首页 | 本学科首页   官方微博 | 高级检索  
相似文献
 共查询到20条相似文献,搜索用时 718 毫秒
1.
Riassunto Una serie di misure delle composizione isotopica dell'ossigeno nel CaCOa di Belemnoidi Giuresi della Groenlandia orientale ha mostrato un graduale aumento della temperatura dal Bajociano al Kimeridgiano superiore verso la fine del quale le temperature raggiungono il loro valore massimo. Successivemente si verifica una diminuzione che continua nel Cretacco superiore. Rispetto all'equatore Giurassico la Groenlandia dell'Est doveva trovarsi ad una latitudine di circa 30°N. ed essere collegata con la Scozia da un mare nel quale si era probabilmente stabilite una circolazione di acque con correnti calde dirette verso il nord.  相似文献   

2.
Riassunto L'incubazione in vitro dell'antibiotico cefalotina con sangue intero determina un'anormalità metabolica degli eritrociti e la positività del test di Coombs diretto. Nel presente lavoro sono stati studiati i rapporti tra i due fenomeni e si è osservato che il primo si produce più precocemente del secondo. In base ad una serie di considerazioni, si conclude che l'effetto primo della cefalotina sugli eritrociti è una lesione della membrana, con successivo adsorbimento di alcune proteine dal plasma.  相似文献   

3.
Riassunto Durante i movimenti rapidi oculari caratteristici della fase desincronizzata di sonno si osserva una depressione fasica della risposta lemniscale alla stimolazione di fibre cutanée. Questa modulazione ipnica della risposta lemniscale è dovuta a meccanismi di inibizione presinaptica e postsinaptica.  相似文献   

4.
Riassunto Viene descritto un accessorio applicabile allo spettrofotometro diBeckman per la lettura di cromatogrammi e di elettroferogrammi. La luce proveniente dallo spettrofotometro viene trasformata, per mezzo di due lenti cilindriche, in una lunga e stretta banda che permette di risolvere anche righe tra loro vicine. Le letture possono essere praticate alla lunghezza d'onda desiderata. Esiste in tali condizioni una relazione diretta tra la quantità di sostanza in esame e l'area sottesa dalla curva ottenuta ponendo in grafico i valori di densità ottica nei vari punti della striscia in esame.  相似文献   

5.
Riassunto Le diamine solforate cistamina e lantionamina sono ossidate con velocità comparabile a quella della cadaverina dalla diamino-ossidasi. Il solfone della lantionamina è ossidato più lentamente ed il disolfossido della cistamina non è ossidato affatto. Benchè dall'ossidazione della cistamina si produca una mole di ammoniaca per mole di substrato, il consumo di ossigeno è due volte più elevato del teorico, indicante una ulteriore ossidazione del prodotto metabolico della reazione. Tuttavia taurina, ipotaurina e solfati, non sono determinabili nel deproteinizzato finale.  相似文献   

6.
Riassunto E' stata studiata l'acetilcolinesterasi eritrocitaria (AChE) in 24 neonati normali, in 18 casi di malattia emolitica del neonato da isoimmunizzazione Rh (MEN Rh) ed in 14 casi di MEN ABO con Coombs diretto positivo. L'AChE in quest'ultimo gruppo è risultata significativamente più bassa di quella ottenuta negli altri due gruppi. Il riscaldamento delle emazie a 56° C per 30 min, effettuato al fine di ottenere una parziale eluzione dello anticorpo, ha determinato un significativo aumento della attività enzimatica in ogni caso di MEN ABO ed una significativa diminuzione nelle altre due condizioni. Tale reperto suggerisce che l'anticorpo immune responsabile della MEN ABO può giocare un ruolo nel determinare il difetto enzimatico eritrocitario riscontrato in tale affezione.  相似文献   

7.
Riassunto Una fruttoso-1,6-difosfatasi compare nel tessuto epatico di embrioni di pollo già al 6° giorno di incubazione dell'uovo; in seguito aumenta rapidamente e raggiunge il massimo fra il 14° ed il 16° giorno; quindi tende a diminuire, pur mantenendosi sempre superiore a quella del fegato dell'animale adulto. Di pari passo all'aumentare dell'attività dell'enzima si osserva un incremento della concentrazione del glicogeno epatico, che cade però bruscamente all'atto della schiusa.  相似文献   

8.
Riassunto La stimolazione della formazione reticolare mediale del tronco dell'encefalo con intensità di corrente efficace a inibire la rigidità da decerebrazione produce un notevole aumento del potenziale di membrana in motoneuroni spinali estensori e flessori. Questa risposta è invertita dal passaggio di una corrente iperpolarizzante ed è associata ad un notevole aumento della conduttanza della membrana simile a quella che si ha durante i potenziali inibitori post-sinaptici (IPSP) prodotti negli stessi motoneuroni dalla stimolazione di afferenze primarie.  相似文献   

9.
Riassunto L'autore ha studiato il complesso che si forma dall'interazione della pepsina con il lisozima.Vengono riferiti i risultati ottenuti studiando le caratteristiche torbidimetriche, elettroforetiche e di sedimentazione all'ultracentrifuga del complesso pepsinalisozima.Il complesso ha il punto isoelettrico a pH 7.3, ed ha una costante di sedimentazioneS 20=4.9×10–13.  相似文献   

10.
Sommario Fu misurata la suscettività diamagnetica di alcune sostanze usate nella chemioterapia dei tumori con lo scopo di confrontare i risultati così ottenuti coi valori della stessa calcolati in base alle sistematiche magnetochimiche. Nei limiti di precisione consentiti dalle conoscenze attuali di queste sistematiche, si è potuto notare una divergenza fra valori osservati e calcolati tale da indurre ad ammettere l'esistenza di anomalie strutturali, precisamente di irregolarità della nube elettronica inerente alle molecole delle sostanze esaminate.  相似文献   

11.
Riassunto In una popolazione italiana diRattus rattus L. è stato messo in evidenza un cariotipo a 38 cromosomi; la differenza nel numero diploide rispetto a quanto noto per altre popolazioni della stessa specie è dovuta a due fusioni centriche in condizione omozigote. Il confronto con i cariotipi forniti da altri autori per la specieRattus rattus ci fa proporre anche per questa specie di Roditori la presenza di un fenomeno di polimorfismo cromosomico.  相似文献   

12.
Riassunto La ghiandola lacrimale extraorbitale (ghiandola di Loewenthal) del ratto albino presenta modificazioni nucleari in seguito a castrazione ed a somministrazione di propionato di testosterone. La castrazione determina una prevalenza delle classi nucleari più basse, mentre la somministrazione di ormone maschile aumenta la percentuale delle classi più alte. L'ipertrofia nucleare è al massimo evidente in ratti castrati e trattati con ormone.  相似文献   

13.
Riassunto È stato studiato il trasporto in vitro della tiamina con la tecnica dei sacchetti intestinali rovesciati di ratto. Usando una concentrazione di tiamina molto bassa (0.21 µM/l) si dimostra il passaggio della vitamina contro gradiente di concentrazione. L'impiego di inibitori metabolici e di analoghi strutturali della tiamina conferma l'esistenza di un trasporto attivo. In particolare l'inibizione del trasporto da parte della sola piritiamina, noto inibitore della tiaminochinasi intestinale, suggerisce la possibilità che alla base del meccanismo di trasporto della tiamina vi sia la sua fosforilazione.  相似文献   

14.
Riassunto Vengono studiati gli effetti sullo sviluppo del labirinto membranoso dell'embrione di pollo di alcuni inibitori della anidrasi carbonica (acetazolamide, dichlorofenamide, etossizolamide, neptazano). L'azione di tali sostanze si manifesta con una elettiva inibizione della morfogenesi degli otoconi.  相似文献   

15.
Riassunto La differenza di comportamento dimostrata, nel ridurre il tasso di serotonina di diversi organi, da due derivati reserpinici (SU 3118-SU 5171) non sembra potersi ricondurre solo ad una differente capacità di attraversamento della barriera ematoencefalica da parte delle due molecole in istudio.  相似文献   

16.
Riassunto La Piritiamina, somministrata per bocca in una singola dose di 0,5 mg a topolini di 12–14 g che ricevono 2 µg di tiaminapro die, non produce la sindrome neuromuscolare caratteristica dell'avitaminosi B1 e non modifica nè la piruvicemia nè il livello di vitamina nel fegato, mentre lo fa abbassare nel muscolo e nel cervello. Se i topolini non ricevono tiamina, la stessa dose di Piritiamina dà perdita di peso, sindrome neuromuscolare in tutti gli animali trattati e cospicuo abbassamento del livello di vitamina B1 nel cervello. Nelle stesse condizioni sperimentali, l'Ossitiamina, somministrataper os una sola volta in dosi di 0,5 e 2 mg, non dà alcuna sintomatologia neuromuscolare e non modifica nè il peso corporeo, nè il piruvato ematico, nè il contenuto in vitamina B1 del muscolo e del cervello, solo abbassa il livello vitaminico del fegato.Questi risultati non sono in favore dell'ipotesi di una funzione della tiamina distinta da quella della cocarbossilasi.  相似文献   

17.
Riassunto Per una buona esecuzione dell'elettroforesi su carta è necessario lavorare con alcune precauzioni, che rendono i risultati indipendenti dalla posizione iniziale delle sostanze. In tal modo è anche possibile eseguire l'elettroforesi bidimensionalmente, con cambiamento del pH e della forza ionica del tampone tra una fase e l'altra, modificando cosi le velocità di migrazione.

A section of this paper was read at the XIII International Congress of Pure and Applied Chemistry, Stockholm, 1953.  相似文献   

18.
Riassunto L'azione della diidrochinidina sulle fosforilazioni ossidative e sul contenuto di potassio nei mitocondri di cuore di coniglio è stata studiata con tecnica manometrica. Si osserva che tale sostanza deprime ma non dissocia la fornitura ossidativa del fosforo inorganico e che determina un aumento del contenuto di potassio nei mitocondri. Tale dato concorda con i risultati degli studi sul meccanismo d'azione della chinidina e suggerisce che questa sostanza provochi una ritenzione di potassio anche nei mitocondri oltre che nella cellula integra.  相似文献   

19.
Riassunto Ratti portatori di carcinosarcoma di Walker, presentano una notevole diminuzione di attività di quel gruppo di enzimi microsomici epatici da cui dipende il metabolismo di una numerosa serie di farmaci. I nostri rilievi sono stati fatti prendendo in considerazione il metabolismo dell'esobarbital, della stricnina e del meprobamato.  相似文献   

20.
Riassunto Le cellule C (parafollicolari) della tiroide di cane conservano in vitro, in coltura organotipica, i loro caratteri istochimici ed ultrastrutturali. Tali cellule, cui viene attualmente attribuita la funzione di produrre calcitonina, reagiscono ad una elevazione del contenuto in calcio del terreno di coltura, con modificazioni istochimiche (perdita della argirofilia e metacromasia) e ultra-strutturali (diminuzione fino a scomparsa dei granuli di secrezione). Questi studii fanno ritenere possibile che la secrezione di calcitonina venga direttamente regolata dal livello del calcio.  相似文献   

设为首页 | 免责声明 | 关于勤云 | 加入收藏

Copyright©北京勤云科技发展有限公司  京ICP备09084417号