首页 | 本学科首页   官方微博 | 高级检索  
相似文献
 共查询到20条相似文献,搜索用时 187 毫秒
1.
Riassunto E' stato messo in evidenza un recettore per gli androgeni nel sopranatante a 105.000×g della callosità del pollice diRana esculenta. Si é visto che competono fortemente col testosterone-H3 il testosterone, il diidrotestosterone, l'11-chetotestosterone e l'acetato di ciproterone; mentre non competono l'estradiolo-17, il cortisolo ed il ciproterone libero. La costante di associazione varia tra 1,25 e 3,26×109 M ed il numero di siti varia tra 1,15 e 3,01×10–10 M.  相似文献   

2.
Riassunto Si è osservato che il pentobarbital alla concentrazione di 2 × 10–4 M può inibire per il 44% il metabolismoin vitro della cloropromazina alla medesima concentrazione.Si è discussa quindi la possibilità di inibire il metabolismoin vitro di alcuni farmaci propria di altre sostanze che vengono metabolizzate in maniera del tutto simile da sistemi enzimatici a livello microsomale epatico.  相似文献   

3.
Riassunto Si descrivono gli effetti teratogeni indotti nella coda del girino delBufo arenarum in uno stadio premetamorfosico, come conseguenza dell'impianto di cristalli di idrocarburi cancerigeni. Tanto il MC come il BP o il DMBA producono alette sopranumerarie che ripetono le strutture istologiche delle alette normali; ed inoltre il DMBA induce la formazione di una seconda notocorda parallela alla normale.

Career investigator of Argentine CNICT.

Fellow of Argentine CNICT.  相似文献   

4.
Riassunto Ghiandole salivari di larve diSmittia (Chironomidae) sono state incubate in vitro in presenza di timidina tritiata. Le modalità di marcatura dei cromosomi e dei nucleoli dimostrano che in questo materiale non esiste correlazione tra frequenza di marcatura del DNA intranucleolare e modalità o intensità di marcatura del DNA cromosomico. In particolare sono stati riscontrati casi in cui il DNA intranucleolare appare marcato mentre il DNA cromosomico non è in fase di replicazione. I risultati ottenuti sembrano indicare che il DNA intra-nucleolare inSmittia sia costituito da una o più unità di replicazione autonome.  相似文献   

5.
Riassunto La Piritiamina, somministrata per bocca in una singola dose di 0,5 mg a topolini di 12–14 g che ricevono 2 µg di tiaminapro die, non produce la sindrome neuromuscolare caratteristica dell'avitaminosi B1 e non modifica nè la piruvicemia nè il livello di vitamina nel fegato, mentre lo fa abbassare nel muscolo e nel cervello. Se i topolini non ricevono tiamina, la stessa dose di Piritiamina dà perdita di peso, sindrome neuromuscolare in tutti gli animali trattati e cospicuo abbassamento del livello di vitamina B1 nel cervello. Nelle stesse condizioni sperimentali, l'Ossitiamina, somministrataper os una sola volta in dosi di 0,5 e 2 mg, non dà alcuna sintomatologia neuromuscolare e non modifica nè il peso corporeo, nè il piruvato ematico, nè il contenuto in vitamina B1 del muscolo e del cervello, solo abbassa il livello vitaminico del fegato.Questi risultati non sono in favore dell'ipotesi di una funzione della tiamina distinta da quella della cocarbossilasi.  相似文献   

6.
Riassunto Gli estratti metanolici della pelle diUperoleia rugosa, piccolo anfibio australiano, contengono, oltre ad eventuali costituenti attivi minori, due polipeptidi altamente attivi. Il primo è caratterizzato da una intensa azione stimolante sul colon e sull'utero di ratto; il secondo, per il quale viene proposto il nome diuperoleina, è dotato di potente azione ipotensiva nel cane e nel coniglio, di potente azione stimolante sul colon di coniglio e di potente azione scialagoga nel ratto. L'uperoleina è strettamente vicina da un punto di vista biologico, e presumibilmente anche chimico, alla eledoisina e alla fisalemina.  相似文献   

7.
Riassunto L'autore ha studiato il complesso che si forma dall'interazione della pepsina con il lisozima.Vengono riferiti i risultati ottenuti studiando le caratteristiche torbidimetriche, elettroforetiche e di sedimentazione all'ultracentrifuga del complesso pepsinalisozima.Il complesso ha il punto isoelettrico a pH 7.3, ed ha una costante di sedimentazioneS 20=4.9×10–13.  相似文献   

8.
Riassunto Mediante il metodo della «scelta da parte del maschio» si è osservato il corteggiamento nelle combinazioni fra 7 linee diD. equinoxialis e 3 diD. prosaltans provenienti da località diverse.E stata messa in evidenza una preferenza dei maschi verso le femmine della loro stessa linea, per quanto concerne «l'orientamento», «il picchiettamento con zampe e proboscide» e «l'accoppiamento». Si discute sul possibile significato di questo incipiente isolamento.  相似文献   

9.
Riassunto Viene descritto il procedimento che ha permesso l'isolamento e il chiarimento della struttura chimica dellafisalemina, il principale dei polipeptidi attivi della pelle diPhysalaemus fuscumaculatus, anfibio dell'Argentina. La fisalemina, strettamente vicina all'eledoisina anche da un punto di vista chimico è, come questa, dotata di potente azione sulla muscolatura liscia vasale ed extravasale. Essa è nettamente distinguibile, mediante saggi paralleli, da tutti gli altri polipeptidi biogeni finora noti.

Supported in part by a grant from the Consiglio Nazionale delle Richerche, Roma.  相似文献   

10.
Riassunto Il triptofano14C-uniformemente marcato nell'anello benzenico e il triptofano marcato14C nel metilene sono incorporati in modo significativo nella melanina del melanoma di Harding-Passey del topo.5-ossitriptofano e 5-ossitriptamina non mostrano invece una significativa incorporazione nella stessa melanina. L'incorporazione ottenuta con il triptofano marcato sia nel nucleo che nel metilene è all'incirca uguale a quella ottenuta per somministrazione di tirosina-2-C14, per cui anche il triptofano deve essere considerato un precursore delle melanine.  相似文献   

11.
Riassunto L'intossicazine di ratti Wistar con tetracloruro di carbonio (CCl4) causa nel fegato una marcata diminuzione dei citocromi microsomialib 5 e P–450. L'etionina e il fosforo bianco, somministrati anch'essi ad una dose capace di determinare degenerazione grassa del fegato, non influenzano significativamente il livello dei due citocromi microsomiali.  相似文献   

12.
Riassunto É stato studiato l'effetto della ouabaina sul trasporto di Na, Cl e fluido in digiuno e ileo isolato di coniglio. Mentre in entrambi i tratti intestinali il flusso mucosa-serosa di Na è inibito dal glicoside, il flusso nello stesso senso di Cl, di cui è stata dimostrata una componente attiva, non viene modificato. Poichè inoltre il trasporto di fluido viene inibito dalla ouabaina in misura diversa in digiuno e in ileo, si suggerisce la presenza di sistemi ATPasici non ouabaino-sensibili accanto alla Na–K ATPasi sensibile alla ouabaina che si ammette essere responsabile del trasporto di Na.

Experiments not reported in this paper show that ouabain 5×10–4 M does not enhance the ileal Na influx inhibition and also does not modify the Cl influx. Moreover ouabain 10–4 M affects jejunal Na influx to a less significant extent than 5×10–4 M.  相似文献   

13.
Riassunto Sono state studiate le variazioni del rapporto tra l'N proteico e non proteico in segmenti rigeneranti, nucleati ed anucleati, diAcetabul. medit. I risultati ottenuti hanno dimostrato che il predetto rapporto aumenta in entrambi i segmenti il primo giorno dopo l'operazione. Nei giorni seguenti esso diminuisce in entrambi i segmenti, ma più sensibilmente in quelli anucleati, nei quali va al di sotto del valore medio delle alghe normali già dopo il 3°–4° giorno.  相似文献   

14.
Riassunto Nel lievitoRhodotorula gracilis, capace di un intenso accumulo lipidico, é stata trovata una ATP citrato liasi, il cui livello cellulare varia a seconda della fonte di carbonio impiegata: il livello é alto su glucosio o intermedi del ciclo degli acidi tricarbossilici, é praticamente nullo su etanolo. L'enzima non é stato trovato in altri lieviti saggiati.

Work supported by a grant from Italian C.N.R.  相似文献   

15.
Riassunto Le autori dimostrano che la manifestazione del fenotipo nelle femmine omozigoti per il caratterebsp è provocata dalla copulazione. L'accoppiamento con maschi di ceppi nonbsp e con maschi sterili (X/YLe, X/O, X/X;tra/tra) determina pure la comparsa delle macchie nelle femminebsp, dimostrando che il fenomeno è indipendente dalla presenza degli spermatozoi nello sperma. Esiste una relazione fra frequenza della manifestazione ed età della femmina al momento dell'accoppiamento.  相似文献   

16.
Riassunto Viene studiato lo sviluppo diPhallusia mammillata in acqua di mare priva di ioni SO 4 = . Le anomalie riscontrate a carico della larva riguardano principalmente il sistema muscolare della coda. Viene discusso il probabile ruolo esplicato dagli ioni SO 4 = nel corso dello sviluppo.

We are very much obliged to the Director, Dr.Peter Dohrn and to the staff of the Stazione for effective support and help in our work.  相似文献   

17.
Riassunto Per irradiazione con luce ultravioletta del ciclododecanone in soluzione din esano si ottiene il biciclo[8.2.0]dodecan-1-olo. La struttura del nuovo composto viene dimostrata.  相似文献   

18.
Riassunto Quando il lievitoRhodotorula gracilis cresce sulle proprie riserve lipidiche si registra un aumento dell'enzima isocitrato liasi, fino ad un livello paragonabile come ordine di grandezza a quello raggiunto quando il lievito cresce su etanolo. Il glucosio reprime vigorosamente la sintesi dell'enzima, anche in presenza di etanolo. Dai dati finora noti un effetto induttivo dell'etanolo sembra da escludere, e la regolazione del livello di isocitrato liasi appare basata su meccanismi di repressione da cataboliti.

Work supported by a grant from Italian C.N.R.  相似文献   

19.
Riassunto È stata messa in evidenza l'azione immunodepressiva dell'adriamicina dell'infezione del topo conNippostrongylus brasiliensis. L'antibiotico prolunga il periodo di permanenza dei parassiti nell'ospite, mentre non modifica la fase invasiva della parassitosi.  相似文献   

20.
Riassunto Viene descritto il procedimento che ha permesso l'isolamento ed il chiarimento della struttura chimica dell'eledoisina, l'endecapeptide attivo delle ghiandole salivari posteriori dell'Eledone. L'eledoisina è dotata di potente azione ipotensiva, particolarmente spiccata nel cane, e di intensa azione stimolante su alcuni preparati di muscoli lisci extravasali. L'eledoisina è facilmente distinguibile, mediante saggi paralleli, da tutti gli altri polipeptidi biogeni finora descritti.

Supported in part by a grant from the Rockefeller Foundation, New York.  相似文献   

设为首页 | 免责声明 | 关于勤云 | 加入收藏

Copyright©北京勤云科技发展有限公司  京ICP备09084417号