassunto Gli autori hanno studiato, mediante elettroforesi su agar ed immunoelettroforesi, il comportamento delle proteine solubili isolate dalle frazioni citoplasmatica e mitocondriale del fegato rigenerante di ratto. Sono state rilevate alcune modificazioni delle proprietà immunochimiche di taluni componenti proteici.  相似文献   

2.
Riassunto Gli autori hanno dimostrato che nei ratti portatori di tumore di Walker (carcinosarcoma 256), un trattamento eseguito 48 h prima con phenobarbital produce un aumento del rapporto peso fegato/peso corporeo pari al 26%, mentre esso è soltanto del 6% dei ratti normali. Tale fatto si accompagna ad aumento di contenuto totale di proteine, di RNA e di DNA.  相似文献   

3.
Riassunto Gli autori hanno studiato il comportamento delle proteine e delle glicoproteine solubili del fegato rigenerante di ratto mediante l'elettroforesi su carta. La colorazione con Amidoschwarz mostra che il comportamento elettroforetico delle proteine di fegato rigenerante è praticamente sovrapponibile a quello del fegato normale. La colorazione secondoKöiw eGrönwall dimostra che le glicoproteine diminuiscono nei primi giorni dopo l'atto operatorio, tornando però alla normalità circa 30 giorni dopo l'epatectomia.

This investigation was aided by a grant from C.N.R., Rome, and was done during the tenure by one of us (G. G.) of a Scholarship from C.N.R., Rome.  相似文献   

4.
Riassunto Gli autori hanno studiatoin vitro il problema della sintesi dell'albumina in sezioni di fegato normale e rigenerante di ratto. La quantità di albumina prodotta durante l'incubazione non presenta notevoli variazioni nelle due situazioni studiate. Al contrario l'incorporazione di glicina marcata nella albumina del fegato rigenerante risulta nettamente aumentata rispetto a quella del fegato normale. Tale comportamento viene interpretato come espressione di un ricambio albuminico più elevato nel fegato rigenerante che nel normale.

This investigation was aided by a grant from C.N.R., Roma, and was made during a tenure by one of us (G. G.) of a Scholarship from C.N.R., Roma.  相似文献   

5.
Riassunto La comparsa, da digiuno, di una nuova attività arginasica nel fegato di pulcino del ceppo Nuova Livornese Dorata, è associata al decrescere della incorporazione di arginina nelle proteine epatiche. Il fenomeno potrebbe avere interesse nella regolazione della sintesi proteica.

Supported by grants from the Italian Consiglio Nazionale delle Ricerche (Impresa di Enzimologia) and from the National Institutes of Health No. GM 12291.  相似文献   

6.
Riassunto Nel corso di ricerche sopra l'azione esplicata da alcune frazioni lipidiche sulla succinossidasi presente nei mitocondri di fegato di ratto, l'autore ha osservato che il citocromo C aggiunto al sistema precipita in presenza della frazione contenente lecitine cefaline e fosfatidi, estratta dal lievito o dal fegato di animali diversi.Di questo materiale è stata compiuta l'analisi elettroforetica su carta che non ha rivelato proteine migranti. L'analisi cromatografica su carta non ha mostrato aminoacidi liberi, ma dopo idrolisi 6–10 aminoacidi sono evidenziabili. Il precipitato risultante dalla unione della frazione lecitinica con il citocromo C è stato analizzato per il suo contenuto in P ed in N comparativamente ai materiali di origine. Detto precipitato è solubile solo in etere e la curva spettrofotometrica del citocromo C in queste condizioni appare modificata rispetto alla norma.La frazione lecitine non precipita in presenza di albumina di uovo e di emoglobina umana, mentre dà un forte precipitato in presenza di solfato di Fe e di citrato ferrico ammoniacale.L'attività biologica del citocromo C si annulla completamente con la precipitazione.  相似文献   

7.
Riassunto L'idrocarburo cancerogeno 7,12-dimetilbenz(a)antracene somministrato con iniezione endoperitoneale inibisce l'incorporazione della timidina nel DNA del fegato normale e del fegato rigenerante di ratto.  相似文献   

8.
Riassunto È stata studiata l'incorporazione dell'acetato-1-14C nei fosfolipidi, nel colesterolo e negli acidi grassi di sezioni di fegato normale e vacuolizzato di ratto. Essa non è variata, in nessuna delle frazioni lipidiche considerate, nelle sezioni di fegato colpito da degenerazione vacuolare. Si discutono i risultati in rapporto alle precedenti osservazioni sulla inibizione dell'incorporazione degli amino acidi marcati nelle proteine delle sezioni di fegato vacuolizzato.  相似文献   

9.
Riassunto L'azione della rifampicina e della rifamide su batteri in fase logaritmica è stato studiato determinando l'effetto sull'incorporazione di uracile, timina, fenilalanina e uridina-trifostato marcati con C14 da parte di colture diE. coli eB. subtilis. I risultati indicano che il blocco della sintesi dell'RNA precede quello della sintesi delle proteine e del DNA.  相似文献   

10.
Riassunto È stato studiato nel ratto mantenuto a dieta carente di acido pantotenico l'effetto della somministrazione dietetica della vitamina sul contenuto ed il turnover degli acidi nucleinici del fegato. L'acido pantotenico non influenza il contenuto degli acidi nucleinici e l'incorporazione del P32 nel DNA, mentre provoca un aumento dell'incorporazione del P32 nell'RNA, interpretato come un'azione indiretta della vitamina.

This investigation was supported by a grant from the CNR, Roma.  相似文献   

11.
Riassunto Gli autori hanno studiato il comportamento del fosfolipidi durante 1'autolisi aseptica di cuore, rene e fegato di coniglio. Dai risultati ottenuti concludono che si ha attività fosfolipasica in tutti e tre gli organi considerati verso le lecitine endogene del tessuto, attività difficilmente evidenziabile in vivo con altre tecniche.  相似文献   

12.
Riassunto La sintesi di metionina da serina e omocisteina risulta notevolmente diminuita nel fegato di ratti carenti di acido folico e biotina, non solo rispetto ad animali controllo, ma anche a quelli carenti solo di acido folico. La biotina pertanto sembra influenzare l'utilizzazione del-carbonio della serina per la sintesi del metile della metionina probabilmente attraverso il suo effetto sulla disponibilità dei coenzimi dell'acido folico nel fegato.  相似文献   

13.
Riassunto La Piritiamina, somministrata per bocca in una singola dose di 0,5 mg a topolini di 12–14 g che ricevono 2 µg di tiaminapro die, non produce la sindrome neuromuscolare caratteristica dell'avitaminosi B1 e non modifica nè la piruvicemia nè il livello di vitamina nel fegato, mentre lo fa abbassare nel muscolo e nel cervello. Se i topolini non ricevono tiamina, la stessa dose di Piritiamina dà perdita di peso, sindrome neuromuscolare in tutti gli animali trattati e cospicuo abbassamento del livello di vitamina B1 nel cervello. Nelle stesse condizioni sperimentali, l'Ossitiamina, somministrataper os una sola volta in dosi di 0,5 e 2 mg, non dà alcuna sintomatologia neuromuscolare e non modifica nè il peso corporeo, nè il piruvato ematico, nè il contenuto in vitamina B1 del muscolo e del cervello, solo abbassa il livello vitaminico del fegato.Questi risultati non sono in favore dell'ipotesi di una funzione della tiamina distinta da quella della cocarbossilasi.  相似文献   

14.
Riassunto La somministrazione dietetica di vitamina B12 e di acido orotico determina un aumento della incorporazione dellal-serina C14 nello RNA solubile del fegato di pulcino carente di B12, mentre non è in grado di influenzare quella dellal-leucina14C e dellal-metionina14C.  相似文献   

15.
Riassunto Gli estrati di pelle di alcuni comuni anfibi nostrani (Rana esculenta, Rana temporaria) e, ancor più, di certi anfibi sudamericani del generePhyllomedusa contengono rilevanti quantitativi di polipeptidi bradichinino-simili. Negli estratti diPhyllomedusa sauvagi ne sono stati identificati almeno tre, a mezzo di una semplice cromatografia su colonna di allumina basica: polipeptide A, assai simile alla bradichinina per le sue proprietà farmacologiche; polipeptide B, dotato di prolungata ed intensa azione ipotensiva; polipeptide C, particolarmente attivo sull'ileo di cavia. Sono in corso ricerche dirette all'isolamento di questi polipeptidi e al chiarimento della loro struttura chimica.

Supported by grants from the Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma, and the Rockefeller Foundation, New York.  相似文献   

16.
Riassunto Sono state studiate le variazioni di alcuni enzimi microsomiali del fegato di topi trattati con fenobarbital in varie fasi della epatite da MHV-3. È stato osservato che anche in fasi di avanzata citonecrosi epatica il trattamento con fenobarbital determina netti incrementi del citocromo P-450, della NADPH ossidasi e della anilina idrossilasi microsomiali. Nelle stesse condizioni invece la glucosio-6-fosfatasi mostra un decremento sia nei topi controllo che negli infetti.  相似文献   

17.
Riassunto L'attività cateptica del fegato grasso ottenuto mediante trattamento parenterale con CCl4 o con fosforo nel ratto è aumentata rispetto al normale. Nel normale, gli omogenati hanno una attività cateptica molto bassa, che aumenta di molte volte se si aggiunge al mezzo il Triton X-100. Nel fegato grasso, invece, si osserva una discreta attività cateptica già in assenza di Triton; questo determina un aumento dell'attività, ma in misura percentualmente minore che nel normale. In presenza di Triton, l'attività cateptica dell'omogenato di fegato grasso è superiore a quella del fegato normale. L'aumento dell'attività enzimatica non è quindi interamente attribuibile alla lesione delle particelle che contengono l'enzima.  相似文献   

18.
Riassunto Una fruttoso-1,6-difosfatasi compare nel tessuto epatico di embrioni di pollo già al 6° giorno di incubazione dell'uovo; in seguito aumenta rapidamente e raggiunge il massimo fra il 14° ed il 16° giorno; quindi tende a diminuire, pur mantenendosi sempre superiore a quella del fegato dell'animale adulto. Di pari passo all'aumentare dell'attività dell'enzima si osserva un incremento della concentrazione del glicogeno epatico, che cade però bruscamente all'atto della schiusa.  相似文献   

19.
Riassunto Gli autori hanno esaminato l'influenza esercitatain vitro da parte del siero di ratti portatori di sarcoma Galliera sulla fosforilazione ossidativa in mitocondri di fegato normale. Dagli esperimenti effettuati risulta che il siero di portatore di tumore determina disaccoppiamento delle fosforilazioni dalle ossidazioni nei mitocondri di fegato normale. Gli autori, in riferimento a precedenti ricerche, discutono le probabili cause di questo fenomeno dovuto ad una sostanza o sostanze liberatesi dal tessuto neoplastico.  相似文献   

20.
Riassunto E'stata esaminata l'azione di estratti embrionali di 6 e 12 giorni e del siero di pollo sul differenziamento in vitro di epidermide di 6 giorni di incubazione. I risultati ottenuti hanno permesso di precisare alcuni aspetti del rapporto epitelio-mesenchima nel corso del differenziamento della cute.  相似文献   

设为首页 | 免责声明 | 关于勤云 | 加入收藏

Copyright©北京勤云科技发展有限公司  京ICP备09084417号