首页 | 本学科首页   官方微博 | 高级检索  
相似文献
 共查询到20条相似文献,搜索用时 734 毫秒
1.
Riassunto Colture primarie di rene di scimmia sono irradiate con 300, 600, 1000, 1500 e 3000 R. La riproduzione delle cellule irradiate è studiata con osservazioni su colture fissate e colorate e con cinematografia a contrasto di fase. In un certo numero di cellule irradiate i nuclei si dividono direttamente per amitosi; tale numero aumenta con l'aumentare della dose di irradiazione. La cinematografia a contrasto di fase ci permette di seguire i tempi di evoluzione della riproduzione cellulare.  相似文献   

2.
Riassunto È stato studiato un metodo per lo studio della distribuzione di farmaci antibatterici basato sull'insemenzamento diretto con svariati germi di sottili sezioni longitudinali di topo previamente trattato con antibatterici; la presenza di germe vivo viene rilevata per mezzo di una colorazione vitale con il cloridrato di 2,3,5-trifeniltetrazolio.  相似文献   

3.
Riassunto Si è studiata la produzione di colonie L da 20 ceppi diSalmonelleae di laboratorio e dagli stessi ceppi dopo passaggio nel topino. In terreno naturale, con inoculo in doppio strato, si producono colonie L da 4 ceppi di laboratorio e da 12 ceppi di quelli isolati dal topino. Non si ottengono colonie L con inoculo in superficie. In terreno sintetico, con inoculo in doppio strato, si ha produzione di colonie L da 8 ceppi di laboratorio. Colonie L si ottengono da 6 ceppi anche con inoculo in superficie.   相似文献   

4.
Riassunto L'alcool deidrogenasi del lievito irradiata con raggi X in soluzioni contenenti ioduro di sodio, acido 3-iodopropionico o ioduro di metile, è inattivata con un rendimento più elevato che in assenza di tali sostanze. L'effetto sensibilizzante dello ioduro di sodio e dell'acido iodopropionico è proporzionale alla loro concentrazione nell'ambito di 0–16 molecole di essi per molecola di enzima. L'alcool deidrogenasi irradiata in presenza di ioduro di sodio marcato con I131 non rivela la presenza di iodio legato alla sua molecola.  相似文献   

5.
Riassunto Vengono riferiti i risultati dell'esame con elettroforesi continua su carta di una preparazione dalla mucosa gastrica di maiale dotata di potere di legame sulla vitamina B12 e l'isolamento da essa con metodi di estrazione e di precipitazione frazionata del fattore responsabile di tale legame.  相似文献   

6.
Riassunto Gli autori illustrano una prima serie di esperimenti di iniezioni reciproche di emolinfa tra ceppi con e senza pseudotumori inDrosophila melanogaster esimulans.Soluzione fisiologica ed emolinfa da ceppo sano non determinano formazione di pseudotumori. Emolinfa da ceppo portatore di pseudotumori induce gli stessi in ceppo normale con una frequenza pressocchè proporzionale all'incidenza nel ceppo donatore: questo avviene anche con iniezioni intraspecifiche.Inoltre sembra che la presenza di pseudotumore sia accompagnata da un maggior numero di elementi cellulari presenti nell'emolinfa della larva.  相似文献   

7.
Riassunto Emazie di montone sensibilizzate con proteine ribosomali diNeurospora crassa sono agglutinate da anticorpi specifici, mentre emazie sensibilizzate con proteine ribosomali di lievito o di patata non sono agglutinate da questo stesso siero. Inibizione della reazione di emoagglutinazione si ottiene in presenza di concentrazione molto basse di antigene specifico.  相似文献   

8.
Riassunto Abbiamo notato una netta diversità di risposta tra ratti maschi e femmine durante il trattamento cronico con 15 mg/100 g di peso corporeo di carbonato di Litio, somministrato per sonda gastrica. La tossicità era molto più spiccata nei maschi che nelle femmine. Nei maschi la mortalità cessava con l'interruzione della somministrazione e riprendeva con il trattamento. L'azotemia determinata dopo 15 giorni di trattamento nei due gruppi, testimoniava pure valori significativamente più elevati negli animali maschi.  相似文献   

9.
Riassunto Nel ratto intossicato con estratto diAmanita phalloide le prime alterazioni strutturali dell'epatocita si realizzano a livello del nucleo e del nucleolo con formazioni di «nucleolar caps». Da queste stesse strutture iniziano i fenomeni di regressione delle alterazioni. Le manifestazioni sia del danno che della sua regressione a livello citoplasmatico risultano essere successive a quelle nucleari. Il comportamento del DNA e di alcuni enzimi del tessuto epatico è risultato nel complesso coerente con le alterazioni morfologiche. In rapporto con la dose usata queste alterazioni risultano reversibili poichè nelle cellule colpite entro 12 h cominciano i fenomeni di ristrutturazione.  相似文献   

10.
Riassunto È possibile ottenere actomiosina, sensibile all'ATP, combinando miosine e actine di diverse specie di Vertebrati. La miosina di aragosta, per lo meno quale fin qui estratta; non si combina con le actine dei Vertebrati. Le miosine di coniglio, colombo e teleosteo si combinano con l'actina di aragosta formando un'actomiosina sensibile all'ATP.  相似文献   

11.
Riassunto Blastule diParacentrotus lividus trattate con LiCl (vegetalizzate) o con ZnSO4 (animalizzate) sono state disaggregate con la tecnica precedentemente descritta.Le cellule da blastule vegetalizzate si riaggregano in masse solide che non differenziano nè scheletro nè intestino. Quelle da blastule animalizzate danno origine a vescicole ciliate. Tentativi di combinazione di cellule da blastule animalizzate e vegetalizzate in un caso hanno dato origine ad aggregati con abbozzi di scheletro.  相似文献   

12.
Riassunto È stata determinata la fotoreattività con DNA nativo di un gruppo di furocumarine per irradiazione a 365 nm. I valori ottenuti sono risultati in accordo con quelli di attività fotosensibilizzatrice cutanea posseduti dalle stesse sostanze.  相似文献   

13.
Riassunto La disaggregazione dei polisomi di fegato di ratto trattato con CCl4 o CCl3Br non é riproducibile nei polisomi di cervello, neppure in animali pretrattati con fenobarbital.  相似文献   

14.
Riassunto Viene descritto l'uso dell'idruro di litio e alluminio quale agente alchilante-riduttore nella reazione di lattami od ammine secondarie, con atomo di azoto appartenente ad un anello, con esteri di acidi carbossilici, per ottenere ammine terziarie.  相似文献   

15.
Riassunto È stata studiata l'azione di particelle di silice a struttura cristallina e non cristallina sulla incorporazione di leucina-1-C14 nelle proteine microsomiali di fegato.La silice inibisce l'incorporazione, ma con diversa intensità. Ciò appare essere in rapporto con la struttura delle particelle impiegate.  相似文献   

16.
Riassunto I neuroblasti dei plessi intramurali del canale alimentare mostrano attività acetilcolinesterasica istochimicamente dimostrabile sin dalle prime fasi di differenziazione. Essi sono riconoscibili nei differenti tratti del canale secondo una successione cronologica sovrapponibile a quella di comparsa di fibre estriseche con identici caratteri istochimici. Le tappe di penetrazione di queste fibre sono differenti nel polio, a confronto con quanto si osserva nel ratto e nel coniglio.  相似文献   

17.
Riassunto L'incorporazione dell'acidop-aminoippurico nelle sezioni di rene di ratto è diminuita nel rigonfiamento torbido provocato dal trattamento parenterale con tossina stafilococcioa, con dinitrofenolo o con tiroxina. Tutti questi trattamenti provocano anche dissociazione delle fosforilazioni dalle ossidazioni.  相似文献   

18.
Riassunto Alcuni reattori nucleari impiegano come scambiatori di calore miscele di idrocarburi aromatici (bifenile, terfenile, naftalina e alcuni dei suoi alchilderivati). La decontaminazione delle acque di lavaggio dalle scorie radioattive presuppone l'eliminazione di tali composti organici. Le difficoltà incontrate nell'applicazione di metodi chimici hanno suggerito di tentare un trattamento microbiologico. La degradazione microbica degli idrocarburi aromatici, presenti nelle acque di lavaggio, è stata ottenuta mediante fermentazione con tre differenti microrganismi, due dei quali, capaci di crescere in presenza di bifenile em-terfenile, sono stati isolati da colture di arricchimento, seminate con terra di Ispra.  相似文献   

19.
Riassunto È stato studiato il meccanismo di scambio cationico di membrana di emazie umane normali trattate con composti sulfidrilici (AET e cisteina). Si è osservato che, durante l'incubazione di 3 h a 37°C, effettuata dopo 5 giorni di soggiorno a 4°C, le emazie normali trattate con i suddetti composti rimuovono attivamente dal plasma normali quantitativi di K+. I risultati vengono brevemente discussi.  相似文献   

20.
Riassunto Il methotrexate provoca nei linfociti umani stimolati per 48 con fitoemagglutinina un aumento di incorporazione di timidina3H nell'ADN senza modificare sensibilmente il numero di cellule in fase S. La sintesi di ADN valutata con l'incorporazione di32P risulta diminuita, mentre l'attività della timidin kinasi non è modificata dal trattamento con MTX.

This work was supported by Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Rome.  相似文献   

设为首页 | 免责声明 | 关于勤云 | 加入收藏

Copyright©北京勤云科技发展有限公司  京ICP备09084417号